STEINEL IS 240 DUO Operating Instructions Manual page 19

Hide thumbs Also See for IS 240 DUO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
IS240Duo_10spr_neu
03.04.2003
Installazione IS 240 DUO
Montaggio a muro
y
Per poter eseguire l'allaccia-
Attenzione: Il montaggio
mento è necessario il colle-
significa collegamento alla
gamento alla rete tramite un
tensione di rete. 230 V equi-
cavo bipolare diretto all'in-
vale a pericolo di morte!
terno del sensore, ed un
Prima del lavoro, occorre
secondo cavo dal sensore
pertanto togliere la tensione
che va all'utilizzatore ester-
ed accertare l'assenza di
no. Per fare ciò i due tappi
tensione mediante uno stru-
di gomma possono essere
mento di misura della ten-
spinti fuori con un giravite.
sione. L'installazione del
Per un cablaggio a parete
sensore è un lavoro nell'am-
(giorno) sono previsti due
bito della tensione di rete.
passanti sotto, sul fissaggio
Per questo motivo deve
a parete. Questi possono
essere eseguita a regola
venire piegati facilmente.
d'arte, secondo VDE 0100.
Una volta fatti passare i cavi
Fate attenzione: proteggere
si può avvitare la lastra di
il segnalatore di movimento
montaggio.
con un fusibile da 10 A.
Il luogo d'installazione
y
Attacco del cavo di
dovrebbe distare almeno
collegamento a rete
50 cm da una fonte lumino-
|Il cavo di collegamento
sa poiché la radiazione ter-
a rete ha da 2 a 3 fili.
mica potrebbe far scattare il
L =
filo di fase
sistema. L'altezza d'installa-
(in genere nero
zione dovrebbe essere
o marrone)
almeno 2 m.
N =
filo neutro
Svitare poi la vite di fissag-
(in genere blu)
gio
5
in senso anti-orario,
PE
= conduttore di terra
spingere lastra di montaggio
(verde/giallo)
1
verso il basso e tirarla.
Se avete dei dubbi control-
Non togliete il cablaggio
late i cavi con un indicatore
interno del morsetto, ma
di tensione; poi disinserite
estrarre l'intero morsetto
nuovamente la tensione. I
tirandolo dolcemente.
morsetti sono per il cavo di
Applicare i tappi di gomma
alimentazione. Il filo di fase
allegati nella lastra di mon-
(L) viene inserito nel primo
taggio. Tenete la lastra di
morsetto (vedere frecetta),
montaggio ferma sul muro,
il filo neutro (N) viene inseri-
e marcate i fori da perforare;
to nel secondo morsetto. Se
facendo attenzione ai cavi
esiste il conduttore di terra,
posati all'interno della pare-
fissatelo nell'apposito mor-
te, eseguire i fori; applicare i
setto inferiore.
tasselli.
PK Elektronik Vertriebs GmbH, E-Mail: info@pkelektronik.com, Internet: www.pkelektronik.com
14:00 Uhr
Seite 37
1) Cavo di allacciamento
2) Cavo di alimentazione
utilizzatore
3) Conduttore di terra
4) Linguette per il condut-
tore d'alimentazione
sopra intonaco
Attacco del cavo di
y
allacciamento dell'utiliz-
zatore
Il cavo di allacciamento del-
l'utilizzatore (p.es. una lam-
pada) è anche dotato da fili
bi- o tripolari.
L'allacciamento viene ese-
guito con attacco ai morset-
ti N e L'. Il cavo di trasmis-
sione di tensione (filo nero o
marrone) deve essere attac-
cato verso l´utilizzatore al
morsetto contrassegnato
con L'.
Il filo neutro (filo blu) viene
attaccato al morsetto con-
trassegnato con N assieme
al filo neutro del collega-
mento di rete. L'eventuale
filo di terra verde/giallo
viene attaccato al contatto
di messa a terra.
Importante: Lo scambio di
collegamenti causa un corto
circuito nell'apparecchio o
nella sua valvoliera. In que-
sto caso i singoli cavi devo-
no essere reidentificati e
quindi rimontati. Natural-
mente si può,nel cavo di
alimentazione, installare un
interruttore per accendere
e spegnere la lampada.
37
Il principio
Il movimento accende la
Può essere montato ovun-
luce, l'allarme e molte altre
que: porta della casa, gara-
cose. Per Vostro comfort e
ge, terrazza o tettoia per
sicurezza.
auto, ma anche una scala,
magazzino o cantina, l'indi-
L'IS 240 DUO è previsto con
trasformata in impulsi elettro-
due pirosensori da 120°
nici che azionano un utilizza-
capaci di rilevare la radiazio-
tore collegato (p.es. una lam-
ne invisibile del calore da
pada). Eventuali impedimenti,
corpi in movimento (persone,
come mura o lastre di vetro,
animali, ecc.). La radiazione
impediscono il riconoscimen-
di calore cosi rilevata viene
to della radiazione di calore e
Campo di rilevamento
Raggio d'azione max. 12 m
ca. 200 m
2
ca. 5 m
max. 12 m
ca.5m
ca.12m
38
catore infrarosso di movi-
mento è presto installato e
pronto a funzionare.
l'utilizzatore non entra in
funzione. Con l'aiuto di due
pirosensori è possibile copri-
re un'angolatura di 240° con
angolo di apertura di 180°.
Importante: Il campo otti-
male per i rilevamenti di
movimento si ha quando
l'apparecchio viene attivato
lateralmente rispetto alla
direzione di movimento,
senza che sull'area da con-
trollare ci siano ostacoli
(come p. es. alberi, mura
ecc.).

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents