Registrazioni Delle Sospensioni Posteriori; Precarico Della Molla Delle Sospensioni Posteriori - Honda CRF450R 2011 Owner's Manual

Hide thumbs Also See for CRF450R 2011:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Registrazioni delle sospensioni posteriori

Registrazioni delle sospensioni posteriori
Le sospensioni posteriori possono essere
regolate in base al peso del pilota e alle
condizioni di guida cambiando il precarico
della molla e lo smorzamento dell'espansione e
della compressione.
Il gruppo delle sospensioni posteriori include
un'unità di smorzamento contente azoto
gassoso ad alta pressione. Non smontare,
manutentare o eliminare l'ammortizzatore;
rivolgersi al proprio concessionario Honda. Le
istruzioni contenute in questo manuale d'uso si
limitano soltanto alle registrazioni del gruppo
dell'ammortizzatore.
La foratura o l'esposizione a fiamme può
provocare un'esplosione, con pericolo di gravi
lesioni.
La manutenzione o eliminazione deve essere
effettuata soltanto dal concessionario Honda o
da un meccanico qualificato fornito degli
utensili necessari, di equipaggiamento
protettivo e di un Manuale d'officina ufficiale
Honda.
Se la CRF è nuova, rodarla ad un regime medio
del motore per un tempo adeguato (circa 1 ora)
per dare il tempo alle sospensioni di assestarsi.
Precarico della molla delle
sospensioni posteriori
Il precarico deve essere regolato a motore
freddo dato che è necessario rimuovere la
marmitta.
Per girare il controdado della molla
dell'ammortizzatore e il dado di registro che
regola il precarico della molla è disponibile a
richiesta un'apposita chiave a dente.
1. Collocare la CRF sul cavalletto da lavoro
opzionale o un supporto equivalente con la
ruota posteriore sollevata da terra.
2. Rimuovere il telaio secondario (pagina 40).
130
Registrazioni da competizione
3. Controllare che il precarico della molla sia
regolato alla lunghezza standard. Registrare
secondo necessità allentando il controdado
della molla dell'ammortizzatore (1) e
girando il dado di registro (2).
Ogni giro completo del dado di registro
modifica la lunghezza della molla di 1,5 mm.
4. Terminata la regolazione, tenere fermo il
dado di registro e serrare il controdado della
molla dell'ammortizzatore alla coppia
specificata:
28 N·m (2,9 kgf·m)
(2)
(1)
(3)
(1) controdado della molla dell'ammortizzatore
(2) dado di registro
(3) chiavi a dente
(4) lunghezza della molla
Per aumentare il precarico della molla
Allentare il controdado della molla
dell'ammortizzatore con le chiavi a dente
opzionali (3) e girare il dado di registro
accorciando la lunghezza della molla (4). Non
accorciare al di sotto di:
Molla standard (54 N/mm):
240,0 mm
Molla opzionale più morbida (52 N/mm):
239,0 mm
Molla opzionale più rigida (56 N/mm):
238,0 mm
Per diminuire il precarico della molla
Allentare il controdado della molla
dell'ammortizzatore con le chiavi a dente
opzionali (3) e girare il dado di registro
aumentando la lunghezza della molla (4). Non
allungare al di sopra di:
250,5 mm
Ogni giro del registro modifica la lunghezza
della molla e il precarico della molla. Un giro
corrisponde a: lunghezza della molla/precarico
della molla:
Standard: 1,5 mm/81 N
Per girare il controdado della molla
dell'ammortizzatore e il dado di registro, usare
delle chiavi a dente. Vedere a pagina 160 per le
chiavi a dente opzionali.
(4)
Lunghezza di precarico della molla (molla
standard)
Standard: 249,5 mm
Max.
: 250,5 mm
Min.
: 240,0 mm

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents