Istruzioni Per Il Lavoro - Bosch DL 0 607 461 4.. Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for DL 0 607 461 4..:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
PS_bu_3609929797_t.fm5 Seite 4 Mittwoch, 12. Juli 2000 11:45 11
Tipo 0 607 461 405 / ... 406 / ... 408
Tipo di frizione
Nel modo operativo rotazione de-
strorsa le macchine dispongono di un
dispositivo di disinserimento che di-
pende dal momento di coppia e che è
regolabile in un vasto arco. Essa scatta
quando è stato raggiunto il momento di
coppia impostato.
Nel modo operativo rotazione sini-
strorsa le macchine dispongono di un
frizione di stacco che dipende dal
momento di coppia e che è regolabile
in un vasto arco. Essa scatta quando è
stato raggiunto il momento di coppia
impostato.
Avviamento a spinta e con interruttore con di-
spositivo di disinserimento in caso di rotazione
destrorsa e frizione di stacco in caso di rotazione
sinistrorsa
Avviare:
Premere l'interruttore di avvio/arresto 9 per la
rotazione
in
senso
l'interruttore di avvio/arresto 10 per la rota-
zione sinistrorsa ed esercitare contempora-
neamente pressione sull'utensile ad innesto.
Arrestare: In caso di rotazione destrorsa, la macchina
si arresta automaticamente quando ha rag-
giunto il momento di coppia impostato. In
caso di rotazione sinistrorsa, l'avvitatore
scatta girando a vuoto fino a quando si rila-
scerà l'interruttore di avvio/arresto 9+10
oppure quando si toglierà la pressione
dall'utensile ad innesto.
Rilasciando con anticipo l'interruttore di
avvio/arresto 9+10 in caso di rotazione sini-
strorsa oppure l'interruttore di avvio/arresto 9
in caso di rotazione destrorsa oppure toglien-
do con anticipo la pressione esercitata
sull'utensile, non si raggiunge il momento di
coppia preimpostato.

Istruzioni per il lavoro

Prima di una qualunque operazione di lavoro
all'apparecchio è necessario staccare l'alimen-
tazione dell'aria.
Impostazione del momento torcente
Senza svitare la carcassa (Fig.
Inserire la chiave a brugola 13 nell'attacco utensili 2
e ruotarla lentamente fino a quando nell'apertura nel
corpo della macchina 3 sarà possibile riconoscere
una piccola fessura nella frizione. Non scambiare la
fessura con la parte piana del dado cilindrico 14. In-
serire in questa fessura il gancio di bloccaggio 15 e
bloccare la frizione. Girando la chiave a brugola 13 è
dunque possibile regolare il momento di coppia.
Ruotando in senso orario si imposta un momento di
coppia maggiore, ruotando in senso antiorario si im-
posta un momento di coppia minore.
Italiano–4
Svitando la carcassa (Fig.
Svitare la carcassa 3 (Filettatura sinistrorsa!).
Togliere la frizione 16. Fare sempre attenzione a non
far cadere fuori i perni di valvola*. Inserire la chiave a
brugola 17 nell'esagono femmina dell'alberino della
frizione. È consigliabile bloccare in una morsa a vite la
chiave a brugola 17.
Fare presa con una chiave SW 24 sul dado
cilindrico 14 e regolare a scatti la tensione della molla
girando la chiave SW 24.
*in caso di modello 0 607 461 403 / ... 404 / ... 405 /
Ruotando in senso orario si imposta un momento di
coppia maggiore, ruotando in senso antiorario si im-
posta un momento di coppia minore.
Cominciare con valori di regolazione più bassi.
Avvitare la carcassa 3.
destrorsa
oppure
Dopo la regolazione
Eseguendo delle prove pratiche, adattare il momento
di coppia al rispettivo tipo di avvitamento (duro, morbi-
do, elastico). Controllare il momento di coppia utiliz-
zando un misuratore di coppia elettronico oppure una
chiave torsiometrica.
Utilizzando un dispositivo di serraggio applicato nella
zona 4, è possibile contenere meglio questa forza
contraria.
)
A
Macchine che vengono utilizzate con un momento di
coppia > 7 Nm devono essere impiegate montando
un dispositivo di serraggio oppure un'impugnatura
supplementare.
Accertarsi che l'impugnatura supplementare oppure il
dispositivo di serraggio tenga la macchina in modo si-
curo e ben fissa.
)
B
... 406 / ... 408 / ... 409
Attenzione!
In caso di tipo di avvitamento morbido, la fri-
zione non gira più a vuoto già in caso di una
regolazione bassa del momento torcente.
In caso di forti momenti di coppia si rivela ne-
cessario l'esercizio di una controforza rispetti-
vamente alta.
Oppure poggiare la macchi-
na ad un supporto. A tal fine,
fissare
nel
serraggio 4 la staffa di so-
spensione con la possibilità
di appoggio 12. Applicare
nel portamolla della staffa di
sospensione 12 un disposi-
tivo esagonale in acciaio a
forma angolare da 13 mm e
12
farlo poggiare verso il sup-
porto.
campo
di

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents