Prima Della Messa In Esercizio - EINHELL BH-G 726 Operating Instructions Manual

Electric hammer drill
Table of Contents

Advertisement

6. Prima della messa in esercizio

6.1. Avvertenze generali
Con il dispositivo adatto controllate prima nella
zona del foro che non ci siano cavi o condutture
dell'acqua o del gas qualora siano posati all'inter-
no delle pareti.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
controllate che la tensione di rete corrisponda a
quella indicata sulla targhetta.
6.2. Inserimento dell'utensile (Fig. 2)
Il martello perforatore è dotato di un attacco SDS Plus.
Staccate la spina dalla presa di corrente!
Prima di inserire l'utensile pulite il gambo del tra-
pano SDS Plus (a), dello scalpello (14/15) o il
mandrino a cremagliera (13) e lubrificatelo con un
po' di grasso per macchine.
Tirate indietro e tenete così la boccola di serraggio
(17), ruotando l'utensile inseritelo nel mandrino
SDS Plus (1) fino alla battuta.
Mollate la boccola di serraggio (17). L'utensile
viene bloccato automaticamente.
Controllate il bloccaggio tirando l'utensile.
6.3. Estrazione dell'utensile
Staccate la spina dalla presa di corrente!
Tirate indietro la boccola di serraggio (17).
Sfilare l'utensile dal mandrino (1).
6.4. Montaggio dell'impugnatura addizionale (Fig. 3)
Per motivi di sicurezza usate il martello perforatore con
l'impugnatura addizionale (4).
Allentate la vite di arresto (11).
Spingete l'impugnatura addizionale (4) sopra il
mandrino e ruotatela nella posizione desiderata.
Serrate di nuovo la vite di arresto (11) per bloccare
l'impugnatura addizionale (10) in questa posizione.
6.5. Regolazione della boccola di profondità (Fig. 3/4)
Inserite e bloccate il trapano.
Allentate la vite di arresto (11).
Inserite la boccola di profondità (2) nel supporto e
spingetela in avanti fino alla stessa lunghezza del
trapano inserito, aiutandovi premendo il trapano
contro una parete piana.
Leggete il valore in mm sulla scala della boccola di
profondità e da questo sottraete la profondità di
foratura desiderata.
Impostate il valore calcolato sulla boccola di pro-
fondità e serrate la vite di arresto (11).
7. Messa in esercizio
7.1 Preselezione del numero digiri (Fig. 5)
Per non rovinare il materiale si dovrebbe sempre rispett-
are il numero di giri consigliato dal produttore dell'acces-
sorio.
Ruotando la rotellina di regolazione (6) si può
impostare il numero di giri desiderato.
Rotellina in direzione + => maggiore numero di giri
Rotellina in direzione - => minore numero di giri
Il numero di giri può venire regolato in continuo
fino al numero di giri preselezionato sulla rotellina
di regolazione (6) e seconda della pressione
sull'interruttore di ON/OFF (7).
In esercizio continuo con l'interruttore di ON/OFF
bloccato (7) l'elettroutensile funziona con il numero
di giri preselezionato.
7.2. Interruttore ON/OFF
Esercizio ad impulsi:
Per attivarlo: premete l'interruttore ON/OFF (7)
Per disattivarlo: mollate l'interruttore ON/OFF (7)
Esercizio continuo:
Per attivarlo: premete l'interruttore ON/OFF (7) e blocca-
telo con il pulsante di fermo (8).
Per disattivarlo: premete brevemente l'interruttore
ON/OFF (7) e poi mollatelo.
7.3. Commutatore: rotazione destrorsa / sinistrorsa
(Fig. 5)
Perforazione a percussione, scalpellatura, foratura,
avvitamento: spingete la levetta di selezione (5)
sulla posizione „R" rotazione destrorsa.
Svitamento di viti: spingete la levetta di selezione
(5) in posizione „L" rotazione sinistrorsa.
Azionate la levetta di selezione (5) solo ad utensile
fermo.
7.4. Commutatore: Foratura / foratura a percussione
(Fig. 6/7)
Per la foratura a percussione in calcestruzzo o in
muratura si deve ruotare il commutatore (3) in
posizione
(Fig. 7) ed il commutatore (4) in posi-
zione
(Fig. 9).
Attivate la rotazione destrorsa, iniziando con un
basso numero di giri; diversamente da un trapano
a percussione, nel martello perforatore con siste-
ma elettropneumatico le dimensioni di foratura non
dipendono dalla pressione esercitata. Una maggio-
re pressione non aumenta perciò le prestazioni.
Per la foratura nel legno e nel metallo oppure per
l'avvitamento si devono ruotare il commutatore (3)
in posizione
(Fig. 8) ed il commutatore (4) in
posizione
(Fig. 9).
I
43

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents