Messa In Funzione; Accensione/Spegnimento; Regolazione Del Numero Di Giri; Commutazione Della Direzione Di Rotazione - Parkside 270421 Translation Of Original Operation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 40

Messa in funzione

Accensione/spegnimento

Accensione:
Per mettere in funzione l'apparecchio, premere
IT
l' interruttore ON / OFF
MT
La spia di lavoro LED
interruttore ON/OFF
pletamente premuto . Essa consente in tal modo
l'illuminazione dell'area di lavoro quando
l'illuminazione dell'ambiente non è favorevole.
Spegnimento:
Per spegnere l'apparecchio, rilasciare l'interrut-
tore ON/OFF

Regolazione del numero di giri

Se si preme l'interruttore ON/OFF
leggera pressione, si ottiene un numero di giri ri-
dotto. Aumentando la pressione sul tasto, aumenta
anche il numero di giri.
AVVERTENZA
Il freno motore integrato provvede a un
arresto rapido.
Commutazione della direzione di
rotazione
Per commutare la direzione di rotazione, preme-
re il commutatore di direzione di rotazione
a destra o a sinistra.

Consigli e suggerimenti

Suggerimento! Questo è il comporta-
mento corretto:
Prima della messa in funzione, controllare che
l'accessorio per l'avvitamento o la perforazione
sia stato inserito correttamente, cioè centrato
nel mandrino.
Le punte sono contrassegnate con dimensioni e
forma. In caso di dubbio, controllare prima che
il bit entri nella testa della vite senza gioco.
Forza di serraggio:
Viti più piccole / bit possono danneggiarsi se si
imposta un momento torcente ossia un numero
di giri troppo elevato.
20
e tenerlo premuto.
si accende in caso di
leggermente o com-
.
solo con una
Avvitatura rigida (in metallo):
Momenti torcenti particolarmente elevati si
formano ad es. in caso di avvitamento di metalli
con l'uso di inserti con chiave a bussola. Sele-
zionare un numero di giri inferiore.
Avvitatura morbida (per es. in legno morbido):
Avvitare anche qui con un numero di giri infe-
riore, per ad es. non danneggiare la superficie
di legno al contatto con la testa della vite in
metallo. Utilizzare un allargatore.
Nella perforazione di materiali come legno,
metallo e altro, tenere assolutamente presen-
te quanto segue:
In caso di diametro di perforazione ridotto, utilizza-
re un alto numero di giri, e in caso di diametro di
perforazione più ampio un numero di giri inferiore.
Per i materiali duri scegliere un numero di giri basso,
per i materiali morbidi un numero di giri alto.
Segnare il punto in cui si desidera perforare
con una punta o un chiodo. Per iniziare a forare
selezionare un numero di giri ridotto.
Estrarre più volte la punta del trapano dal foro
in modo da rimuovere i trucioli o la segatura e
per farla aerare.
Perforazione del metallo:
Utilizzare punte in metallo (HSS). Per ottenere
i risultati migliori, raffreddare la punta con olio.
La punta in metallo può essere anche utilizzata
per perforare la plastica. Preforare dapprima
con una punta da Ø 3 mm e poi avvicinarsi al
diametro di foratura desiderato.
Perforazione in mattoni:
Utilizzare una punta per pietre in metallo duro.
(Diametro di foratura massimo consigliato:
Ø 15 mm)
Perforazione in legno:
Utilizzare una punta in legno con punta centrata,
per perforazioni profonde utilizzare una "punta a
elica", per diametri di foratura maggiori una punta
Forstner. Le viti piccole nel legno morbido possono
essere inserite anche senza precedente foratura.
PSBSA 18-Li B2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Psbsa 18-li b2

Table of Contents