Saeco Nina cappuccino Operating Instructions Manual page 11

Hide thumbs Also See for Nina cappuccino:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
9
PULIZIA
La manutenzione e la pulizia possono essere effettuate
soltanto quando la macchina è fredda e scollegata dalla
rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell'acqua e non inserire i
componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare alcol etilico, solventi e/o agenti chimici
aggressivi.
• Si consiglia di pulire quotidianamente il serbatoio del-
l'acqua e di riempirlo con acqua fresca.
• (Fig.21-22) - Giornalmente, dopo aver riscaldato il latte,
smontare la parte esterna del pannarello e lavarla con
acqua potabile fresca.
• (Fig.23) - Settimanalmente si deve pulire il tubo vapore.
Per eseguire questa operazione, si deve:
- rimuovere la parte esterna del pannarello (per la rego-
lare pulizia);
- allentare la ghiera (senza toglierla);
- lavare la parte superiore del pannarello con acqua
fresca potabile;
- lavare il tubo vapore con un panno umido e rimuovere
eventuali residui di latte;
- riposizionare la parte superiore nel tubo vapore
(assicurarsi che sia completamente inserita);
- serrare la ghiera precedentemente allentata.
Rimontare la parte esterna del pannarello.
• (Fig.24) - Giornalmente vuotare e lavare la vasca raccogli
gocce.
• Per la pulizia dell'apparecchio utilizzare un panno morbido
inumidito d'acqua.
• (Fig.17) - Per la pulizia del portafiltro pressurizzato
procedere come segue:
- estrarre l'adattatore (se presente), lavarlo con cura con
acqua calda.
- estrarre il perno e lavarlo con cura con acqua calda.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzan-
do un forno a microonde e/o un forno convenzionale.
lavastoviglie.
10 DECALCIFICAZIONE
La formazione di calcare avviene con l'uso dell'appa-
di utilizzo della macchina e/o quando si osserva una
riduzione della portata dell'acqua.
Qualora si voglia eseguirla personalmente,
si può utilizzare un prodotto decalcificante
per macchine da caffè di tipo non tossico e/o nocivo,
comunemente reperibile in commercio. Si consiglia
Attenzione! Non utilizzare in nessun caso l'aceto
• (Fig.1) - Togliere e vuotare il serbatoio dell'acqua.
• (Fig.2) -
riempire il serbatoio dell'acqua; inserire il serbatoio nella
macchina.
• (Fig.3) - Accendere la macchina premendo l'interruttore
ON/OFF (2).
• (Fig.4) - Inserire un contenitore sotto al tubo vapore.
• (Fig.5 - 6) Aprire il pomello (4) e portare il pomello di
selezione (17) nella posizione "
Per fermare l'erogazione, portare il pomello di selezione
(17) nella posizione "
" e chiudere il pomello (4).
• (Fig.3) - Durante i singoli intervalli si deve lasciare agire
macchina per mezzo dell'interruttore ON/OFF (2). Vuotare
il contenitore.
• (Fig.1 - 2) -
il serbatoio dell'acqua, sciacquarlo e riempirlo con acqua
fresca potabile.
• (Fig.1) - Reinserire il serbatoio nella macchina.
• (Fig.4) - Inserire un contenitore sotto al tubo vapore.
• (Fig.5 - 6) - Aprire il pomello (4) e portare il pomello di
selezione (17) nella posizione "
dell'acqua; per fermare l'erogazione portare il pomello di
selezione (17) nella posizione "
(4)
• Lasciare riscaldare la macchina e vuotare il rimanente
contenuto del serbatoio dell'acqua agendo come mostrato
in precedenza.
Qualora si utilizzi un prodotto diverso da
quello consigliato si raccomanda di rispettare
comunque le istruzioni della casa produttrice riportate
", per prelevare ad
" per vuotare 2/3
" e chiudere il pomello
• 11 •

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents