Istruzioni Operative; Messa In Funzione; Manutenzione E Stoccaggio - IVT MS-105 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
[F1]
A tale scopo è necessario utilizzare il sacchetto di raccolta delle
polveri (6).
ATTENZIONE
È necessario svuotare periodicamente il sacchetto di raccolta
delle polveri durante l'uso.
Accensione/Spegnimento
[F2]
Accensione
Portare l'interruttore di accensione/spegnimento (1) in posizione
"I".
Spegnimento
Portare l'interruttore di accensione/spegnimento (1) in posizione
"O".

Istruzioni operative

Finitura
Il piatto levigatore (4) si muove lungo una piccola orbita circolare:
questo favorisce l'asportazione di materiale permettendo di non
dover premere eccessivamente sullo strumento.
Il principio base per ottenere una buona levigatura è di utilizzare
un tipo di carta abrasiva più fine rispetto ai graffi già presenti
sulla superficie.
Utilizzare un foglio di carta abrasiva a grana troppo grossa
renderà la superficie non liscia, ma al contrario, la graffierà
ancora di più.
Una carta abrasiva molto fine potrebbe invece rimuovere i graffi
molto lentamente e quindi sarà necessario utilizzare dapprima
una carta abrasiva a grana grossa, passare successivamente a
una grana media fino ad arrivare all'operazione di finitura che
deve essere eseguita con una carta abrasiva a grana molto fine.
Quando utilizzate una carta molto ruvida, fare attenzione a
non consumare del tutto la parte superiore del pezzo in caso
di impiallacciati.
Un trucco per ottenere una superficie perfettamente liscia è
quello di "sollevare la grana del legno":
Bagnare la superficie precedentemente levigata con un
panno umido o una spugna e lasciarla asciugare. L'azione
dell'acqua rigonfierà alcune fibre del legno più di altre, facendo
apparire la superficie più ruvida rispetto a prima.
Carteggiate quindi l'intera superficie che diventerà
estremamente liscia.
ATTENZIONE
Non utilizzare questo metodo su legni impiallacciati dove
l'umidità potrebbe allentare l'impiallacciatura.
Decorazione
Prima di rimuovere pitture e vernici da porte, finestre, battiscopa
e quant'altro, valutate attentamente le condizioni di tali elementi:
se le superfici presentassero crepe o graffi profondi, sarebbe
meglio utilizzare spazzole di metallo o levigatrici a mano.
Se la vecchia finitura è saldamente aderente non vi è alcuna
necessità di rimuoverla:
Semplicemente carteggiate in modo da eliminare eventuali
imperfezioni sulla superficie in misura sufficiente a fornire una
"appiglio" per la nuova vernice.
Iniziate utilizzando una carta a grana grossa al fine di
preparare la superficie all'applicazione del mordente.
Assicuratevi che tutti i difetti dei vecchi lavori di pittura
siano stati rimossi. Vecchie imperfezioni possono essere trattate
molto rapidamente inclinando la levigatrice leggermente fino
alla punta e con un dolce movimento concentrate l'azione della
levigatrice sulla vernice fino a quando non si fonde con la zona
circostante.
Se la maggioranza della vecchia finitura è sana, ma alcune
zone sono compromesse:
Rimuovere completamente le zone compromesse con carta
vetrata a grana molto grossa.
Lavorate delicatamente le zone adiacenti con carta a grana
fine affinché si uniformino con la parte sana.
Quando l'area da ridipingere è completamente liscia:
Pulire con molta attenzione per eliminare la polvere.
Successivamente applicare una o due mani di mordente.
Carteggiare leggermente con carta a grana fine il fondo
prima di procedere alla verniciatura.
Quando si lavora su superfici verniciate esaminare
periodicamente la carta abrasiva al fine di verificare se
dell'eventuale materiale gommoso ha impastato la grana
della carta. Sostituire la carta abrasiva nel caso in cui questo
si verificasse.

Messa in funzione

Usare sempre la corretta tensione di alimentazione: essa deve
coincidere con le specifiche riportate sulla targhetta apposta sul
prodotto.

Manutenzione e stoccaggio

CAUTELA
Prima di ogni operazione sulla macchina verificare che questa
sia scollegata dalla rete di alimentazione.
Tenere sempre lo strumento e le fessure di ventilazione
(se presenti) pulite. La regolare pulizia e manutenzione dello
49
Manuale di istruzioni
IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents