Dolmar PS-32 Original Instruction Manual page 17

Chain saw dolmar ps-32/ ps-32 tlc/ ps-32 c/ ps-32 c tlc
Hide thumbs Also See for PS-32:
Table of Contents

Advertisement

3-5. Messa in funzione
-
Non lavorare da soli. Deve essere presente un'altra
persona nelle vicinanze in caso di emergenza (a
portata di voce).
Verificare che non vi siano bambini o altre persone nella
zona di lavoro. Prestare attenzione anche agli animali nella
zona di lavoro (Fig. 8).
-
Prima di iniziare il lavoro, controllare la motosega
verificandone il funzionamento e i dispositivi di
sicurezza in base alle indicazioni.
Controllare nello specifico il funzionamento del freno
catena, il montaggio della barra di guida, l'affilatura e
il serraggio della catena, il montaggio della protezione
del pignone, il movimento della leva dell'acceleratore
e il funzionamento del sistema di bloccaggio della leva
dell'acceleratore, la pulizia delle impugnature (che devono
essere asciutte) e il funzionamento dell'interruttore di
accensione.
-
Mettere in funzione la motosega solo se è completamente
montata. Non utilizzare la motosega se mancano dei
componenti.
Prima di avviare la motosega, verificare di avere una buona
aderenza al terreno.
-
Mettere in funzione la motosega secondo quanto descritto
nel presente manuale di istruzioni (Fig. 9). Altre modalità di
avviamento non sono consentite.
-
In fase di avviamento, la motosega deve essere sostenuta
con fermezza. La barra di guida e la catena non devono
essere a contatto con alcun oggetto.
-
Tenere sempre la motosega con entrambe le mani
durante il lavoro. Afferrare l'impugnatura posteriore con la
mano destra e l'impugnatura tubolare con la mano sinistra.
Afferrare saldamente le impugnature mantenendo i pollici
opposti alle altre dita.
-
ATTENZIONE: dopo il rilascio della leva
dell'acceleratore, la catena rimane in funzione per un
breve periodo (rotazione libera).
Verificare continuamente di avere una buona aderenza al
terreno.
-
Sostenere la motosega in modo da non inalare i gas
di scarico. Non lavorare in ambienti chiusi (pericolo di
avvelenamento).
-
Spegnere immediatamente la motosega se si rilevano
cambiamenti nel suo comportamento operativo.
-
Il motore deve essere spento per poter controllare la
tensione della catena, serrarla, sostituirla o risolvere
eventuali problemi di funzionamento (Fig. 10).
-
Se la sega viene colpita da pietre, chiodi o altri oggetti duri,
spegnere immediatamente il motore e controllare la sega.
-
Se è necessario interrompere il lavoro o allontanarsi
dalla zona di lavoro, spegnere la motosega (Fig. 10) e
appoggiarla in modo che non causi pericoli.
● Manutenzione
● Rifornimento
● Affilatura della catena
ATTENZIONE: non appoggiare la motosega calda
nell'erba secca o su altri oggetti infiammabili. La
marmitta è molto calda (pericolo di incendio).
-
ATTENZIONE: l'olio che fuoriesce dalla catena o dalla
barra di guida dopo aver fermato la catena può inquinare il
terreno. Utilizzare sempre una base adeguata.
● Interruzione del lavoro
● Trasporto
● Spegnimento
3-6. Contraccolpi
Durante l'utilizzo della motosega possono verificarsi
pericolosi contraccolpi.
I contraccolpi si verificano quando la parte superiore
dell'estremità della barra di guida tocca inavvertitamente
oggetti in legno o altri oggetti duri (Fig. 11).
-
La sega viene quindi scagliata verso l'operatore con
grande forza ed è fuori controllo. Pericolo di infortuni!
Attenersi alle seguenti regole per prevenire i
contraccolpi:
-
I tagli a immersione (ad esempio in caso di penetrazione
nel legno con la punta della sega) devono essere eseguiti
esclusivamente da persone addestrate.
-
Non utilizzare l'estremità della barra quando si inizia a
praticare un taglio.
-
Osservare sempre l'estremità della barra di guida. Prestare
attenzione quando si prosegue un taglio già iniziato.
-
La catena deve essere in funzione quando si inizia il taglio.
Verificare che la catena sia sempre affilata. Prestare
particolare attenzione all'altezza del limitatore di
profondità.
Non tagliare più rami contemporaneamente. Durante il
taglio di un ramo, verificare che non vengano toccati altri
rami.
-
Durante il taglio incrociato di un tronco, prestare attenzione
ai tronchi che lo circondano.
3-7. Modalità di lavoro
-
Utilizzare la motosega solo in condizioni di luce e visibilità
buone. Prestare attenzione alle aree scivolose o umide, al
ghiaccio e alla neve (pericolo di scivolamento). Il pericolo
di scivolamento è particolarmente alto quando si lavora su
legno rimosso di recente (corteccia).
Non lavorare su superfici instabili. Assicurarsi che non vi
siano ostacoli nell'area di lavoro (pericolo di inciampare).
Verificare sempre di avere una buona aderenza al terreno.
-
Non utilizzare la sega a un'altezza superiore a quella della
propria spalla (Fig. 12).
-
Non utilizzare la sega su una scala (Fig. 12).
-
Non arrampicarsi sugli alberi per praticare tagli con la
motosega.
-
Non inclinarsi troppo durante il lavoro.
-
Guidare la motosega in modo che nessuna parte del corpo
si trovi nel raggio di azione circolare della sega (Fig. 13).
-
Utilizzare la motosega esclusivamente per tagliare il legno.
-
Evitare di toccare il terreno con la motosega ancora in
funzione.
-
Non utilizzare la motosega per il sollevamento o la
rimozione di frammenti di legno o altri oggetti.
-
Rimuovere i corpi estranei dalla zona di lavoro (ad
esempio sabbia, sassi e chiodi). I corpi estranei possono
danneggiare la sega e causare pericolosi contraccolpi.
-
Utilizzare un sostegno sicuro durante l'uso della motosega
su legname pretagliato (cavalletto, Fig. 14). Non tenere
fermo il pezzo con il piede e non permettere che siano altre
persone a tenerlo fermo.
-
Fissare i pezzi rotondi per impedirne la rotazione.
-
Per il taglio degli alberi o l'esecuzione di tagli
incrociati è necessario applicare la barra a spiga
(Fig. 14, Z) al legno da tagliare.
Prima di eseguire un taglio incrociato, fissare la barra
a spiga al legname; solo allora è possibile tagliare il
legname con la catena in funzione. La motosega deve
essere sollevata afferrandola dall'impugnatura posteriore,
83

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents