Riello Gulliver RS5DF Installation, Use And Maintenance Instructions
Riello Gulliver RS5DF Installation, Use And Maintenance Instructions

Riello Gulliver RS5DF Installation, Use And Maintenance Instructions

Forced draught gas burners, two stage operation
Hide thumbs Also See for Gulliver RS5DF:
Table of Contents
  • Table of Contents
  • 1 Descrizione del Bruciatore

    • Materiale a Corredo
    • Accessori
  • 2 Dati Tecnici

    • Dimensioni
    • Campo DI Lavoro
  • 3 Installazione

    • Posizione DI Funzionamento
    • Fissaggio Alla Caldaia
    • Rampa Gas
    • Alimentazione Elettrica Rampa
    • Linea DI Alimentazione Gas
    • Collegamenti Elettrici
    • Collegamenti Elettrici Standard
    • Collegamenti Elettrici con Controllo DI Tenuta
  • 4 Funzionamento

    • Regolazione Della Combustione
    • Regolazione Testa DI Combustione
    • Regolazione Serranda Aria
    • Controllo Della Combustione
    • Posizionamento Sonda Elettrodo
    • Pressostato Aria
    • Programma DI Avviamento
    • Funzione DI Riciclo
    • Funzione DI Post-Ventilazione
    • Sbocco Apparecchiatura
  • 5 Manutenzione

    • Diagnostica Visiva Apparecchiatura
  • 6 Anomalie / Rimedi

    • Difficoltà DI Avviamento
    • Anomalie in Funzionamento
  • 7 Avvertenze E Sicurezza

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Istruzioni per installazione, uso e manutenzione
Installation, use and maintenance instructions
Bruciatore di gas ad aria soffiata
I
Forced draught gas burners
GB
Funzionamento bistadio
Two stage operation
CODICE
CODE
3761991
MODELLO - MODELL
RS5DF
TIPO - TYPE
920 T2
2903388 (1) - 03/2008

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Riello Gulliver RS5DF

  • Page 1 Istruzioni per installazione, uso e manutenzione Installation, use and maintenance instructions Bruciatore di gas ad aria soffiata Forced draught gas burners Funzionamento bistadio Two stage operation CODICE MODELLO - MODELL TIPO - TYPE CODE 3761991 RS5DF 920 T2 2903388 (1) - 03/2008...
  • Page 3: Table Of Contents

    INDICE DESCRIZIONE DEL BRUCIATORE..........Materiale a corredo .
  • Page 4: Descrizione Del Bruciatore

    DESCRIZIONE DEL BRUCIATORE Bruciatore di gas con funzionamento bistadio. Il bruciatore risponde al grado di protezione IP X0D (IP 40) secondo EN 60529. Rampa gas conforme a EN 676. Fig. 1 D7111 – Pressostato aria 6 – Flangia con schermo isolante –...
  • Page 5: Dati Tecnici

    DATI TECNICI DATI TECNICI TIPO 920 T2 ÷ ÷ Potenza termica (1) 160/208 345 kW – 137.600/178.800 296.700 kcal/h ÷ ÷ Pci: 8 12 kWh/Nm = 7000 10.340 kcal/Nm Gas naturale (Famiglia 2) Pressione: min. 20 mbar max. 100 mbar Monofase, Monofase, Alimentazione elettrica...
  • Page 6: Campo Di Lavoro

    CAMPO DI LAVORO (secondo EN 676) D4357 130.000 170.000 210.000 250.000 290.000 kcal/h Potenza termica CALDAIE DI PROVA Il campo di lavoro è stato ottenuto su caldaie di prova secondo la norma EN 676. CALDAIE COMMERCIALI L’abbinamento bruciatore-caldaia non pone problemi se la caldaia è conforme alla norma EN 303 e le dimensioni della sua camera di combustione sono prossime a quelle previste nella norma EN 676.
  • Page 7: Installazione

    INSTALLAZIONE L’INSTALLAZIONE DEL BRUCIATORE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITÀ ALLE LEGGI E NORMATIVE LOCALI. POSIZIONE DI FUNZIONAMENTO Il bruciatore è predisposto esclusi- vamente per il funzionamento nella posizione 1. Le installazioni nelle posizioni 2, 3, 5, 6, 7 non garantiscono la chiusura della serranda aria in sosta.
  • Page 8: Rampa Gas

    RAMPA GAS, (secondo EN 676) La rampa gas viene fornita a parte e per la sua regolazione vedere le istruzioni che l’accompagnano. RAMPA GAS ATTACCHI IMPIEGO TIPO CODICE INGRESSO USCITA Gas naturale ≤ 200kW e GPL 160 ÷ 345 kW MB-ZRDLE 410 B01 3970542 Rp 1”...
  • Page 9: Collegamenti Elettrici

    COLLEGAMENTI ELETTRICI 3.6.1 COLLEGAMENTI ELETTRICI STANDARD ESEGUITO IN FABBRICA A CURA DELL’INSTALLATORE D7198 Interruttore LEGENDA generale – Segnalazione funz. 2° stadio – Segnalazione di blocco a – Condensatore distanza (230V - 0,5 A max. CN1 – Connettore sonda ionizz. T6A – Fusibile –...
  • Page 10: Collegamenti Elettrici Con Controllo Di Tenuta

    3.6.2 COLLEGAMENTI ELETTRICI CON CONTROLLO TENUTA VALVOLE (DUNGS VPS 504) LEGENDA B5 – Segnalazione funz. 2° stadio h1 – Contaore 1° stadio h2 – Contaore 2° stadio PG – Pressostato gas minima S3 – Segnalazione di blocco a distanza (230V - 0,5A max.) T6A –...
  • Page 11: Funzionamento

    FUNZIONAMENTO POTENZA ALL’ACCENSIONE Fig. 9 L’accensione deve avvenire a potenza ridotta e non superiore ai 120 kW. Per misurare la potenza all'accensione: – Scollegare il connettore (CN1) sul cavo della son- da di ionizzazione (vedi collegamenti elettrici a pag. 7); il bruciatore si accende e va in blocco do- po il tempo di sicurezza (3s).
  • Page 12: Regolazione Serranda Aria

    ESTRAZIONE GRUPPO TESTA, (vedi fig. 9) Per l’estrazione del gruppo testa eseguire le seguenti operazioni: Estrarre il gruppo porta testa (1) dopo aver tolto le viti (7), sconnesso i collegamenti (3 e 5), sfilato il tubetto (4) e allentato le viti (8). Si raccomanda di non alterare la posizione di regolazione staffa–gomito nella fase di smontaggio.
  • Page 13: Posizionamento Sonda Elettrodo

    POSIZIONAMENTO SONDA ELETTRODO, (vedi fig. 11) Fig. 11 ATTENZIONE Assicurarsi che la piastrina (1) sia sempre inserita nella spianatura dell’elettrodo (2). 3,5 ± TAZZA 31 ± ELETTRODO D4020 Appoggiare l’isolatore della sonda alla tazza PIASTRINA SONDA PRESSOSTATO ARIA Eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria regolato a inizio scala.
  • Page 14: Funzione Di Riciclo

    4.8 FUNZIONE DI RICICLO L’apparecchiatura permette il riciclo, ossia la ripetizione completa del programma di avviamento, per un massimo di 3 tentativi nel caso in cui la fiamma si spegne in funzionamento. 4.9 FUNZIONE DI POST-VENTILAZIONE La post-ventilazione è una funzione che mantiene la ventilazione dell’aria anche dopo lo spegnimento del bruciatore.
  • Page 15: Diagnostica Visiva Apparecchiatura

    Lasciare funzionare il bruciatore a pieno regime per circa dieci minuti, controllando le corrette tarature in 1° e 2° stadio di tutti gli elementi indicati nel presente manuale. Quindi effettuare un’analisi della combustione verificando: Percentuale di CO (%); Contenuto di CO (ppm); Contenuto NOx (ppm);...
  • Page 16: Anomalie / Rimedi

    ANOMALIE / RIMEDI Si elencano alcune cause e i possibili rimedi a una serie di anomalie che potrebbero verificarsi e portare ad un mancato o non regolare funzionamento del bruciatore. Un’anomalia, nel funzionamento nella maggior parte dei casi, porta alla accensione della segnalazione all’interno del pulsante di sblocco dell’apparecchia- tura di comando e controllo (4, fig.
  • Page 17: Anomalie In Funzionamento

    ANOMALIE POSSIBILE CAUSA RIMEDIO Verificare la pressione in rete e/o re- Le elettrovalvole fanno passare golare l’elettrovalvola come indicato in troppo poco gas. questo manuale. Le elettrovalvole sono difettose. Procedere ad una loro sostituzione. Il bruciatore va in bloc- co dopo la fase di pre- Verificare il corretto inserimento dei ventilazione perché...
  • Page 18: Avvertenze E Sicurezza

    AVVERTENZE E SICUREZZA Al fine di garantire una combustione col minimo tasso di emissioni inquinanti, le dimensioni ed il tipo di ca- mera di combustione del generatore di calore, devono corrispondere a valori ben definiti. È pertanto consigliato consultare il Servizio Tecnico di Assistenza prima di scegliere questo tipo di brucia- tore per l’abbinamento con una caldaia.
  • Page 19 INDEX BURNER DESCRIPTION ............Burner equipment .
  • Page 20: Burner Description

    BURNER DESCRIPTION Two stage gas burner. The burner meets protection level of IP 40, EN 60529. Gas train according to EN 676. Fig. 1 D7111 1 – Air pressure switch 6 – Flange with insulating gasket 2 – 6 pole socket for gas train 7 –...
  • Page 21: Technical Data

    TECHNICAL DATA 2.1 TECHNICAL DATA TYPE 920 T2 Thermal power (1) 160/208 345 kW – 137.600/178.800 296.700 kcal/h Net heat value: 8 – 12 kWh/Nm 3 = 7000 – 10.340 kcal/Nm 3 Natural gas (Family 2) Pressure: min. 20 mbar max.
  • Page 22 2.3 FIRING RATE, (as EN 676) D4357 130.000 170.000 210.000 250.000 290.000 kcal/h Thermal power TEST BOILER The working field has been defined according to EN 676 standard. COMMERCIAL BOILERS The burner-boiler matching is assured if the boiler is according to EN 303 and the combustion chamber dimensions are similar to those shown in the diagram EN 676.For applications where the boiler is not according to EN 303, or where the combustion chamber dimensions differ from those shown in EN 676, please consult the manufacturers.
  • Page 23 INSTALLATION THE BURNER MUST BE INSTALLED IN CONFORMITY WITH LEGISLATION AND LOCAL STANDARDS. WORKING POSITION The burner is designed for opera- tion in position 1 only. Installation in positions 2, 3, 5, 6, 7 is not recommended as it is likely to hinder the unit’s proper operation since air damper closure cannot be guaranteed when the burner is on...
  • Page 24 3.3 GAS TRAIN, ( EN 676) The gas train is supplied separately, for its adjustment see the enclosed instructions. GAS TRAIN CONNECTIONS TYPE CODE INLET OUTLET ≤ MB-ZRDLE 410 B01 3970542 Rp 1” 1/4 Flange 3 Natural gas 200kW and LPG 160 – 345 kW ≤...
  • Page 25: Electrical Wiring

    3.6 ELECTRICAL WIRING 3.6.1 STANDARD ELECTRICAL WIRING CARRIED-OUT IN THE FACTORY TO BE DONE BY THE INSTALLER D7198 KEY TO LAY-OUT Main switch – 2 nd stage working signal – Remote lock-out signal – Capacitor (230V - 0,5 A max.) CN1 –...
  • Page 26 3.6.2 ELECTRICAL WIRING WITH GAS LEAK CONTROL DEVICE (DUNGS VPS 504) KEY TO LAY-OUT B5 – 2 stage lock-out signal h1 – 1 stage Hour counter h2 – 2 stage Hour counter PG – Min. gas pressure switch S3 – Remote lock-out signal (230V - 0.5 A max.) T6A –...
  • Page 27 WORKING FIRING OUTPUT Fig. 9 The firing must occur at reducer output and not higher than 120 kW. In order to measure the firing output: – Disconnect the connector (CN1) on the ioniza- tion probe cable (see electrical wiring at page 7); the burner will fire and then go into lock-out after the safety time (3s) has elapsed.
  • Page 28 REMOVING HEAD ASSEMBLY, (see fig. 9) To remove the head assembly, carry out the following operations: Remove the head-holder assembly (1), after taking away the screws (7), disconnect the connections (3 and 5), extract the small tube (4) and loosen the screws (8). Do not modify the setting position of the bracket-elbow during the disassembly.
  • Page 29 PROBE - ELECTRODE POSITIONING, (see fig. 11) Fig. 11 ATTENTION Verify that the plate (1) is always inserted in the flattening of the electrode (2). 3.5 ± 31 ± ELECTRODE Lean the probe insulator against the cup PLATE PROBE D4020 4.6 AIR PRESSURE SWITCH Adjust the air pressure switch after having performed all other burner adjustments with the air pressure switch set to the start of the scale.
  • Page 30 4.8 RE-CYCLE FUNCTION The control box allows re-cycling, i.e. the complete repetition of the starting programme, for 3 attempts maxi- mum, in the event the flame goes out during operation. 4.9 POST-VENTILATION FUNCTION Post-ventilation is a function that maintains air ventilation even after the burner is switched off. The burner switches off when the limit thermostat (TL) opens, cutting off the fuel supply to the valves.
  • Page 31 Check that the air pressure switch and the gas pressure switch are set correctly. Leave the burner operating in steady state for approx. ten minutes, checking to ensure that all elements indicated herein have the proper settings for 1 st and 2 nd stage. Then carry out the analysis of the combustion by checking: percentage (%);...
  • Page 32 FAULTS / SOLUTIONS Here below you can find some causes and the possible solutions for some problems that could cause a failure to start or a bad working of the burner. A fault usually makes the lock-out lamp light which is situated inside the reset button of the control box (4, fig.
  • Page 33 FAULTS POSSIBLE CAUSES SOLUTION Check the pressure in the network and/ The solenoid valves is passing too lit- or adjust the solenoid valve according to tle gas. the instructions of this manual. The solenoid valves are defective. Change them. The burner locks out a f t e r t h e p r e p u r g e Check the right insertion of the connectors.
  • Page 34 SAFETY WARNINGS The dimension of the boiler’s combustion chamber must respond to specific values, in order to guarantee a combustion with the lowest polluting emissions rate. The Technical Service Personnel will be glad to give you all the imformation for a correct matching of this burner to the boiler.

Table of Contents