Caliber MCC 100 User Manual page 12

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
ATTENZIONE: Non montare il frontalino prima di collegare i cavi.
1. L'apparecchio è concepito per essere utilizzato con il terminale negativo della batteria collegato
alla carrozzeria dell'auto.Accertatevi che vi sia tale connessione prima di procedere all'installazione.
2. Nel caso in cui all'interno l'auto è molto calda come accade dopo che essa è stata parcheggia-
ta al sole, non utilizzate il lettore finché non si sarà avviata la marcia e l'interno si sarà raffreddato.
3. Premete il pulsante RELEASE per rimuovere il frontalino (vedi fig.1) e quindi estraetelo
(vedi fig.2) ed inseritelo nella custodia protettiva (vedi fig.3).
4. Per inserire il frontalino riposizionatelo nella sede e premetelo portandolo in posizione pronta
per il funzionamento (vedi fig.4).
NOTA:
Vi consigliamo di utilizzare diffusori con impedenza di 4 Ohm al fine di ridurre la distorsione
durante l'ascolto ad alto volume.
INSTALLAZIONE
1. Scegliete il punto di montaggio dell'apparecchio in modo che esso non disturbi la guida
del conducente.
2. Non installate l'unità in punti in cui sarebbe esposta a sporco, polvere, vapore, temperature ele-
vate e vibrazioni eccessive.
3.Vi raccomandiamo di installare le appendici fornite dal costruttore.
IT 5
MANUALE D'ISTRUZIONI
M1.VITE FILETTANTE
M2. RONDELLA PIANA
M3. RONDELLA ELICOIDALE
M4. DADO ESAGONALE
M5. BULLONE ESAGONALE
M6. ALLOGGIAMENTO A SLITTA
M7. CONSOLLE
M8. CRUSCOTTO
M9. STAFFA METALLICA DI MONTAGGIO
M10. CHIAVETTA TRASVERSALE
M 11. SUPPORTO IN PLASTICA
MANUALE D'ISTRUZIONI
NOTA:
Se desiderate estrarre il TELAIO dall'ALLOGGIAMENTO A SLITTA, rimuovete IL PROFILO
ESTERNO IN PLASTICA ed inserite le due CHIAVETTE TRASVERSALI sul lato sinistro e destro
del telaio come illustrato sopra.
PRECAUZIONI E MANUTENZIONE
.1.L'apparecchio è concepito unicamente per essere utilizzato con negativo a terra. Esso può
essere utilizzato in sicurezza se il terminale negativo della batteria è collegato alla
carrozzeria del veicolo.
2.Non utilizzate diffusori con impedenza inferiore a 4 Ohm ed assicuratevi che i cavi dei diffusori
siano cortocircuitati quando l'apparecchio viene acceso.
In caso contrario si possono verificare sovraccarichi o può danneggiarsi lo stadio finale dell'appa-
recchio.
3.Nel caso in cui l'interno dell'auto sia molto caldo come accade dopo che quest'ultima è stata
parcheggiata al sole, non utilizzate il lettore finché non si sarà avviata la marcia e l'interno si sarà
raffreddato.
4. Conservate con cura le Vostre cassette per mantenerne intatta la qualità della registrazione.
Non esponetele direttamente al sole. Conservatele in luogo protetto dalle impurità e dalla polve-
re e non maneggiatele con mani grasse o unte.
Inoltre, conservatele lontano dal magneti e motori di tipo magnetico permanente.
5. Si sconsiglia di utilizzare cassette superiori a C-60 (30 minuti per lato)
in lettori da auto poiché il nastro è troppo sottile e tende ad incastrarsi. Rimuovete sempre le
cassette dall'apparecchio una volta terminata la riproduzione.
6. Pulire il rullo di trascinamento e la testina ogni sei mesi con un panno morbido o un tampone
di ovatta imbevuto di alcool.
In questo modo potrete avere un suono potente e chiaro ed evitare la perdita di volume. Non
utilizzate cacciaviti o barrette in ferro per effettuare la pulizia di cui sopra.Vedi figura.
7. Nel caso in cui la bobina di una cassetta sia lenta il nastro viene danneggiato. Prima di utilizzare
tale cassetta, avvolgetela in modo da renderla più compatta come illustrato in Fig2. Una cassetta
avvolta in maniera errata provoca una pressione inutile sul nastro e questo può provocare l'es-
pulsione della cassetta durante la riproduzione. Al fine di evitare tale problema riavvolgete il
nastro utilizzando il "fast forward (avanzamento rapido) o il rewind (avvolgimento rapido).
IT 6

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents