Download Print this page

Bowers & Wilkins HTM6 Manual page 33

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
4. Regolazione fine
Prima procedere con la regolazione fine, assicuratevi che tutti i
collegamenti dell'impianto siano corretti e stabili.
In generale, allontanando i diffusori dalle pareti si riduce il livello
dei bassi. Un maggior spazio dietro ad essi incrementa poi
la sensazione di profondità della scena acustica. Al contrario
avvicinando i diffusori alle pareti la gamma bassa viene rinforzata.
Se si desidera ridurre i bassi senza allontanare ulteriormente il
diffusore centrale dalle pareti, inserire nel condotto d'accordo
sul retro o nei condotti frontali l'inserto o gli inserti in spugna
completi, oppure, per un effetto meno marcato, i soli anelli esterni
(vedi figure in alto).
Se il basso appare irregolare, ciò è generalmente dovuto alle
caratteristiche acustiche dell'ambiente. Anche piccoli cambiamenti
nella posizione dei diffusori o del punto d'ascolto possono essere
determinanti, in special modo alle basse frequenze. Provare, se
possibile, a cambiare la posizione d'ascolto oppure a collocare i
diffusori a ridosso di una parete diversa.
Se non esistono alternative al loro posizionamento, è possibile
ottimizzare la resa alle basse frequenze tramite gli inserti
in spugna forniti. Tali inserti sono composti da due parti e
consentono un certo grado di regolazione: si possono infatti
usare completi, oppure solo l'anello esterno. In quest'ultimo caso
l'effetto di attenuazione della gamma bassa sarà meno marcato.
33

Advertisement

loading