Posizionamento Del Microfono - Samson MTR231 Owner's Manual

Hide thumbs Also See for MTR231:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Posizionamento del microfono

Per elevare al massimo la qualità del suono che si sta catturando, bisogna prestare
un'accurata attenzione alla localizzazione del microfono MTR231 e a come viene
posizionato in relazione allo strumento o al cantante. Quando il microfono MTR231
è impostato sul pattern polare cardioide, mostra un fenomeno conosciuto con la de-
nominazione di "effetto di prossimità" che è una variazione di risultato nella risposta
in frequenza di un microfono sulla base della posizione della capsula del microfono
relativamente alla sorgente sonora. Per ottenere la miglior risposta in frequenza,
iniziare con il collocare il microfono direttamente sull'asse della sorgente sonora. È
possibile modificare le caratteristiche del suono che il microfono coglie cambiando la
posizione di quest'ultimo. Ruotare il microfono per allontanarlo dalla sorgente sonora
(ponendolo fuori asse) farà diminuire la sensibilità alle frequenze più alte. Per rinve-
nire la qualità di suono migliore per le proprie registrazioni la soluzione più adeguata
consiste nello sperimentare e nel
fare delle prove. Di seguito vengono
riportati alcuni consigli per configu-
rare e utilizzare il microfono MTR231
in applicazioni tipiche.
Suono della voce
Con il commutatore di pattern per
microfono impostato sulla posizione
cardioide, posizionare il microfono
direttamente di fronte all'artista in
modo che la griglia del microfono si
trovi a una distanza compresa tra 6
e 24 pollici (152 - 610 mm). Più il
cantante si avvicina al microfono, più aumenta la risposta dei bassi. Man mano che il
cantante si allontana dal microfono, il tono diviene più naturale mentre le frequenze
basse si smorzano. Per ottenere il massimo della pienezza del suono, un cantante
dovrebbe puntare la linea centrale del microfono verso la propria bocca. Se alcune
consonanti come "P" e "S" sembrano effettuare un salto di livello, ruotare il microfono
allontanandolo di poco dall'artista in modo che il suono arrivi al microfono legger-
mente decentrato. È preferibile evitare questi picchi attraverso l'uso del filtro anti-pop
esterno MPF1. Se si sta registrando un complesso, accertarsi che i cantanti si posi-
zionino attorno alla parte frontale del microfono, l'uno accanto all'altro.
Chitarra acustica
Svariati sono i modi in cui il modello MTR231 può essere utilizzato come microfono
per una chitarra acustica. Il posizionamento ottimale del microfono dipenderà dal
tipo di strumento e dal tipo di suono che si sta cercando di catturare. Potrebbe essere
necessario provarne l'utilizzo in diverse posizioni prima di ottenere un tono pieno e
bilanciato. Quando si usa un microfono con una chitarra acustica con corde in acciaio
standard, si consiglia di iniziare ponendo il microfono a una distanza di 6 - 12 pol-
lici (152 - 305 mm) dal foro di risonanza, leggermente fuori asse e puntato verso il
bordo della tastiera. Da questa posizione, uno spostamento del microfono verso il foro
di risonanza farà sì che il microfono catturi un maggior numero di frequenze basse.
Se, invece, si desidera catturare una maggior risposta degli alti o eliminare rimbombi
60

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents