Makita 5017RKB Instruction Manual page 16

Circular saw with dust collection
Hide thumbs Also See for 5017RKB:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
10. Guardarsi dai contraccolpi. (Fig. 1 e 3)
I contraccopli capitano quando la sega perde rapi-
damente di velocità e viene spinta indietro l'opera-
tore.
Lasciare
l'interruttore se la lama salta oppure perde di velo-
cità. Mantenere le lame affilate. Mettere supporti
sotto compensati larghi come si vede nella Fig. 1.
Usare un appoggio oppure una guida diritta per
rifilature. Non sforzare l'utensile. Esercitare un
controllo continuo. Non staccare la sega dal
pezzo sotto lavorazione mentre la lama e ancora
in movimento.
MAI piazzare le vostre mani oppure dita dietro la
sega. Nel caso di contraccolpi la sega potrebbe
facilmente fare un balzo indietro sulle vostre dita
causando ferite serie.
11. Protezione inferiore.
Sollevare la protezione inferiore con il manico
piegevole.
12. Regolazione.
Prima di cominciare la lavorazione assicurarsi
che le leve di regolazione della profondità e
livello siano ben strette.
13. Nel montaggio usare Solamente Lame Adatte.
Non usare lame con il foro di misura diverso. Mai
usare lame, rondelle oppure dadi difettosi
oppure non adattati.
14. Evitare di tagliare chiodi.
Ispezionare e rimuovere tutti i chiodi dal legno
prima di cominciare la lavorazione.
15. Durante l'uso della sega, mantenere il cavo elet-
trico lontano dalla zona di taglio e metterlo in
una posizione tale che non verrà trovarsi sulla
strada di lavorazione della sega. Operare la sega
tenendola ben ferma in mano, con il pezzo da
lavorare su buoni supporti e con un cavo di pro-
lunga che sita lontano dalla zona di taglio.
AVVERTIMENTO:
E'importante che il pezzo da lavorare abbia dei
supporti ben fatti e che la sega sia tenuta ben
stretta in mano per evitare la perdita di controllo
che potrebbe divenire la causa di ferite alle per-
sone. La Fig. 4 mostra il sistema tipico di tenere
la sega ben ferma in mano.
16. Piazzare la parte più larga della base della sega
sulla parte del pezzo da lavorare basata sui sup-
porti e non sulla parte che dovrà cadere durante
il taglio.
Per es. la Fig. 5 mostra il sistema GIUSTO di
taglio dell'estremità di una tavola. La Fig. 6
mostra il sistema SBAGLIATO. Se il pezzo da
tagliare è corto oppure piccolo, tagliarlo via. MAI
CERCARE DI TENERE CON LE MANI UN PEZZO
CORTO DURANTE IL TAGLIO! (Fig. 6)
17. Mai tentare di fare tagli con la sega tenendola
nella posizione sottostante. Questo modo di
sagare e molto pericoloso e può causare inci-
denti seri. (Fig. 7)
18. Prima di posare l'utensile dopo aver finito il
taglio, assicurarsi che la protezione inferiore
(telescopia) è al suo posto e la lama e completa-
mente ferma.
19. L'uso dei dati del fabbricante
• assicura che il diametro, lo spessore e le altre
caratteristiche della lama siano adatte all'utensile.
• assicura che la lama sia adatta alla velocità del
mandrino dell'utensile.
16
andare
immediatamente
20. Non usare dischi abrasivi.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
ISTRUZIONI PER L'USO
Rimozione o installazione della lama
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di installare o di rimuovere
la lama.
Con questo utensile si possono usare le lame seguenti.
Diametro
Diametro
massimo
minimo
190 mm
170 mm
Lo spessore del cuneo è di 1,8 mm.
ATTENZIONE:
• Non usare lame che non sono conformi alle caratteristi-
che specificate in queste istruzioni.
• Non usare lame con un disco più spesso o con un
insieme inferiore allo spessore del cuneo.
Per rimuovere la lama, schiacciare completamente il
blocco dell'albero per impedire la rotazione dell'albero e
usare la chiave esagonale per allentare il bullone con
testa esagonale. (Fig. 8)
Togliere la flangia esterna, sollevare quanto più possibile
la protezione di sicurezza e rimuovere la lama. (Fig. 9)
Installare la lama usando il procedimento opposto di rimo-
zione. Installare la flangia interna, la lama, la flangia
esterna e il bullone ad esagono incassato, in quest'ordine.
Stringere saldamente il bullone ad esagono incassato.
(Fig. 10)
ATTENZIONE:
• Assicurarsi che i denti della lama sono volti nella stessa
direzione della rotazione della lama (la freccia sulla
lama deve indicare la stessa direzione che la freccia
sullo utensile).
• Usare solamente chiavi della Makita per montare
oppure smontare la lama.
Regolazione del cuneo (Fig. 11)
Spostare la base e sollevare la copertura di sicurezza.
Usare poi la chiave esagonale per allentare il bullone con
testa esagonale per la regolazione del cuneo. Spostare
su o giù il cuneo sopra le due sporgenze per le regola-
zioni indicate nella illustrazione, in modo da ottenere il
gioco corretto tra il cuneo e la lama.
ATTENZIONE:
Accertarsi che il cuneo sia regolato in modo che:
La distanza tra il cuneo e il bordo dentato della lama non
superi i 5 mm. Il bordo dentato non sporga di oltre 5 mm
oltre la punta del cuneo.
Regolazione della profondità di taglio (Fig. 12)
Allentare la leva sul fianco del manico posteriore e spo-
stare la base su o giù. Fissare la base alla profondità di
taglio desiderata stringendo la leva.
ATTENZIONE:
• Per dei tagli più puliti e sicuri, usare una bassa profon-
dità di taglio per tagliare pezzi sottili.
• Dopo aver regolato la profondità di taglio, stringere
sempre saldamente la leva.
Spessore
Spessore
lama
taglio
1,6 mm
1,9 mm
o meno
o più

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents