TLK48 B - TLK72 B
REGOLATORI ELETTRONICI DIGITALI
Quick Guide
Cod.: ENG/ITA - Vr. 02 - 17/04 - ISTR-FTLK4872BIE02
ASCON TECNOLOGIC S.r.l.
Viale Indipendenza 56, 27029 Vigevano (PV) ITALY
Tel.: +39 0381 69871 - FAX: +39 0381 698730
http:\\www.ascontecnologic.com
e-mail: info@ascontecnologic.com
Premessa
D
D
Nel presente manuale sono contenute le informazioni necessarie ad una
corretta installazione e le istruzioni per l'utilizzo e la manutenzione del pro-
dotto, si raccomanda pertanto di leggerlo attentamente e di conservarlo.
La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Ascon Tecnologic S.r.l. la
quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione, anche parziale, se
non espressamente autorizzata.
Ascon Tecnologic si riserva di apportare modifiche estetiche e funzionali in
qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Ascon Tecnologic ed i suoi legali rappresentanti non si ritengono in alcun modo re-
sponsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti da manomissioni,
uso improprio, errato o comunque non conforme alle caratteristiche dello strumento.
D
D
Qualora un guasto o un malfunzionamento dell'apparecchio possa
creare situazioni pericolose o dannose per persone, cose o animali
si ricorda che l'impianto deve essere predisposto con dispositivi
aggiuntivi atti a garantire la sicurezza.
Per maggiori informazioni scaricare, gratuitamente, il manuale d'uso completo
dal sito: www.ascontecnologic.com
1. Avvertenze per installazione ed uso
Uso consentito - Lo strumento è stato concepito come apparecchio di misura e
regolazione in conformità con la normativa EN61010-1 per il funzionamento ad altitu-
dini sino a 2000 m. L'utilizzo dello strumento in applicazioni non espressamente pre-
viste dalla norma sopra citata deve prevedere tutte le adeguate misure di protezione.
Lo strumento NON può essere utilizzato in ambienti con atmosfera pericolosa
(infiammabile od esplosiva) senza una adeguata protezione. Si ricorda che l'in-
stallatore deve assicurarsi che le norme relative alla compatibilità elettromagne-
tica siano rispettate anche dopo l'installazione dello strumento, eventualmente
utilizzando appositi filtri.
Montaggio meccanico
TLK48 B - Lo strumento, in contenitore 48 x 48 mm, è concepito per il montaggio
ad incasso a pannello entro un involucro. Praticare quindi un foro 45 x 45 mm ed
inserirvi lo strumento fissandolo con le apposite staffe fornite. Si raccomanda di
montare l'apposita guarnizione per ottenere il grado di protezione frontale dichiarato.
48
TLK4_
45
9.5
98
Panel + Gasket
Bracket type 1
Bracket type 2
max. 9 mm
TLK72 B - Lo strumento, in contenitore 72 x 72 mm, è concepito per il montaggio
ad incasso a pannello entro un involucro. Praticare quindi un foro da 66.5 x 66.5 mm
ed inserirvi lo strumento fissandolo con le apposite staffe fornite. Si raccomanda di
montare l'apposita guarnizione per ottenere il grado di protezione frontale dichiarato.
72
65.5
88
8
Brackets
Panel + Gasket max. 5 mm
Avvertenze generali per l'installazione - Evitare di collocare la parte interna
dello strumento in luoghi soggetti ad alta umidità o sporcizia che possono provocare
condensa o introduzione nello strumento di parti o sostanze conduttive. Assicurarsi
che lo strumento abbia una adeguata ventilazione ed evitare l'installazione in conteni-
tori dove sono collocati dispositivi che possano portare lo strumento a funzionare al
di fuori dai limiti di temperatura dichiarati.
Installare lo strumento il più lontano possibile da fonti che possono generare
disturbi elettromagnetici come motori, teleruttori, relè, elettrovalvole ecc..
Collegamenti elettrici - Effettuare le connessioni collegando un solo conduttore
per morsetto e seguendo gli schemi sotto riportati, controllando che la tensione di
alimentazione sia quella indicata sullo strumento e che l'assorbimento degli attuatori
collegati allo strumento non sia superiore alla corrente massima consentita.
TLK48 B
SSR: 8 mA/8 VDC
-
+
+
Relays: 8A-AC1 (3A-AC3) 250VAC
C
NO
C
INPUT
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10
11
+
-
OUT1
OUT2
TC
SUPPLY
Pt100
NTC/PTC
-
OUT 12 VDC
+
(max. 20 mA)
+
4... 20 mA PASSIVE (2 wires)
-
ext.
+
4... 20 mA ACTIVE
gen.
+
+
I
-
+
4... 20 mA ACTIVE
-
+
0... 50/60 mV, 0... 1 V, 0/1... 5 V, 0/2... 10 V
TLK72 B
+
-
0... 50/60 mV; 0...1 V; 0/1...5 V; 0/2...10 V
+
-
0/4... 20 mA ACTIVE
I
+
4... 20 mA ACTIVE
+
ext.
gen.
+
-
4... 20 mA PASSIVE (2 wires)
+
-
+
OUT 12 VDC (max. 20 mA)
PTC-NTC
Pt100
TC
+
1
2
3
4
5
6
7
SSR: 8 mA/8 VDC
+
Relays: 8A-AC1 (3A-AC3) 250VAC
C
22
21
20
19
18
17 16 15 14
OUT2
SUPPLY
Lo strumento, essendo previsto per collegamento permanente entro un'apparec-
chiatura, non è dotato né di interruttore né di dispositivi interni di protezione da
sovracorrenti. Si raccomanda pertanto di prevedere l'installazione di un interrut-
tore/sezionatore di tipo bipolare, marcato come dispositivo di disconnessione, che
interrompa l'alimentazione dell'apparecchio. Tale interruttore deve essere posto il
più possibile vicino allo strumento e in luogo facilmente accessibile dall'utilizzato-
re. Inoltre si raccomanda di proteggere adeguatamente tutti i circuiti connessi allo
strumento con dispositivi (es. fusibili) adeguati alle correnti circolanti.
Si raccomanda di utilizzare cavi con isolamento appropriato alle tensioni, alle tem-
perature e alle condizioni di esercizio e di fare in modo che i cavi relativi ai sensori
di ingresso siano tenuti lontani dai cavi di alimentazione e da altri cavi di potenza al
fine di evitare l'induzione di disturbi elettromagnetici. Se alcuni cavi utilizzati per il
cablaggio sono schermati si raccomanda di collegarli a terra da un solo lato. Prima
di collegare le uscite agli attuatori si raccomanda di controllare che i parametri
impostati siano quelli desiderati e che l'applicazione funzioni correttamente onde
evitare anomalie nell'impianto che possano causare danni a persone, cose o animali.
2. Descrizione strumento
I modelli TLK 48 B e TLK72 B sono dei regolatori digitali a microprocessore "sin-
gle loop", con regolazione ON/OFF, ON/OFF a Zona Neutra, PID a singola azione
o PID a doppia azione (diretta e inversa) e con funzione di AUTOTUNING FAST o
OSCILLATORIO per la regolazione PID. Il valore di processo viene visualizzato su 4
display rossi mentre lo stato delle uscite viene segnalato da 2 led. L'apparecchio
può avere sino a 2 uscite a relè o per il pilotaggio di relè statici (SSR) e dispone
inoltre di un indicatore di scostamento programmabile costituito da 3 led. In fun-
zione della sonda che si desidera collegare all'ingresso sono disponibili 4 modelli:
C: Per termocoppie (J, K, S e Sensori ad infrarosso ZIS), segnali in mV
(0... 50/60 mV, 12... 60 mV) e termoresistenze Pt100;
E: Per termocoppie (J, K, S e Sensori ad infrarosso ZIS), segnali in mV
(0... 50/60 mV, 12... 60 mV) e termistori PTC o NTC;
Per segnali analogici normalizzati 0/4... 20 mA;
I:
V: Per segnali analogici normalizzati 0... 1 V, 0/1... 5 V, 0/2... 10 V.
8
8
11
TLK48B
10
AT
ST
7
9
9
SET
6
5
5
Out1
-
=
+
Out2
4
1
6
3
2
4
3
1.
: Utilizzato per accedere alla programmazione dei parametri di funziona-
mento e per confermare la selezione.
2.
: Utilizzato per il decremento dei valori da impostare e per la selezione dei
parametri. Se mantenuto premuto consente inoltre di passare al precedente
livello di programmazione sino ad uscire dalla modalità di programmazione.
3.
: Utilizzato per l'incremento dei valori da impostare e per la selezione dei
parametri. Se mantenuto premuto consente inoltre di passare al precedente
livello di programmazione sino ad uscire dalla modalità di programmazio-
ne. Quando non ci si trova in modalità di programmazione consente di
visualizzare la potenza di regolazione in uscita.
4.
: Tasto dal funzionamento programmabile tramite il parametro USrb.
Può essere configurato per: Attivare Autotuning o Selftuning, Mettere lo
strumento in regolazione manuale, Tacitare l'allarme, Cambiare il Set Point
attivo, Disattivare la regolazione. Quando ci si trova nel menu ConF può
essere utilizzato per modificare la visibilità dei parametri.
5.
OUT1: Stato dell'uscita OUT1.
6.
OUT2: Stato dell'uscita OUT2.
7.
SET: Indica l'ingresso nella modalità di programmazione e il livello di
programmazione dei parametri.
8.
AT/ST: Indica la funzione Selftuning inserita (acceso) o Autotuning in
corso (lampeggiante).
9.
LED -: Indica che il valore di processo è inferiore rispetto al Set del valore
impostato al parametro [SP - AdE].
10. LED =: Indica che il valore di processo è all'interno del campo
[SP + AdE... SP - AdE].
11. LED +: Indica che il valore di processo è superiore rispetto al Set del
valore impostato al parametro [SP + AdE].
3. Programmazione
Impostazione rapida dei set point - Questa procedura permette di impostare
in modo veloce il Set Point (SP1)ed eventualmente la soglia di allarme (Al1).
Premere il tasto
quindi rilasciarlo e il display visualizzerà SP1 e il valore
impostato. Per modificarlo agire sui tasti
per incrementare il valore o
decrementarlo. Una volta impostato il valore desiderato premendo il tasto
esce dalla modalità rapida di impostazione oppure si passa alla visualizzazione
delle soglie di allarme. L'uscita dal modo di impostazione rapida dei Set avviene
alla pressione del tasto
dopo la visualizzazione dell'ultimo Set oppure auto-
maticamente non agendo su alcun tasto per circa 15 secondi, trascorsi i quali il
display tornerà al normale modo di funzionamento.
Selezione degli stati di regolazione e programmazione dei para-
metri - Premendo il tasto
e mantenendolo premuto per circa 2 s si accede
al menu di selezione principale. Mediante i tasti
scorrere le selezioni:
OPEr Menu parametri operativi: contiene normalmente solo i parametri di
impostazione del Set point SP1 e della soglia di allarme AL1 ma può
contenere tutti i parametri desiderati (vedi par. 2.3).
ConF Menu parametri di configurazione: contiene tutti i parametri operativi e i
parametri di configurazione.
Gruppi parametri
Parametri
Menu
Gruppo
Parametro
OPEro
precedente
precedente
conF
sp.
sp1
2 s
2 s
Gruppo
Parametro
successivo
successivo
Oltre 2 s
USCITA
Per accedere al menu ConF selezionare l'opzione ConF e premere il tasto
il display mostrerà 0. A questo punto impostare, coi tasti
riportato all'ultima pagina di questo manuale e premere il tasto
-
imposta una password errata lo strumento ritorna nello stato di regolazione in
cui si trovava precedentemente. Se la password è corretta il display visualizzerà
NO
il codice che identifica il primo gruppo di parametri (]SP) e con i tasti
12
sarà possibile selezionare il gruppo di parametri che si intende editare.
Una volta selezionato il gruppo di parametri desiderato, premendo
visualizzato il codice che identifica il primo parametro del gruppo selezionato.
Coi tasti
e
si selezioni il parametro desiderato e, premendo il tasto
display visualizzerà il codice del parametro e la sua impostazione che potrà essere
modificata coi tasti
e
. Impostato il valore desiderato premere nuovamente
il tasto
: il nuovo valore verrà memorizzato e il display mostrerà nuovamente
la sigla del parametro selezionato. Coi tasti
un altro parametro del gruppo (se presente) e modificarlo come descritto. Per
tornare a selezionare un altro gruppo di parametri mantenere premuto
per circa 2 s trascorsi i quali il display tornerà a visualizzare il codice del gruppo
di parametri. Quando questo accade rilasciare il tasto premuto e coi tasti
sarà possibile selezionare un altro gruppo ed accedere ai suoi parametri come
descritto precedentemente. Per uscire dal modo di programmazione non agire su
alcun tasto per circa 20 secondi, oppure mantenere premuto il tasto
2 secondi sino ad uscire dalla modalità di programmazione.
Le modalità di programmazione e di uscita dalla programmazione del menu
oPEr sono le stesse descritte per il menu ConF con la differenza che per
accedere al menu oPEr non è richiesta la Password.
D
D
Lo strumento viene programmato in fabbrica con tutti i parametri, ad
eccezione del Set Pont SP1 e della soglia di allarme AL1, program-
mabili nel menu ConF allo scopo di prevenire errate programmazioni
accidentali da parte di utenti non esperti.
4. Parametri programmabili
Di seguito vengono descritti tutti i parametri di cui lo strumento può essere
dotato, si fa presente che alcuni di essi potranno non essere presenti o perchè
dipendono dal tipo di strumento utilizzato o perché sono automaticamente
disabilitati in quanto parametri non necessari.
] SP - (parametri relativi al Set Point)
Parametro
Descrizione
1
SP1
Set Point 1
2
SPLL Set Point min.
3
SPHL Set Point max.
8
] inP - (parametri relativi agli ingressi di misura)
Parametro
Descrizione
+
-
Input C
-
NO
C
NC
NO
Input E
4
SEnS
13
12
Input I
OUT1
Input V
Limite inferiore scala
5
SSC
ingresso segnali V/I
Limite superiore scala
6
FSC
ingresso segnali V/I
7
dP
N° di decimali
Unità di misura
8
Unit
temperatura
9
FiL
Filtro digitale ingresso OFF... 20.0 s
10 OFSt Offset misura
Rotazione della retta
11 rot
di misura
Potenza in uscita
12 OPE
in caso di errore di
misura
*
Ptc = Termistore PTC KTY81-121,
ntc = termistore NTC 103-AT2.
] Out - (parametri relativi alle uscite)
Parametro
Descrizione
Funzione
13 O1F
uscita 1
Funzione
14 O2F
uscita 2
] AL1 - (parametri relativi all'allarme AL1)
Parame-
Descrizione
tro
TLK72B
7
15 OAL1 Uscita AL1
11
10
16 AL1t Tipo allarme AL1
1
2
17 AL1
Soglia AL1
Soglia inferiore AL1 a
finestra o limite infe-
18 AL1L
riore AL1 per allarmi di
minima o massima
Soglia superiore AL1 a
finestra o limite supe-
19 AL1H
riore AL1per allarmi di
minima o massima
20 HAL1 Isteresi AL1
21 AL1d Ritardo attivazione AL1 OFF... 9999 s
Attivazione AL1 in caso
22 AL1i
di errore di misura
] rEG - (parametri relativi alla regolazione)
Parametro
Descrizione
23 Cont Tipo di regolazione
24 Func Funz.uscita 1.rEg
25 HSEt Isteresi regolazione ON/OFF 0... 9999
Tempo ritardo protez.
26 CPdt
compressore 2.rEG
Abilitazione autotuning
27 Auto
Fast
per
si
28 A.SEL Tipo di autotuning
29 Pb
Banda proporzionale
30 Int
Tempo integrale
31 dEr
Tempo derivativo
32 FuOc Fuzzy overshoot control 0.00... 2.00
33 tcr1
Tempo di ciclo uscita 1.rEg 0.1... 130.0 s
o
è possibile quindi
Rapporto potenza
34 Prat
2.rEg/1.rEg
35 tcr2
Tempo di ciclo uscita 2.rEg 0.1... 130.0 s
36 rS
Reset manuale
37 SLor Velocità rampa
Impostazione
] PAn - (parametri interfaccia operatore)
Incrementa
valore
Parametro
Descrizione
1
72 AdE
Valore di scostamento OFF... 9999 (TLK48)
Decrementa
valore
,
e
, il numero
. Se si
e
verrà
il
e
è possibile selezionare
o
e
o
oltre
5. Problemi, manutenzione e garanzia
Segnalazioni di errore
Errore
Interruzione sonda
----
Misura sotto i limiti della
uuuu
sonda (underrange)
Campo
Def.
Misura sopra i limiti della
SPLL... SPHL
-1999
oooo
sonda (overrange)
-1999... SPHL
0
Autotuning non eseguibile
SPLL... 9999
1
perchè non sono veri-
ErAt
ficate le condizioni per
poterlo avviare
Campo
Def.
Autotuning non termina-
noAt
J/CrAL/ S/ Ir.J/ Ir.CA/ Pt1/
to entro 12 ore
J
0.50/ 0.60/ 12.60
Possibile anomalia nella
J/ CrAL/S/Ir.J/Ir.CA/Ptc/
ErEP
Ptc
memoria EEPROM
ntc/0.50/0.60/12.60 (*)
Pulizia - Si raccomanda di pulire lo strumento solo con un panno leggermente
0.20/4.20 mA
4.20
imbevuto d'acqua o detergente non abrasivo e non contenente solventi.
0.1/0.5/1.5/0.10/2.10 V
0.10
Garanzia e riparazioni - Lo strumento è garantito da vizi di costruzione o difetti
di materiale riscontrati entro 12 mesi dalla data di consegna. La garanzia si
-1999... FSC
0
limita alla riparazione o la sostituzione del prodotto. L'eventuale apertura del
contenitore, la manomissione dello strumento o l'uso e l'installazione non
SSC... 9999
100
conforme del prodotto comporta automaticamente il decadimento della garanzia.
In caso di prodotto difettoso in periodo di garanzia o fuori periodo di garanzia
Pt1/Ptc/ntc: 0/1;
0
contattare l'ufficio vendite Ascon Tecnologic per ottenere l'autorizzazione alla
Segnali norm.: 0... 3.
spedizione. Il prodotto difettoso, quindi, accompagnato dalle indicazioni del
°C/°F
°C
difetto riscontrato, deve pervenire con spedizione in porto franco presso lo
stabilimento Ascon Tecnologic salvo accordi diversi.
1.0
Smaltimento
-1999... +9999
0
0.000... 2.000
1.000
-100... +100%
0
6. Dati tecnici
Alimentazione: 24 VAC/VDC, 100... 240 VAC ±10%, 50/60 Hz;
Assorbimento: 4 VA circa;
Campo
Def.
Ingresso: 1 ingresso per sonde di temperatura: tc J, K, S, sensori all'infrarosso
AT ZIS J e K; RTD Pt 100 IEC; PTC KTY 81-121 (990W @ 25°C); NTC 103AT-2
1.rEG = Uscita di regolazione 1;
1.rEG
(10kW @ 25°C), segnali in mV 0... 50 mV, 0... 60 mV, 12... 60 mV o segnali
2.rEG = Uscita di regolazione 2;
normalizzati 0/4... 20 mA, 0... 1 V, 0/1... 5 V , 0/2... 10 V;
ALno = Uscita di allarme NA;
Impedenza ingresso segnali normalizzati: 0/4... 20 mA: 51W; mV e V: 1 MW;
ALnc = Uscita di allarme NC;
ALno
Uscite: Sino a 2 uscite a relè SPDT (8 A-AC1, 3 A-AC3/250 VAC) o in tensione per
ALni = Uscita di allarme NC con
pilotaggio SSR (8 mA/8 VDC);
funzionamento negato del led.
Uscita alimentazione ausiliaria: 10 VDC/20 mA max.;
Vita elettrica uscite a relè: 100000 operazioni;
Categoria di installazione: II;
Categoria di misura: I;
Campo
Def.
Classe di protezione contro le scosse elettriche: Frontale in Classe II;
Out1/Out2//OFF
Out2
Isolamento: Rinforzato tra parti in bassa tensione (alimentazione e uscite a relè)
e frontale; rinforzato tra parti in bassa tensione (alimentazione e uscite a relè) e
LoAb = Assoluto di min.;
parti in bassissima tensione (ingresso, uscite statiche); nessun isolamento tra
HiAb = Assoluto di max.;
ingresso e uscite statiche;
LHAb = Finestra assoluta;
LoAb
Contenitore: Plastica autoestinguente UL 94 V0;
LodE = Relativo di min.;
Dimensioni: TLK48 B: 48 x 48 mm DIN, profondità 98 mm,
HidE = Relativo di max.;
LHdE = Finestra relativa.
Peso:
AL1L... AL1H
0
Installazione: TLK48 B: Incasso a pannello, foro 45 x 45 mm,
-1999... AL1H
-1999
Connessioni: TLK48 B: Morsettiera a vite 2 x 1 mm
Grado di protezione frontale: IP54 con guarnizione;
Grado di inquinamento: 2;
AL1L... 9999
9999
Temperatura ambiente di funzionamento: 0... 50°C;
Umidità ambiente di funzionamento: 30 ... 95 RH% senza condensa;
OFF... 9999
1
Temperatura di trasporto e stoccaggio: -10... +60°C;
Regolazione: ON/OFF, ON/OFF a Zona Neutra, PID a singola azione, PID a doppia
OFF
azione;
no/yES
no
Campo di misura: tc J (SEnS = J): 0... 1000°C/32... 1832°F,
Campo
Default
Pid = PID;
Risoluzione visualizzazione: Secondo la sonda utilizzata: 1/0.1/0.01/0.001;
On.FA = ON/OFF asimm.;
Precisione totale: ±0.5% fs (tc S: ±1% fs);
On.FS = ON/OFF simm.;
1
Tempo di campionamento misura: 130 ms;
nr = ON/OFF a Zona
Neutra.
Display:
HEAt = Riscalda;
HEAt
Conformità:
CooL = Raffredda.
1
Omologazioni:
OFF... 9999 s
OFF
7. Codifica dello strumento
OFF = Diabilitato;
TLK48/TLK72 a b c d e f g hh B
1 = All'accensione;
a: ALIMENTAZIONE
2 = Alla 1ª accensione;
OFF
L = 24 VAC/VDC;
3 = Avvio manuale;
H = 100... 240 VAC.
4 = Avvio al cambio di SP.
b: INGRESSO
FASt = FAST
C = Termocoppie (J, K, S, I.R.), mV, termoresistenze (Pt100);
FASt
OSC = Oscillating
E = Termocoppie (J, K, S, I.R.), mV, termistori (PTC, NTC);
I = Segnali normalizzati 0/4... 20 mA;
0... 9999
40
V = Segnali normalizzati 0... 1 V, 0/1... 5 V, 0/2... 10 V.
OFF... 9999 s
300
c: USCITA OUT1
OFF... 9999 s
30
R = Relè per carichi resistivi;
0.50
O = VDC per SSR.
d: USCITA OUT2
20.0
R = Relè per carichi resistivi;
O = VDC per SSR;
0.01... 99.99
1.00
- = Non presente.
10.0
e: CODICI NON DISPONIBILI;
-100... +100%
0.0
f: CODICI NON DISPONIBILI;
g: CODICI NON DISPONIBILI;
InF = Rampa non attiva
InF
hh: CODICI SPECIALI.
0.00... 99.99 unità/min
8. Password di protezione
Campo
Default
PASSWORD TLK48 B/TLK7 B = 381
2
Motivo
Azione
Verificare la corretta connessio-
ne della sonda con lo strumento
e quindi verificare il corretto
funzionamento della sonda
Premere il tasto
per far scom-
parire l'errore. Provare quindi a
ripetere l'autotuning quando le
condizioni lo permettono.
Provare a ripetere l'autotuning
dopo aver controllato il funziona-
mento della sonda e dell'attuatore
Premere il tasto
L'apparecchiatura (o il prodotto) deve essere
oggetto di raccolta separata in conformità alle
vigenti normative locali in materia di smaltimento.
TLK72 B: 72 x 72 mm DIN, profondità 97 mm;
TLK48 B: 150 g circa,
TLK72 B: 215 g circa;
TLK72 B: Incasso a pannello, foro 66.5 x 66.5 mm;
,
2
TLK72 B: Morsettiera a vite sconnettibile 2.5 mm
2
;
tc K (SEnS = CrAl): 0 ... 1370°C/32 ... 2498°F,
tc S (SEnS = S): 0...1760°C/32...3200°F,
Pt100 IEC (SEnS = Pt1): -200... +850°C/-328... +1562°F,
PTC KTY81-121(SEnS = Ptc): -55... +150°C/-67... +302°F,
NTC 103-AT2 (SEnS = ntc): -50... +110°C/-58... +230°F;
TLK48 B: 4 Digit Rosso h 12 mm.
TLK72 B: 4 Digit Rosso h 14 mm;
Direttiva CEE EMC 2004/108/CE (EN 61326),
Direttiva CEE BT 2006/95/CE (EN 61010-1);
C-UL (file n. E206847).
Need help?
Do you have a question about the TLK48 B and is the answer not in the manual?
Questions and answers