TM91 - TM92*- TM95*- TM96*
MANUALE di PROGRAMMAZIONE
Il display superiore indica normalmente il valore della variabile di ingresso.
Il display inferiore indica normalmente il valore del Set Point corrente e svolge
funzioni di display di servizio per le operazioni di impostazione ecc.
Con i tre tasti frontali e' possibile programmare in modo completo il regolatore.
Si puo' scegliere la scala, il tipo di sensore, il Set Point, il tipo di allarme, ecc...
CONFIGURAZIONE PARAMETRI REGOLAZIONE
RAMETRI REGOLAZIONE
IMPOSTAZIONI SET - POINT
SET-POINT MAIN
Agendo sul tasto
o sul tasto
si può impostare il valore desiderato.
Il lampeggio del led M evidenzia tale condizione operativa.
Per memorizzare il nuovo valore si deve infine premere il tasto . Il valore di default è 50°C.
Se per 4 sec. non si preme alcun tasto il display torna ad indicare il Set-Point
precedentemente impostato.
SET-POINT ALLARME I
Quando ci si trova nella funzione SetPoint, premendo contemporaneamente
accede direttamente all' impostazione del Limit I.
Il lampeggio del led I evidenzia tale condizione operativa. Il valore di default previsto è 50°C.
Si puo' modificare il valore incrementando o decrementando con i due tasti appositi e
confermare in memoria con il tasto
.
SET-POINT ALLARME II
Premendo di nuovo contemporaneamente
del Limit II.
Il lampeggio del led II evidenzia tale condizione operativa. Il valore di default previsto è 50°C.
Si puo' modificare il valore incrementando o decrementando con i due tasti appositi e
confermare in memoria con il tasto
.
MAX SET-POINT
Premendo nuovamente la coppia
appare a display il valore massimo del Set-Point.
Questo valore può essere prefissato e rappresenta il limite massimo entro cui si può variare il
Set-Point e relative implicanze. Il valore di default è preimpostato a 500 °C .
Il lampeggio dei leds M, I, II evidenzia tale condizione operativa.
Ogni nuovo valore prescelto deve essere confermato con il tasto
CONFIGURAZIONE PARAMETRI REGOLAZIONE
BANDA PROPORZIONALE
Premendo contemporaneamente
e
regolazione. Il primo di questi e' la BANDA PROPORZIONALE.
E' possibile modificarne il valore tramite
Il campo di variazione va da 0 a 99%. Il valore di default è fissato al 10%.
Il calcolo viene eseguito sul campo scala totale (es. Pt100 -199/+500 -->699).
Se la Banda Proporzionale viene posta a zero (0), il regolatore interviene in modo
ON-OFF, ossia si comporta da termostato.In questo caso i parametri che
seguono rappresentano gli intervalli di isteresi superiore ed inferiore.
Con Banda Proporzionale diversa da zero il regolatore interviene nel modo PID
ed i parametri successivi rappresentano i tempi di azione derivativa ed integrale.
TEMPO DERIVATIVO
Dopo aver visualizzato la Banda Proporzionale, premendo
tempo di azione derivativa espresso in minuti. NB. accessibile solo se P.B. # 0.
Si può modificare e poi confermare in memoria con
Il campo di variazione va da 0 a 9.9 min (se 0 azione derivativa esclusa).
TEMPO INTEGRALE
Premendo ancora contemporaneamente
espresso in minuti.
Si può modificare e poi confermare in memoria con
Il campo di variazione va da 0 a 20 min (se 0 azione integrale esclusa).
ISTERESI SUPERIORE
Dopo la visualizzazione della Banda Proporzionale nulla, compare il valore in gradi
dell' intervallo di isteresi superiore, cioè situato sopra il Set Point.
Con i tasti
e
si può impostare un valore compreso tra 0 e 99 °punti.
Premere il tasto
per confermare il nuovo valore.
ISTERESI INFERIORE
L' intervallo di isteresi inferiore va inteso al di sotto del Set Point.
Con
e
si può impostare un valore tra 0 e 99 punti e confermare con il tasto
memorizzare il nuovo valore.
TEMPO DI CICLO
Dopo il tempo integrale, premendo contemporaneamente
dell' uscita (relè oppure statica).
Si puo' modificare il valore tramite
oppure
Il campo di variazione va da 1 a 99 sec. Il valore di default è pari a 10 sec.
SCELTA °C / °F
Il parametro successivo permette la scelta delle unità di misura °C o °F
Con il tasto
si seleziona °C e con il tasto
La relazione che lega le due unità di misura è °F=(°Cx9/5)+32 .
FUNZIONE RISCALDAMENTO / RAFFREDDAMENTO
Il parametro seguente è la funzione RISC. / RAFF.
Tramite i tasti
oppure
si può selezionare la funzione desiderata e confermare con il
tasto
per memorizzare. Il valore di default corrisponde a F-h .
Ci sono 2 possibilità : F-h = RISCALDAMENTO (hot) e F-C = RAFFREDDAMENTO (cool)
SCELTA AUTOMATICO / MANUALE
Il parametro che segue permette la selezione fra le funzioni AUTOMATICO e MANUALE. La
prima permette al regolatore di operare normalmente mentre con la seconda è possibile
forzare la potenza in uscita (in percentuale).
Con il tasto
si seleziona Aut e con il tasto
Si consiglia di operare in funzione AUTOMATICO . Il valore di default corrisponde a Aut .
TIPO DI ALLARME I
Premendo i due tasti
appare a display il tipo di allarme I prescelto.
Sono previsti nove (9) tipi di allarme e dunque si può predisporre un valore da 0 a 8 tramite
oppure
e memorizzare poi la scelta con il tasto
Default = L08 (vedere grafico funzioni allarmi sottoriportato) .
TIPO DI ALLARME II
Premendo i due tasti
appare a display il tipo di allarme prescelto II.
Sono previsti nove (9) tipi di allarme e dunque si può predisporre un valore da 0 a 8 tramite
oppure
e memorizzare poi la scelta con il tasto
Default = L'08 (vedere grafico funzioni allarmi sottoriportato) .
SET- POINT MAIN
Vedere " IMPOSTAZIONI SET - POINT (SET-POINT MAIN)" .
SET-POINT ALLARME I
Vedere " IMPOSTAZIONI SET - POINT (SET-POINT ALLARME I)" .
SET-POINT ALLARME II
Vedere " IMPOSTAZIONI SET - POINT (SET-POINT ALLARME II)" .
MAX SET-POINT
Vedere " IMPOSTAZIONI SET - POINT (MAX SET-POINT)" .
( led " M " lampeggiante )
( led " I " lampeggiante )
e
si
( led " I I " lampeggiante )
e
si accede direttamente all' impostazione
( leds " M " , " I " e " I I " lampeggianti )
per venire memorizzato.
si passa in rassegna i parametri di
o
e confermare poi in memoria con
e
compare il valore del
. Il valore di default è pari a 1 min.
e
compare il valore del tempo integrale
NB. accessibile solo se P.B. # 0.
. Il valore di default è pari a 4 min.
NB. accessibile solo se P.B. = 0.
per
NB. accessibile solo se P.B. = 0.
, compare il tempo di ciclo
NB. accessibile solo se P.B. # 0.
e confermare poi con il tasto
.
°C / °F
si seleziona °F e confermare poi con il tasto
Il valore di default è °C.
F-h / F-C
Aut / MAn
si seleziona MAn ; confermare poi con
.
.
( led " M " lampeggiante )
( led " I " lampeggiante )
( led " I I " lampeggiante )
( leds " M " , " I " e " I I " lampeggianti )
Upper display shows input variable value .
Lower display normally shows current Set Point and service informations during
functions setting etc.
It is possible to program the controller with three keys.
One can select the range, the input sensor, Set Point, alarm type etc. ...
SET-POINT MAIN
Pushing either the
The led M (which normally indicates the relay output action) flashes.
To hold in memory the new value the key
If for 4 sec. no key is pushed the display will indicate the previous Set Point.
SET-POINT ALARM I
If, during displaying of the Set Point, keys
then a direct access to the Limit I value is obtained.
The led I (which normally indicates the relay output action) flashes.
It can be modified incrementing or decrementing its value and confirm into memory by
the
SET-POINT ALARM II
Again, by pushing
value is obtained.
The led II (which normally indicates the relay output action) flashes.
It can be modified incrementing or decrementing its value and confirm into memory by
the
MAX SET-POINT
By pushing the key pair
display.This value can be set and represent the maximum value at which the Set Point can be
set.
The value choosen must be confirmed by the
way.
Pxx
PROPORTIONAL BAND
Pushing at the same time the keys
settings. The first one is the PROPORTIONAL BAND.
.
It is possible to change its value by
Settings range goes from 0 to 99%. Default value is 10%.
Global range is considered for evaluate actions (ie. Pt100 -199/+500 -->699).
If the Proportional Band is set to zero the controller change its working mode
to ON-OFF that is it works as a thermostat. In this case the following
parameters represent the hysteresis interval over and under the set point.
With a Proportional Band different from zero, the controller works as a PID
and the successive parameters represent derivative and integral action time.
dx.x
DERIVATIVE TIME
After having showed the Proportional Band and by pushing together the
Keys the value of derivative time action expressed in minutes appears.
One can change and then confirm in memory by the
The variation field goes from 0 to 9.9 min (if 0 derivative action is off).N.B.av.if PB #0 .
ixx
INTEGRAL TIME
By pushing at the same time
expressed in minutes.
It is possible to change its value and to confirm by
The range goes from 0 to 20 min (if 0 integral action is off).
u xx
SUPERIOR HYSTERESIS
After the visualisation of the Proportional Band at zero, the value of hysteresis interval
over the set point is shown.
With the
The key
nxx
INFERIOR HYSTERESIS
The interval of the inferior hysteresis is to be intended as under the Set Point.
With
and
The
txx
CYCLE TIME
After the integral time by pushing at the same time
output (relay or static) appears.
One can change the value through
The field of variation goes from 1 to 99 sec.
°C / °F SELECTION
The parameter following on the cycle time is measure unit selection .
.
Through
Relationship by measurement units is °F=(°Cx9/5)+32. Default selected value is °C.
HEATING / COOLING ACTION
The function following on the °C/°F selection is HEATING / COOLING.
Through the
key.
There are two possible selections: F-h = HEATING
AUTOMATIC / MANUAL SELECTION
The parameter following on the heating/cooling action is the AUTOMATIC / MANUAL
selection .
Aut will be selected by
.
MAn will be selected by
Selection must be confirmed by
L0x
ALARM TYPE I
By pushing the two
function table). Nine (9) types of alarms are available and so value from 0 to 8 can be
set through
The
key loads into memory the new choice.
ALARM TYPE II
L'0x
By pushing the two
function table). Nine (9) types of alarms are available and so value from 0 to 8 can be
set through
The
key loads into memory the new choice.
SET- POINT MAIN
You should see "SET - POINT SETTINGS" (SET-POINT MAIN).
SET-POINT ALARM I
You should see "SET - POINT SETTINGS" (SET-POINT ALARM I).
SET-POINT ALARM II
You should see "SET - POINT SETTINGS" (SET-POINT ALARM II).
MAX SET-POINT
You should see "SET - POINT SETTINGS" (MAX SET-POINT).
TM91 - TM92*- TM95*- TM96*
PROGRAMMING MANUAL
SET - POINT
SETTINGS
or
key is possible to change the Set Point.
must be pushed. Default value is 50°C.
and
key.
and
keys at the same time a direct access to the Limit II
key.
( leds " M " , " I " e " I I " flashing )
the maximum allowed value of the Set Point appears on the
Default value is preimposed at 500 °C .
key in order to hold it in a permanent
CONTROL PARAMETERS SETTINGS
and
one can rewiew the control actions
and
keys and then confirm by
and
the value of integral time action is shown,
and
keys one can set a value between 0 and 99 °C.
pushing confirm into memory the new value.
a new value can be set from 0 to 99 °C.
load into memory the new value.
or
and then confirme it with the
the selection is °C and with
keys one can select °F and confirm by
and
keys one can select the preferred function and confirm by the
Default value is F - h .
key and is the normal operative condition .
key and should be used only when one must force output
key .
keys the type of alarm I appears on the display (see alarm
and
keys.
keys the type of alarm II appears on the display (see alarm
and
keys.
( leds " M " , " I " e " I I " flashing )
( led " M " flashing )
( led " I " flashing )
are pushed at the same time,
Default value is 50°C.
( led " I I " flashing )
Default value is 50°C.
Pxx
.
dx.x
and
key.
Default value is 1 min.
ixx
N.B. available if P.B.# 0 .
key. Default value is 4 min.
u xx
N.B. available if P.B.= 0 .
nxx
N.B. available if P.B.= 0 .
txx
the cycle time of the
N.B. available if P.B.# 0 .
key.
Default value is 10 sec.
°C / °F
.
F-h / F-C
and
F-C = COOLING
Aut / MAn
Default value is Aut .
L0x
L08 is default value .
L'0x
L'08 is default value.
( led " M " flashing )
( led " I " flashing )
( led " I I " flashing )
Need help?
Do you have a question about the TM91 and is the answer not in the manual?
Questions and answers