Download Print this page

Collegamento Elettrico; Produzione Aria Compressa; Manutenzione; Informazioni Importanti - Metabo ClassicAir 255 Original Operating Instructions

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
ITALIANO
4.2

Collegamento elettrico

B
Pericolo! Tensione elettrica
Utilizzare la macchina solo in un am-
biente asciutto. Utilizzate la macchina
solo su una fonte di energia elettrica
che soddisfi i seguenti requisiti:
– Prese elettriche installate a regola
d'arte, con messa a terra regola-
mentare e controllate;
– Dispositivo di sicurezza conforme
alle specifiche tecniche;
Posizionare il cavo di alimentazione in
modo che non interferisca col lavoro e
che non possa subire danni.
Prima di inserire il connettore di rete
nella presa elettrica accertare sempre
che la macchina sia spenta.
Proteggere il cavo di alimentazione da
calore, fluidi aggressivi e bordi taglienti.
Utilizzate soltanto prolunghe con sezio-
ne adeguata del conduttore (si veda le
"Caratteristiche tecniche").
Non spegnete il compressore estraen-
do il connettore dalla rete, bensì inter-
venendo sull'interruttore di accensione
e spegnimento.
Al termine dell'uso estraete il connetto-
re di rete dalla presa elettrica.
4.3
Produzione aria com-
pressa
1. Accendete l'apparecchiatura (44) e
attendete fino a che sia raggiunta la
massima pressione della caldaia
(condizione riconoscibile attraverso
la disattivazione del compressore).
La pressione della caldaia viene vi-
sualizzata sul manometro della
pressione della caldaia (48).
28
44
43
2. Impostare la pressione di regolazio-
ne sul regolatore di pressione (45).
La pressione di regolazione attuale
viene visualizzata sul manometro
della pressione di regolazione (47).
A
Attenzione!
La pressione di regolazione impostata
non deve essere superiore alla massi-
ma pressione di esercizio degli utensili
pneumatici allacciati!
3. Collegare il tubo flessibile di manda-
ta al raccordo aria compressa (46).
4. Allacciare l'utensile pneumatico.
Adesso potete lavorare con l'utensi-
le pneumatico.
5. Se non desiderate continuare subito
a lavorare(44) spegnete l'apparec-
chiatura e quindi estraete anche il
connettore di rete.
6. Scaricare ogni giorno la condensa
dal serbatoio a pressione (49).
5.

Manutenzione

A
Pericolo!
Prima di ogni operazione sull'appa-
recchiatura:
– Spegnere l'apparecchio.
– Estrarre il connettore di rete.
– Aspettare fino a che l'apparecchia-
tura sia ferma.
– Assicuratevi che l'apparecchiatura e
tutti gli utensili pneumatici utilizzati e
gli accessori siano depressurizzati.
– Fare raffreddare l'apparecchio e tut-
ti gli accessori ed utensili pneumati-
ci utilizzati.
Al termine di qualsiasi operazione
sull'apparecchiatura:
45
– Rimettere in funzione tutti i dispositi-
46
vi di sicurezza accertandone la per-
47
fetta efficienza.
– Assicurarsi di non aver dimenticato
48
eventuali attrezzi e/o oggetti analo-
ghi in prossimità o all'interno della
macchina.
Gli eventuali interventi di manuten-
zione o di riparazione più approfon-
diti - non descritti nel presente capi-
tolo - devono essere effettuati
esclusivamente da personale specia-
lizzato.
5.1

Informazioni importanti

Le manutenzioni ed i collaudi devono
essere progettati ed effettuati in confor-
mità alle disposizioni legali ed alle istru-
zioni di installazione ed uso dell'appa-
recchio.
Le autorità di controllo potranno chiede-
re la presentazione della rispettiva do-
cumentazione.
5.2

Manutenzione periodica

Prima di iniziare a lavorare
Controllare i tubi flessibili di manda-
ta circa la presenza di danneggia-
menti ed eventualmente sostituirli.
Controllare che i raccordi a vite sia-
no serrati saldamente, provvedendo
all'occorrenza a stringerli.
Controllare se il cavo di alimentazio-
49
ne elettrica è danneggiato, even-
tualmente farlo sostituire da un elet-
tricista specializzato.
Ogni 50 ore di funzionamento
Controllare il filtro dell'aria (50) sul
compressore, eventualmente pulir-
lo.

Advertisement

loading