Table of Contents
  • Table of Contents
  • Norme DI Sicurezza
  • Caratteristiche Dell'acqua Provvista All'impianto
  • Descrizione del Sistema
  • Composizione del Sistema
  • Riscaldamento/Raffrescamento
  • Dispositivo DI Controllo Remoto
  • Sonda Esterna
  • Guida All'installazione
  • Unità Esterna
  • Avvertenze Prima Dell'installazione
  • Scelta del Posizionamento
  • Distanze Minime Per L'installazione
  • Procedura DI Apertura Dei Passaggi Per I Collegamenti
  • Rimozione Pannello Frontale
  • Unità Interna
  • Installazione Preliminare
  • Distanze Minime Per L'installazione
  • Rimozione Pannello Frontale
  • Scarico Della Valvola DI Sicurezza
  • Riempimento Dell'impianto
  • Vaso D'espansione
  • 4. Preparazione Alla Messa In Funzione Dell'impianto Del Circuito DI Riscaldamento/Raffrescamento
  • Connessioni Idrauliche Unità Interna
  • Connessioni Idrauliche Tra Unità Interna Ed Unità Esterna
  • Schemi
  • Collegamenti Elettrici
  • Circuito Elettrico
  • Tabelle Collegamenti Elettrci
  • Connessioni Elettriche Dell'unità Esterna
  • Connessioni Elettriche Dell'unità Interna
  • Connessioni Elettriche Tra Unità Interna Ed Unità Esterna
  • Schema Elettrico - Quadro Unità Esterna
  • Schema Elettrico - Quadro Unità Interna
  • Installazione Dell'interfaccia DI Sistema
  • Procedura DI Accensione
  • Accesso Area Tecnica
  • Termoregolazione
  • Tabella Menu
  • Manutenzione
  • Note Generali
  • Informazioni Per L'utilizzatore
  • Gruppo Sicurezza Idraulico
  • Funzione Antigelo
  • Lista Errori Unità Interna
  • Lista Errori Unità Esterna
  • Lista Errori Inverter
  • Targhetta Caratteristica
  • Tabella Dati Refrigerante

Advertisement

Available languages

Available languages

IT
OK
NIMBUS COMPACT M NET
3300954
3300955
3301339
ISTRUZIONI TECNICHE PER L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
TECHNICAL INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE
420000453502

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Ariston NIMBUS COMPACT M NET

  • Page 1 NIMBUS COMPACT M NET 3300954 3300955 3301339 ISTRUZIONI TECNICHE PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE TECHNICAL INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND MAINTENANCE 420000453502...
  • Page 2: Table Of Contents

    INDICE Generalità Norme di sicurezza ...................3 Collegamenti elettrici Caratteristiche dell’acqua provvista all’impianto ......6 Circuito elettrico ..................18 Tabelle collegamenti elettrci ............... 18 Descrizione del sistema Connessioni elettriche dell’unità esterna ........20 Composizione del sistema ..............7 Connessioni elettriche dell’unità interna ......... 21 Prestazioni termodinamiche dell’unità...
  • Page 3: Norme Di Sicurezza

    NORME DI SICUREZZA Rumorosità durante il funzionamento. ATTENZIONE Non danneggiare, nel forare la parete, seguente manuale costituisce parte cavi elettrici o tubazioni preesistenti. integrante ed essenziale del prodotto. Deve Folgorazione per contatto con conduttori essere conservato con cura e deve sempre sotto tensione.
  • Page 4 utilizzarle correttamente, non intralciare Danneggiamento dell’apparecchio o di i passaggi con il cavo di alimentazione, oggetti circostanti per urti, colpi, incisioni, assicurarle da eventuale caduta dall’alto, schiacciamento. scollegarle e riporle dopo l’uso. Lesioni personali per proiezione di scheg- Indossare, durante le lavorazioni, gli indu- ge o frammenti, inalazione polveri, urti, tagli, menti e gli equipaggiamenti protettivi indi- punture, abrasioni, rumore, vibrazioni.
  • Page 5 Danneggiamento dell’apparecchio o di og- Non posizionare contenitori per liquidi né altri getti circostanti per corrosione da sostanze oggetti, sulle unità interna ed esterna. acide. In prossimità dell’installazione non devono es- sere posizionati oggetti infiammabili. Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire dall’...
  • Page 6: Caratteristiche Dell'acqua Provvista All'impianto

    Il glicole influisce negativamente sulle performance della dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. pompa di calore ed è quindi fortemente sconsigliato. Qualora si utilizzi glicole, Ariston Thermo non risponde delle perdite di efficienza del sistema e raccomanda un corretto dosaggio e manutenzione.
  • Page 7: Descrizione Del Sistema

    DESCRIZIONE DEL SISTEMA UNITÀ ESTERNA L’unità esterna fornita è uno dei modelli seguenti: • NIMBUS 40 M EXT Composizione del sistema • NIMBUS 50 M EXT Il sistema NIMBUS COMPACT M è composto da: • NIMBUS 70 M EXT - Un’unità interna •...
  • Page 8: Riscaldamento/Raffrescamento

    UNITÀ INTERNA 1 ZONA Dimensioni e Pesi A. Mandata acqua calda/fredda dall’unità esterna G 1” M B. Ritorno acqua fredda/calda all’unità esterna G 1” M C. Mandata acqua calda/fredda verso l’impianto G 1” M D. Ritorno acqua fredda/calda dall’impianto G 1” M G.
  • Page 9 UNITÀ INTERNA 2 ZONE Dimensioni e Pesi A. Mandata acqua calda/fredda dall’unità esterna G 1” M B. Ritorno acqua fredda/calda all’unità esterna G 1” M C. Mandata acqua calda/fredda verso Zona 1 - G 1” M D. Ritorno acqua fredda/calda dalla Zona 1 - G 1”...
  • Page 10 Limiti di funzionamento in raffrescamento Limiti di funzionamento in riscaldamento -10,60 35,60 (43 ; 23) (10 ; 23) -20,45 35,33 -20,20 15,20 (10 ; 5) (43 ; 5) A - Temperatura acqua in uscita (°C) esempio 1: B = 35 e A = 33 B - Temperatura esterna dell’aria (°C) PRESSIONE DISPONIBILE UNITÀ...
  • Page 11 PRESSIONE DISPONIBILE UNITÀ INTERNA Pressione disponibile per l’installazione all’uscita dell’unità interna verso l’impianto. Unità interna riscaldamento/raffrescamento. Unità interna solo riscaldamento. In abbinamento all’unità esterna: In abbinamento all’unità esterna: 40M - 50M - 70M - 70MT - 90M - 90MT - 110M - 110 MT EXT 40M - 50M - 70M - 70MT - 90M - 90MT - 110M - 110 MT EXT TAGLIA MODELLI Soglia di OFF flussimetro [l/h]...
  • Page 12: Dispositivo Di Controllo Remoto

    Aggiungendo una Sonda Esterna Ariston: Classe del controllo di temperatura Contributo all'efficienza energetica % per il riscaldamento degli ambienti In un sistema a 3 zone con 2 Sensori ambiente Ariston: Classe del controllo di temperatura VIII Contributo all'efficienza energetica % per il riscaldamento degli ambienti...
  • Page 13: Guida All'installazione

    GUIDA ALL’INSTALLAZIONE Scelta del posizionamento • Evitare il posizionamento dell’unità esterna in luoghi di difficile accesso per le successive operazioni di installazione e manu- tenzione. Attenzione • Evitare il posizionamento in prossimità di fonti di calore. L’installazione delle unità esterne ed interna deve •...
  • Page 14: Procedura Di Apertura Dei Passaggi Per I Collegamenti

    2. Rimozione pannello frontale Attenzione Rimuovere le viti che bloccano il pannello frontale, tirarlo Prima dell’installazione verificare la resistenza e in avanti e verso il basso. l’orizzontalità della base di appoggio. Basandosi sulle immagini sotto riportate, fissare solidamente la base dell’unità...
  • Page 15: Unità Interna

    UNITÀ INTERNA 2. Scarico valvola di sicurezza Installazione preliminare 1 ZONA L’unità interna FS deve essere posizionata presso un vano 1 ZONA L con funzione abitativa (evitando possibili rischi di congela- mento) al fine di garantire le migliori prestazioni. Distanze minime per l’installazione Al fine di consentire la corretta manutenzione del sistema, è...
  • Page 16: Connessioni Idrauliche Unità Interna

    CONNESSIONI IDRAULICHE UNITÀ INTERNA VERIFICHE Prima di effettuare i collegamenti idraulici verificare che: • la pulizia dell’impianto sia stata effettuata • non siano presenti impurità nell’acqua di impianto • vengano utilizzati componenti compatibili tra loro (evitare connesioni in ferro e rame insieme) •...
  • Page 17: Schemi

    ATTENZIONE I collegamenti elettrici devono essere realizzati dopo aver completato tutti i collegamenti idraulici. FS 1 ZONA BUFFER Il circolatore che alimenta il flusso tra l’unità esterna e il sistema di riscaldamento / raffreddamento è posizionato nell’unità esterna. L’unità interna dispone inoltre di due elementi riscaldanti «2 kW» e di un vaso di espansione. 1.
  • Page 18: Collegamenti Elettrici

    COLLEGAMENTI ELETTRICI Attenzione: I collegamenti elettrici vanno effettuati dopo aver completato tutti i collegamenti idraulici. Attenzione: Dopo Il Power OFF dell’unità esterna, sarà necessario attendere almeno 5 minuti prima di eseguire il Power ON. L’ unità interna e l’unità esterna devono essere alimentate separatamente seguendo quanto indicato sulle tabelle. Tra l’unità interna ed esterna dovrà...
  • Page 19 Le alimentazioni delle due unità interna ed esterna, devono essere rispettivamente connesse ad un interruttore differenziale a cor- rente residua (RCCB) con soglia di intervento di 30mA. Per l’unità dotata di inverter (unità esterna), si consiglia l’utilizzo di differenziali di tipo B per alimentazioni 3ph e di tipo F o B (in base all’impianto elettrico a cui è collegata) per alimentazioni 1ph. Per l’unità priva di inverter (unità...
  • Page 20: Connessioni Elettriche Dell'unità Esterna

    ATTENZIONE: Eseguire il collegamento a terra prima di tutti gli altri collegamenti elettrici. Le unità interne ed esterne devono essere alimentate separatamente. Per evitare qualsiasi rischio, il cavo di alimentazione dell’unità esterna ed interna deve essere sostituito solo da tec- nici specializzati .
  • Page 21: Connessioni Elettriche Dell'unità Interna

    Connessioni elettriche dell’unità interna Prima di ogni intervento sul sistema, interrompere l’alimenta- zione dall’interruttore generale. Rispettare le connessioni di neutro e fase. Per accedere al quadro elettrico dell’unità interna, rimuovere le viti indicate in figura (A) ed estrarre il coperchio del quadro elettrico (B).
  • Page 22: Connessioni Elettriche Tra Unità Interna Ed Unità Esterna

    Connessioni elettriche tra unità interna ed unità esterna Prima di ogni intervento sul sistema, interrompere l’alimentazione dall’interruttore generale. 1 ph 3 ph 30mA 30mA EH1 EH1 ST1 ST1 ANODE TA 1 TA 2 TNK BUF +24V AUX 1 NOTA Si raccomanda di verificare la presenza di dispositivi di protezione da sovralimentazioni (SPD) nella linea MT e la presenza di interruttori di sicurezza differenziali e di interruttori magnetotermici in uscita al quadro elettrico che alimenta l’unità...
  • Page 23: Schema Elettrico - Quadro Unità Esterna

    SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ ESTERNA Magnetic ring 1 PH (4kW - 5kW - 7kW) 3 tours FLOW METER INVERTER 1 PH PUMP Program ARM EPROM white Program CN10 white CN25 FLOW Magnetic ring CN10 CN11 CN13 3 tours Valv 4 HEAT P8-1 P8-2...
  • Page 24 SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ ESTERNA Capacitor Board 3 PH (9kW - 11kW) R1250RJA FLOW METER 5 mH/12A PUMP KLIXON Magnetic ring Magnetic ring CN622 DC+IN Protection Board 3 tours 3 tours CN602 U-OUT U-IN FLOW CN11 CN13 CN10 V-OUT V-IN blue W-IN...
  • Page 25: Schema Elettrico - Quadro Unità Interna

    SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ INTERNA (FS 90 - 110) BK = Nero YE = Giallo BN = Marrone GN = Verde BU = Blu GY = Grigio RD = Rosso WH = Bianco OR = Arancio PI = Rosa ELECTRICAL RESISTANCE BACK UP...
  • Page 26 SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ INTERNA (FS 70) BK = Nero YE = Giallo BN = Marrone GN = Verde BU = Blu GY = Grigio RD = Rosso WH = Bianco OR = Arancio PI = Rosa ELECTRICAL RESISTANCE BK BK BACK UP INTERFACE...
  • Page 27 SCHEMA ELETTRICO - QUADRO UNITÀ INTERNA (FS 40 - 50) INTERNAL SESNOR BK = Nero YE = Giallo PWM 2 BN = Marrone GN = Verde PWM 1 ZONE MANAGER BU = Blu GY = Grigio MIXING VALVE RD = Rosso WH = Bianco OR = Arancio PI = Rosa...
  • Page 28: Installazione Dell'interfaccia Di Sistema

    INSTALLAZIONE DELL’INTERFACCIA DI SISTEMA Posizionamento L’interfaccia di sistema riconosce la temperatura ambiente, per cui si deve tener conto di questo fattore nello scegliere il posi- zionamento della stessa. Si consiglia un posizionamento lontano da fonti di calore (radia- tori, esposizione diretta alla luce solare, camini etc.) cosi come si consiglia di evitare un posizionamento in prossimità...
  • Page 29 Interfaccia di sistema simboli display: Tasti e display: Estate / Impostazioni acqua calda 1. tasto indietro « «(visualizzazione precedente) 2. manopola ) Inverno 3. tasto «OK» Solo riscaldamento (conferma l’operazione o accede al menu principale) Raffrescamento 4. DISPLAY OFF sistema spento ) Programmazione oraria ) Funzionamento manuale Temperatura ambiente desiderata...
  • Page 30: Procedura Di Accensione

    - Energy Manager ATTENZIONE - Controllo multi zona Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento dell’interfaccia di sistema, la messa in funzione deve Per impostare la zona corretta a cui è associata l’inter- essere eseguita da un tecnico qualificato in possesso faccia di sistema ruotare la manopola e selezionare: dei requisiti di legge.
  • Page 31 Ogni richiesta di calore, di raffrescamento e acqua cal- 17.2.1 Termoregolazione da sanitaria viene interrotta mentre le logiche di prote- Attiva/disattiva la funzione di termoregolazione. zione antigelo sono attive 17.2.2 Modalità riscaldamento 17.1.1 HV IN 2 (ingresso configurabile a 230V) Definisce il ritardo di accensione delle resistenze di inte- - Non definito: nessuna funzione associata all’ingresso.
  • Page 32 Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: 17.4 RAFFRESCAMENTO 17.7 MODO MANUALE - 2 17.7.1 Forza la pompa in riscaldamento 17.4.0 Attivazione modalità raffrescamento - Non attivo Attiva la pompa di calore in riscaldamento, la frequenza - Attivo del compressore è...
  • Page 33 RESET MENU 18 giorni seguenti) Cancella impostazioni di fabbrica. CONNETTIVITÀ Premere il tasto OK. Dopo aver verificato la disponibilità del servizio Ariston Net nel proprio paese seguire le istruzioni riportate nel KIT SENSYS NET. BUFFER Premere il tasto OK. Ruotare la manopola e selezionare: 20.0...
  • Page 34: Termoregolazione

    TERMOREGOLAZIONE La verifica dell’idoneità della curva scelta richiede un tem- Per impostare i parametri di termoregolazione premere po lungo nel quale potrebbero essere necessari alcuni contemporaneamente i tasti indietro “ “ e “OK” fino alla aggiustamenti. Al diminuire della temperatura esterna (in- visualizzazione sul display “Inserimento codice “.
  • Page 35 TERMOREGOLAZIONE RAFFRESCAMENTO All’aumentare della temperatura esterna (estate) si posso- Per impostare i parametri di raffrescamento premere con- no verificare tre condizioni: temporaneamente i tasti indietro “ “ e “OK” fino alla 1. la temperatura ambiente aumenta, questo indica che bi- visualizzazione sul display “Inserimento codice “.
  • Page 36: Tabella Menu

    IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA RETE Rete BUS Interfaccia di sistema Energy Manager Rete BUS attuale Pompa di calore Sensore ambiente Controllo multi zona Interfaccia di sistema Nessuna zona selezionata Numero zona Zona selezionata Correzione temperatura ambiente - 3; +3 Versione SW interfaccia PARAMETRI ZONA 1 Impostazione Temperature...
  • Page 37 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Velocità fissa Modulazione pompa zona Modulante su deltaT Modulante su deltaT Modulante su pressione DeltaT obbiettivo per modulazione 4 ÷ 25°C 7°C (LT) - 20°C (HT) Velocità fissa pompa 20 ÷ 100% 100% Raffrescamento T Set Z1 Raffrescamento par.
  • Page 38 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Temperatura mandata sola lettura Temperatura ritorno sola lettura Stato Richiesta Calore Z2 OFF - ON sola lettura Stato Pompa OFF - ON sola lettura Dispositivi Zona 2 Velocità fissa Modulazione pompa zona Modulante su delta T Modulante su delta T Modulante su pressione DeltaT obbiettivo per modulazione...
  • Page 39 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Ultimi 10 errori 2 Reset Lista Errori 2 Resettare? OK=Sì, esc=No Reset Menu Ripristino Impost di Fabbrica Resettare? OK=Sì, esc=No Ripristino Impost di Fabbrica 2 Resettare? OK=Sì, esc=No PARAMETRI SISTEMA POMPA DI CALORE Parametri utente Modalità...
  • Page 40 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Comp Temp mandata PC 0 ÷ 10°C 0°C Tempo Incremento Temp Risc 0 ÷ 60 min. 16 min. Correzione T esterna -3 ÷ +3°C 0°C 1 stadio Stadi di attivazione resistenza 2 stadi 2 stadi 3 stadi Presenza anodo Pro-Tech OFF - ON...
  • Page 41 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Resistenza elettrica 2 OFF - ON Resistenza elettrica 3 OFF - ON Anodo Pro-Tech OFF - ON Modo manuale - 2 Attivazione modalità manuale OFF - ON Forza la pompa in riscaldamento OFF - ON Forza la pompa in raffreddamento OFF - ON Modalità...
  • Page 42 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Temp mandata acqua pompa calore sola lettura Temp ritorno acqua pompa calore sola lettura Temp evaporatore sola lettura Temp aspirazione compr. sola lettura Temp mandata compr. sola lettura Temp del refrigerante sola lettura sola lettura Diagnostica Pompa Calore - 2 Stand by Raffrescamento...
  • Page 43 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Diagnostica scheda -1 Ingressi stand-by antigelo riscaldamento sanitario funzione sanificazione termica funzione disareazione funzione chimney Ciclo asciugatura del massetto no generazione calore modo manuale Stato sistema errore sola lettura inizializzazione raffrescamento Antigelo Sanitario Integrazione fotovoltaico Deumidificazione recupero refrigerante Sbrinamento...
  • Page 44 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE RANGE DI FABBRICA Configurazione rete Configurazione WPS Orario Internet Info Connettività Inizializzazione Idle Inizializzazione Acess Point Modalità Acess Point Stato connettività Connessione WiFI in corso WiFi connessa Connessione cloud in corso Cloud connesso Errore WiFi Livello del segnale Non collegato Stato dell'attivazione Non attivo...
  • Page 45: Manutenzione

    MANUTENZIONE GRUPPO SICUREZZA IDRAULICO ATTENZIONE! ATTENZIONE Il dispositivo contro le sovrapressioni, ove fornito in dotazione Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento la manuten- con il prodotto, non è un gruppo di sicurezza idraulico. zione deve essere eseguita da un tecnico qualificato in possesso dei requisiti di legge.
  • Page 46: Lista Errori Unità Interna

    Funzione antigelo dell’unità interna Il circolatore primario dell’unità esterna parte alla massima velocità quando la temperatura misurata dal sensore “CH Flow” è sotto i 7°C in modalità riscaldamento. Se la temperatura è ancora sotto i 9°C dopo 5 minuti, il compressore della pompa di calore inizierà a lavorare al 50% della frequenza.
  • Page 47: Lista Errori Unità Esterna

    - Temperatura di setpoint acqua calda sanitaria non raggiunta durante il ciclo boost Funzione BOOST sanitario: setpoint sanitario - Controllare prelievo di acqua calda sanitaria durante il ciclo boost sanitario non raggiunto - Controllare il flusso di acqua calda sanitaria durante il ciclo boost sanitario - Controllare l’accensione della resistenza elettrica - Controllare l’attivazione del circolatore principale Secondo termostato resistenza (manuale)
  • Page 48: Lista Errori Inverter

    LISTA ERRORI INVERTER LISTA ERRORI INVERTER ODU 9-11 1-PHASE ERRORE ERRORE DESCRIZIONE 1ph 3ph DESCRIZIONE INVERTER INVERTER Sovratemperatura Dissipatore ERRORE SENSORE CORRENTE U DEL COMP Sovracorrente IPM Compressore ERRORE SENSORE CORRENTE V DEL COMP Start-up Compressore Fallito ERRORE SENSORE CORRENTE W DEL COMP Sovracorrente Compressore ERRORE SENSORE CORRENTE PFC Mancanza di fase AC Ingresso...
  • Page 49: Targhetta Caratteristica

    L’unità esterna facente parte del prodotto acquistato è fornita con l’etichetta energetica relativa ad una specifica con- figurazione, in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento 811/2013; qualora la configurazione da voi scelta non corrisponda a quella in etichetta, è possibile recuperare l’etichetta corretta sul sito www.ariston.com o telefonando al n.ro clienti +39 0732 633528.
  • Page 50 INDEX Overview Electrical wiring Safety regulations ................... 51 Electrical circuit ..................65 Table of electrical connections ............65 Characteristics of the water supplied to the appliance ..... 53 External unit electrical connection ........... 67 System description Internal Unit electrical connection ............ 68 Electrical connections between internal and external unit ..
  • Page 51 SAFETY REGULATIONS Fire caused by overheating due to electrical cur- rent passing through undersized cables. CAUTION This manual constitutes an integral and essential Protect all connection pipes and wires in order part of the product. It must be kept with care and to prevent them from being damaged.
  • Page 52 Make sure any rolling ladders are positioned Reset all the safety and control functions af- securely, that they are suitably strong, that the fected by any work performed on the applian- steps are intact and not slippery and that the ce and make sure they operate correctly befo- ladders are fitted with handrails on either side re restarting the appliance.
  • Page 53 If gly- centre. col is used, Ariston will not be responsible for system The waste disposal centre (which using special treat- efficiency losses and recommends a correct dosage and ment and recycling processes effectively dismantles maintenance.
  • Page 54 SYSTEM DESCRIPTION EXTERNAL UNIT As external unit, one of the following models is provided: System composition NIMBUS COMPACT M system consists of: • NIMBUS 40 M EXT - External unit • NIMBUS 50 M EXT - Internal unit • NIMBUS 70 M EXT - System interface •...
  • Page 55 INTERNAL UNIT FSP 1 ZONE Weights and dimensions (mm) A. Hot/cold water delivery from external unit G 1” M. B. Cold/hot water return to external unit G 1”M. C. Hot/cold water delivery to system G 1” M. D. Cold/hot water return from system G 1”...
  • Page 56 INTERNAL UNIT FSP 2 ZONES Weights and dimensions (mm) A. Hot/cold water delivery from external unit G 1” M. B. Cold/hot water return to external unit G 1” M. C. Hot/cold water delivery to system Zone 1 G 1” M. D.
  • Page 57 Restrictions of cooling operation Restrictions of heating operation -10,60 35,60 (43 ; 23) (10 ; 23) -20,45 35,33 -20,20 15,20 (10 ; 5) (43 ; 5) A - Flow water temperature (°C) Example 1: B = 35 and A = 33 B - External air temperature (°C) AVAILABLE PRESSURE AT EXTERNAL UNIT Available pressure at external unit outlet towards the internal unit...
  • Page 58 AVAILABLE PRESSURE AT INTERNAL UNIT Available pressure at internal unit outlet towards the system. Internal unit heating/cooling Internal unit heating only Coupled with external units: 40M - 50M - 70M - 70MT - Coupled with external units: 40M - 50M - 70M - 70MT - 90M - 90MT - 110M - 110 MT EXT 90M - 90MT - 110M - 110 MT EXT Flowmeter OFF Threshold...
  • Page 59 Adding an ARISTON OUTDOOR SENSOR: Class of the temperature control Contribution to seasonal space heating energy efficiency in % In a 3-zones system with 2 ARISTON ROOM SENSORS Class of the temperature control VIII Contribution to seasonal space heating energy efficiency in %...
  • Page 60 INSTALLATION GUIDE • Do not place the external unit on structures that do not guarantee support. • Avoid placing it in close proximity to fuel tanks of gas. Warning • Avoid a positioning that provides exposure to oil vapors. The appliance must be installed by a qualified techni- •...
  • Page 61 2. Removal of frontal panel Attention Remove the screws that block the frontal panel and pull it Before installation, check strength and horizontality of forward and down. the base. Based on the pictures, connect the base of the external unit firmly to the ground, using suitable anchor bolts (M10 x 2 pairs).
  • Page 62 INTERNAL UNIT 2. Safety valve drain Preinstallation 1 ZONE / 1 ZONE L The indoor unit FS should be positioned at a compartment as homes ( to avoid risk of freezing) in order to ensure the best Safety valve 3 bar performance.
  • Page 63 HYDRAULIC CONNECTIONS ON INDOOR MODULE Before carrying out the water circuit connections, check that: • the system has been cleaned • there are no impurities in the circuit water • compatible components are used (do not connect copper and steel to each other) •...
  • Page 64 Attention The electrical connections are made after completing all hydraulic connections 1 ZONE FSP The circulation pump which drives the fluid between the external unit and the heating/cooling system in positioned in the external unit. The unit also has two “2 kW” heating elements and an expansion vessel. Legend: 1.
  • Page 65 ELECTRICAL WIRING ATTENTION: The electrical connections shall be made after completing all hydraulic connections. ATTENTION: After Power OFF of the external unit, is needed to wait at least 5 minutes before turn it ON again. The internal and external units must be powered separately according to what is indicated on the tables. Between the internal and external units should also be made a EBUS 2 connection.
  • Page 66 Power supplies of the indoor and the outdoor units are to be respectively connected to a Residual Current operated Circuit-Breaker (RCCB) with threshold of 30mA. For inverter driven units (outdoor unit), it is advisable the use of type B residual current device for 3Ph power supplies and type B or F for 1Ph power supplies (depending on the electrical system to which it is connected).
  • Page 67 WARNING: Make ground connection prior to any other electrical connections. The internal and external units must be powered separately. To prevent any risk, the power supply cable of the outdoor and indoor unit must only be replaced by the technicians of the after-sales service.
  • Page 68 Internal Unit electrical connection Before any operation on the system, turn off the main power. Observe the phase and neutral connections. To access the control panel of the internal unit, proceed as follows: remove the two screws (A) indicated in figure and remove the cover of the electrical panel (B).
  • Page 69 Electrical connections between internal and external unit Before any work on the system, shut off the power at the breaker. Electrical connections between internal and external units must be perfor- med using the three low voltage terminals: GND, A, B. Connect «GND»...
  • Page 70 ELECTRICAL SCHEME - BOX OF EXTERNAL UNIT Magnetic ring 1 PH (4kW - 5kW - 7kW) 3 tours FLOW METER INVERTER 1 PH PUMP Program ARM EPROM white Program CN10 white CN25 FLOW Magnetic ring CN13 CN10 CN11 3 tours Valv 4 HEAT P8-1...
  • Page 71 ELECTRICAL SCHEME - BOX OF EXTERNAL UNIT Capacitor Board 3 PH (9kW - 11kW) R1250RJA FLOW METER 5 mH/12A PUMP KLIXON Magnetic ring Magnetic ring CN622 DC+IN 3 tours Protection Board 3 tours CN602 U-IN U-OUT FLOW CN13 CN10 CN11 V-OUT V-IN blue...
  • Page 72 ELECTRICAL SCHEME - BOX OF INTERNAL UNIT (FS- 90 - 110) BK = Black GN = Green BN = Brown GY = Grey BU = Blue WH = White RD = Red = Pink OR = Orange YE = Yellow ELECTRICAL RESISTANCE BACK UP...
  • Page 73 ELECTRICAL SCHEME - BOX OF INTERNAL UNIT (FS 70) BK = Black GN = Green BN = Brown GY = Grey BU = Blue WH = White RD = Red = Pink OR = Orange YE = Yellow ELECTRICAL RESISTANCE BK BK BACK UP INTERFACE...
  • Page 74 ELECTRICAL SCHEME - BOX OF INTERNAL UNIT (FS 40 - 50) BK = Black GN = Green INTERNAL SESNOR BN = Brown GY = Grey PWM 2 BU = Blue WH = White PWM 1 ZONE MANAGER RD = Red = Pink MIXING VALVE OR = Orange...
  • Page 75 INSTALLATION OF SYSTEM INTERFACE Positioning The system interface recognizes the temperature of the environ- ment, so this factor must be taken in consideration during the choice of the positioning of the same. We recommend to place the remote control away from sources of heat (radiators, direct exposure to sunlight, fireplaces etc.) as well as positioning near drafts or openings to the outside which may affect the operation of system interface, should be avoided.
  • Page 76 Display symbols: Buttons and Display: 1. back button (previous screen) Summer / DHW settings 2. knob ) Winter button Only Winter / CH settings (to confirm operation or access main menu) 4. DISPLAY Cooling OFF, system off ) Time program ) Manual operation Desired room temperature Room temperature detected...
  • Page 77 Turn the knob and select: WARNING - COMPLETE MENU To guarantee safety and correct operation of the system Press the OK button to confirm. Turn the knob and select: interface, it must be commissioned by a qualified techni- HP SYSTEM PARAMETERS cian in possession of the skills as required by law.
  • Page 78 17.1.2 HV Input 3 17.2.5 External temperature correction - 0. Not active Offset compensation of the external tempearture probe - 1. PV integration active: Input not active (0V), no tank reading integration from PV system. Input active (230V): if the 17.2.6 Active Resistance Stages system is in stand-by, the DHW setpoint temperature is Define the number of active stages of the heating resistors...
  • Page 79 - Always Active Push OK button. Turn the knob and select: - HC/HP 17.8 TEST & UTILITIES NOTE: The hot water storage is heated only by the heat Press the OK button to confirm. Turn the knob and select: pump when the EDF input is enabled (see par. 17.1.0) and 17.8.0 Air-purge function switches to 230V (reduced rate electricity supply).
  • Page 80 CONNECTIVITY Press the OK button. After checking the availability of the Sensys NET service in your country, follow the instructions in the Sensys NET. Push OK button. Turn the knob and select: BUFFER 20.0 CONFIGURATION 20.0.0 Buffer Activation Active Buffer mode Period (days) 20.0.1 Buffer charge mode - Partial charge (1 sensor)
  • Page 81 THERMOREGULATION The checking process for the suitability of the curve re- To set the temperature adjustment parameters, simultane- quires a long period of time during which several adjust- ously press and hold the back “ “ and “OK” buttons until ments may be necessary.
  • Page 82 To set the temperature adjustment parameters, simultane- When the outdoor temperature rises (summer), three con- ously press and hold back “ “ and “OK” buttons until ditions may arise: “Enter code” appears on the display. Turn the knob to en- 1.
  • Page 83 DESCRIPTION RANGE DEFAULT NETWORK BUS network System interface Energy Manager Network presence Heat Pump Room Sensor Zone Manager System interface No zone selected Zone number Zone selected Room temperature correction - 3; +3 SW Version Interface ZONE1 PARAMETERS Setpoint T Day 10 - 30 °C 19°C Heat - 24°C Cool T Night...
  • Page 84 DESCRIPTION RANGE DEFAULT Offset [-2,5°C; +2,5°C] 0°C MinT -12°C [FC]; 12°C [FC]; Max T MinT - 23°C [UFH] 23°C [UFH] 7°C [FC]; Min T 7°C-MaxT [FC]; 18-MaxT [UFH] 18°C [UFH Target deltaT for pump modulation cooling [-5; -20°C] -5°C ZONE 2 PARAMETERS (IF PRESENT) Setpoint T Day 10 - 30 °C...
  • Page 85 DESCRIPTION RANGE DEFAULT ON/OFF Thermoregulation type Fix Flow T ON/OFF Outdoor T Only Slope [18;33] FC; [0-30] UFH 25 FC; 10 UFH Offset [-2,5°C; +2,5°C] 0°C MinT -12°C [FC]; 12°C [FC]; Max T MinT - 23°C [UFH] 23°C [UFH] 7°C [FC]; Min T 7°C-MaxT [FC];...
  • Page 86 DESCRIPTION RANGE DEFAULT Not active HV Input 3 Not active PV Integration Active None AUX Input 1 None Humidistat sensor None Fault alarm AUX Output 1 (AFR) Humidistat alarm None External heat request Cooling request None Fault alarm AUX Output 2 Humidistat alarm None External heat request...
  • Page 87 DESCRIPTION RANGE DEFAULT Max HP charging time 30 ÷ 240 min. 120 min. Antilegionella Function ON - OFF Antilegionella start time [hh:mm] [00:00-24:00] 01:00 Thermal Cleance Cycle frequency 24h ÷ 481 (= 30 days) 481 (= 30 days) Manual Mode - 1 Manual mode activation OFF - ON HP circulator control...
  • Page 88 DESCRIPTION RANGE DEFAULT Heating running hours (h/10) only read DHW running hours (h/10) only read HP Diagnostics - 1 Outside air temperature only read (°C) HP water flow temp only read (°C) HP water return temp only read (°C) HP Evaporator temp only read (°C) HP Suction temp only read (°C)
  • Page 89 DESCRIPTION RANGE DEFAULT Stand-by Antifreeze Cycle Heating Cycle DHW Cycle Thermal Cleanse Function Air Purge Function Chimney Function Floor drying cycle No Heat Generation Manual Mode Energy Manager Status only read Error Initialization Cool Mode DHW Antifreeze Photovoltaic Integration Dehumidification Pump Down Buffer Heating+DHW Serving Buffer Cooling+DHW Serving...
  • Page 90 DESCRIPTION RANGE DEFAULT Initialization Idle Acess Point initializing Acess Point mode on Connectivity Status Station Mode - Connecting Station Mode - Connected Station Mode - Provisioning Station Mode - Server Connected Wifi error Signal Level Not provisioned Active Status Provisioned - Not active Active Serial Number Initialization...
  • Page 91 MAINTENANCE Do not install any shut-off device (valve, cock, etc.) between the safety unit and the heater itself. The appliance’s drain outlet must be connected to a drain Maintenance is an essential operation to insure safety, correct wor- pipe of diam ter at least equal to the of the outlet itself, king and duration of life of the appliance.
  • Page 92 INTERNAL UNIT ERROR LIST ERROR DESCRIPTION TROUBLESHOOTING Activation of thermoregulation based on outdoor sensor and outdoor Outdoor Sensor Damaged sensor not connected or damaged Bus supply overload Zone1 Send Probe Damaged Zone2 Send Probe Damaged Zone3 Send Probe Damaged (N/A) Zone1 Return Probe Damaged Zone2 Return Probe Damaged Zone3 Return Probe Damaged (N/A)
  • Page 93 - Check main circulation activation First thermostat of resistance (auto) - Check water flow by par 17.11.3 - Check safety thermostat status and wirings Check main circulation activation Second thermostat of resistance (manual) - Check water flow by par 17.11.3 - Check safety thermostat status and wirings Night tariff contact not present - Par 17.5.2 = HP-HC or HP-HC 40°C and par.
  • Page 94 INVERTER ERROR LIST ODU 9-11 1-PHASE INVERTER ERROR LIST INVERT- ERRORE DESCRIPTION 1ph 3ph DESCRIZIONE INVERTER ERROR Heat Sink-Overheat COMPRESSOR U CURRENT SENSOR FAULT=1 COMPRESSOR V CURRENT SENSOR FAULT Compressor Ipm Over-Current COMPRESSOR W CURRENT SENSOR FAULT Compressor Fail To Drive PFC CURRENT SENSOR FAULT Compressor Over-Current IPM TEMPERATURE SENSOR FAULT...
  • Page 95 In compliance with 811/2013 EU Regulation, the outdoor unit which is part of the system purchased carries a label related to a specific configuration; in case the system you chose does not match the one on the label, it is possible to retrieve the appriopriate label at www.ariston.co.uk or by calling our Customer Centre at +44 0333 240 8777. 95 / GB...
  • Page 96 Ariston Thermo SpA Viale Aristide Merloni, 45 60044 Fabriano (AN) Italy Telefono 0732 6011 Fax 0732 602331 info.it@aristonthermo.com...

This manual is also suitable for:

330095433009553301339

Table of Contents