Informazioni Di Sicurezza - Sonus Faber Homage Vox Owner's Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

INFORMAZIONI DI SICUREZZA

Regolare le punte / i piedini di appoggio, se presenti, al fine di ottenere la migliore condizione di stabilità. Evi-
tare di appoggiare al diffusore acustico oggetti estranei che possano comprometterne l'integrità e/o la stabilità.
Nel caso di collocazione del diffusore acustico (se del tipo shelf book) su superfici di appoggio diverse dai
supporti previsti (es. ripiani di librerie a giorno, mensole, mobili TV, ecc...) verificare in via preliminare che la
portata relativa sia sufficiente a sostenere il peso del o dei diffusori acustici. Verificare inoltre che sussista un
attrito sufficiente ad evitare spostamenti del diffusore acustico con le vibrazioni da esso prodotte in condizioni
operative; all'occorrenza impiegare dei gommini autoadesivi che potranno essere reperiti in qualsiasi negozio
di ferramenta.
Evitare di appoggiare sul diffusore acustico oggetti contenenti liquidi o sostanze infiammabili o liquefabili.
Attenersi allo schema di collegamento indicato nel manuale di istruzione. Il collegamento in parallelo di due o
più diffusori acustici può danneggiare il Vostro amplificatore. In caso di dubbio rivolgersi al vostro Rivenditore
di fiducia.
Nel corso del funzionamento dell'impianto audio evitare un ascolto ad alto volume ed in prossimità degli
altoparlanti. Ciò può provocare danni anche permanenti all'apparato uditivo. Mantenete i bambini ad una
distanza di sicurezza dal diffusore acustico di almeno 50 cm.
Gli altoparlanti producono attorno ad essi un campo elettromagnetico innocuo per l'essere umano e per gli
animali ma che può disturbare il funzionamento di apparecchiature elettroniche come monitor e televisori con
schermo a tubo catodico qualora queste vengano collocate nelle immediate vicinanze del diffusore acustico.
Nel caso in cui ciò si verifichi, allontanare semplicemente e lentamente i due apparati uno dall'altro. Per motivi
di cautela si sconsiglia di appoggiare sul diffusore acustico carte di credito o simili a lettura magnetica.
La tecnologia di funzionamento degli altoparlanti verte su principi dell'elettromagnetismo e pertanto l'utilizza-
tore dovrà evitare di utilizzare apparati che generino forti campi elettromagnetici, i quali potrebbero disturbare
il funzionamento del diffusore acustico. Evitare di appoggiare su di esso apparati di ricetrasmissione come
telefoni cellulari, cordless, sistemi intercom, ecc...
Mantenere a distanza cavi di collegamento ampli-diffusore acustico e cavi di alimentazione di rete. Questi
ultimi convogliano una tensione alternata alla frequenza di 50 Hz (60 Hz in Giappone e negli Stati Uniti) ed
intensità che può essere elevata e come tali producono attorno ad essi un campo elettromagnetico di frequenze
audio. In caso di accoppiamento tra cavi di segnale e cavi di alimentazione, la conseguenza sarà la comparsa
di un fastidioso ronzio. Nel caso in cui ciò si verifichi provvedere ad allontanare tra di loro cavi di segnale e
cavi di alimentazione.
Prestare grande attenzione al montaggio/smontaggio del pettine tendifilo, se presente. Assicurarsi che i perni
della staffa inferiore siano ben inseriti nelle rispettive sedi prima di tendere i fili per fissare la staffa superiore.
I morsetti serrafilo sono provvisti di innesto per connettore a banana (banana plug) ostruito da tappo rimovi-
bile al fine di evitare accidentali collegamenti a prese di rete elettrica non protette. Rimuovere i tappi in plastica
rossa e nera unicamente nel caso si intenda avvalersi di detto tipo di terminazione e cautelarsi che l'altro capo
del cavo venga collegato ai morsetti di uscita di potenza dell'amplificatore.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents