Pannello Anteriore - M-Audio M-TRACK EIGHT User Manual

Hide thumbs Also See for M-TRACK EIGHT:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Caratteristiche

Pannello anteriore

3
3
6
1.
Tasto standby: servirsi di questo tasto per far commutare l'M-Track Eight tra le sue modalità di
alimentazione;
Quando i bordi del display sono illuminati, l'M-Track Eight è acceso. Per accendere l'M-Track Eight,
premere questo pulsante una volta.
Quando a display compare un'icona a forma di foglia, l'M-Track Eight è in modalità standby (una
modalità a basso consumo). Per mettere l'M-Track Eight in modalità Standby Mode, tenere premuto
questo tasto per due secondi (quando è acceso) oppure attendere 30 minuti dopo che il computer
entra in modalità "sleep"/a basso consumo.
Quando il display è completamente spento, l'M-Track Eight è spento. L'M-Track Eight si spegnerà
automaticamente se non individua un collegamento con il computer per 30 minuti. Non occorre entrare in
questa modalità manualmente; la modalità Standby consuma solo una piccola quantità di energia elettrica.
2.
Display: mostra il livello di segnale degli otto ingressi. Quando l'M-Track Eight è acceso, i bordi del display
si accendono. Quando l'M-Track Eight è in modalità di standby, un simbolo a forma di foglia si illumina.
3.
Ingressi 1–2 (XLR o 6,35 mm TRS): collegare microfoni, dispositivi a livello di linea o chitarre a questi
ingressi. (Per i segnali a livello di microfono, servirsi di un cavo XLR. Per segnali a livello di linea,
servirsi di un cavo TRS da 6,35 mm.) Visualizzare i livelli del segnale di ingresso sul display.
4.
Interruttore +48V: questo interruttore attiva e disattiva l'alimentazione phantom per i Canali 1–4 e/o
5–8. Quando attivata, l'alimentazione phantom fornisce +48V ai corrispondenti ingressi mic XLR. Va
notato che i microfoni dinamici e i microfoni a nastro non richiedono alimentazione phantom, mentre la
maggior parte dei microfoni a condensatore sì. Consultare la documentazione del microfono per
scoprire se necessita di alimentazione phantom o meno.
5.
Gain d'ingresso: regola il livello di guadagno degli ingressi. Impostare questa manopola in modo che
il corrispondente misuratore di livello del DAW mostri a display un livello "sano" durante le esibizioni,
ma non un livello tale da provocare "salti" o picchi del misuratore, causando distorsione dell'audio.
6.
Selettore di strumenti: quando l'interruttore è in posizione sollevata, il canale accetterà segnali mic o
a livello di linea. Quando questo interruttore è abbassato, il Canale fungerà da ingresso ad elevata
impedenza per il collegamento di chitarre o bassi.
7.
Mix monitor: mischia qualsiasi quantità di segnale a latenza zero da tutti gli ingressi (Direct) con
l'uscita del computer (USB).
Nota bene: quando impostato su Direct, il canale sinistro sarà la somma degli Ingressi 1, 3, 5 e 7 e il
canale destro sarà la somma degli Ingressi 2, 4, 6 e 8. Si possono sommare i canali destro e sinistro
(per sentire tutti gli ingressi come un unico segnale mono) premendo il tasto Direct Mono o Mono.
Questa manopola è utile durante la registrazione quando si lacora con la dimensione del buffer e con
la latenza. Al computer occorre poco tempo per elaborare l'audio in ingresso prima di rimandarlo in
uscita; questo intervallo di tempo è determinato dalla configurazione della dimensione del buffer. La
latenza è il ritardo risultante tra il suono in ingresso (lo strumento suonato, il canto, ecc.) e il suono in
uscita (quando si sente nel DAW). A dimensioni di buffer maggiore corrisponde una latenza superiore.
Se il computer è sufficientemente potente, sarà possibile impostare la dimensione del buffer in modo
che potrebbe non servire mai un monitoraggio diretto. In questo caso, impostare la manopola su
"USB" per monitorare solo l'uscita audio del DAW.
In altri casi, tuttavia, dimensioni ridotte del buffer possono consumare molta CPU del computer e causare
interferenze audio, dunque può essere necessario servirsi di un'impostazione più elevata del buffer, con
conseguente latenza. In questi casi, servirsi di un buffer più grande e girare la manopola verso "Direct"
per monitorare il segnale senza latenza. Al momento di ascoltare la riproduzione, girarlo su "USB".
2
6 5
5
5
5
5
5
5
5 4 8
4 7 11 11 12
9
9 13 14
10 10
1
17

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents