National Geographic 300x-1200x Operating Instructions Manual page 21

Microscope set
Hide thumbs Also See for 300x-1200x:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
1. Che cos'è un microscopio?
Il microscopio consiste in due sistemi di lenti: l'oculare e l'obiettivo. Per semplificare la spiegazione
supponiamo che entrambi questi sistemi siano costituiti da una lente sola. In realtà tanto l'oculare (1)
quanto gli obiettivi (2) nella torretta portaobiettivi (3) sono costituiti da più lenti. La lente inferiore (obiet-
tivo) ingrandisce il preparato posto sul Tavolino portaoggetti (4) e si genera così un'immagine ingrandita
del preparato. Questa immagine, che in realtà non si vede, viene ulteriormente ingrandita da una secon-
da lente (oculare, 1). Questa è quindi l'immagine che vedi al microscopio.
2. Struttura e ubicazione
Prima di cominciare, scegli una posizione adatta per effettuare le tue osservazioni al microscopio.
Da una parte, è importante che ci sia luce a sufficienza. Inoltre ti consigliamo di posizionare il microsco-
pio su un piano di appoggio stabile perché altrimenti eventuali movimenti oscillatori potrebbero compro-
mettere i risultati dell'osservazione.
3. Osservazione normale
Per effettuare una normale osservazione posiziona il microscopio in un posto luminoso (vicino ad una
finestra o ad una lampada da tavolo). Estrai il microscopio dall'imballaggio e piega il braccio del micro-
scopio (9) fino a raggiungere una posizione che ti sia comoda.Gira verso l'alto la ghiera di regolazione
della messa a fuoco (2) fino all'arresto e regola la torretta portaobiettivi (3) sull'ingrandimento minore.
Guarda attraverso l'oculare e regola lo specchio (5) in modo tale da ottenere un cerchio di luce unifor-
memente luminoso oppure utilizza l'illuminazione elettrica (6) del microscopio. Su questo argomento
troverai ulteriori suggerimenti al capitolo successivo. Spingi un vetrino preparato (11) sotto le clip del
tavolino portaoggetti (4) e posizionalo esattamente sotto l'obiettivo. Guardando attraverso l'oculare, ve-
drai il preparato ingrandito. L'immagine potrebbe non essere ancora sufficientemente nitida. Per regolare
la messa a fuoco gira lentamente la ghiera (2) appare fino a quando l'immagine nitida e chiara. Ora puoi
scegliere un ingrandimento maggiore, girando la torretta portaobiettivi e utilizzando un altro obiettivo.
Ricorda però che quando modifichi l'ingrandimento devi regolare nuovamente la messa a fuoco e che
quanto maggiore è l'ingrandimento, tanta più luce è necessaria per ottenere un'immagine ben illuminata.
SUGGERIMENTO: Quando orienti lo specchio evita che la luce solare cada direttamente su di esso, per-
ché altrimenti si crea un riflesso che comprometterà la nitidezza dell'immagine.
4. Osservazione (Illuminazione elettrica) / Inserire le batterie
Per effettuare osservazioni con l'illuminazione elettrica (6) hai bisogno di due batterie da
1,5 V che vanno inserite nella base del microscopio (7). Rimuovi il piede di gomma (8)
dal microscopio e inserisci le batterie nel vano rispettando le polarità (+/-) indicate. Suc-
cessivamente rimetti il piede di gomma al suo posto.
Per accendere l'illuminazione girala verso il tavolino portaoggetti (4). Guarda attraverso l'oculare e regola
l'illuminazione in modo tale da raggiungere la luminosità ottimale. Ora, seguendo le istruzioni riportate al
punto 1.3 (Osservazione normale), puoi effettuare l'osservazione. La lampadina ad incandescenza dell'il-
luminazione elettrica può essere sostituita. In dotazione con il microscopio troverai anche una lampadi-
na di ricambio (16). Se utilizzi altre lampadine fa attenzione che il wattaggio stampigliato sul corpo della
lampadina corrisponda a quello necessario.
SUGGERIMENTO: Quanto maggiore è l'ingrandimento impostato, tanta più luce è necessaria affinché
l'immagine sia ben illuminata. Inizia quindi sempre i tuoi esperimenti con un ingrandimento basso.
IT
21

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

9118100

Table of Contents