Beurer BM 26 Instructions For Use Manual page 63

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Esecuzione della misurazione della pressione
• Applicare il manicotto come descritto in precedenza e siste-
marsi nella posizione in cui si desidera eseguire la misura-
zione.
• Avviare il processo di misurazione tenendo premuto il pul-
sante
. Dopo una verifica del display, durante la quale si
accendono tutti i numeri, il manicotto si gonfia automatica-
mente. Durante il pompaggio l'apparecchio rileva già i valori
necessari a determinare la pressione di gonfiaggio necessa-
ria. Se la pressione risulta insufficiente, l'apparecchio provve-
de automaticamente al gonfiaggio.
• Poi la pressione all'interno del manicotto viene rilasciata len-
tamente e viene misurato il battito cardiaco.
• Al termine della misurazione la restante pressione viene rila-
sciata velocemente. Vengono visualizzati il battito cardiaco e
la pressione sistolica e diastolica.
• La misurazione può essere interrotta in qualsiasi momento
premendo il pulsante
• Se è necessaria una pressione di pompaggio superiore, per
evitare una regolazione successiva, tenere premuto il pul-
sante M+ subito dopo l'inizio della procedura fino a quando
viene raggiunta la pressione del manicotto desiderata. La
pressione di pompaggio corretta dovrebbe superare il valore
sistolico di circa 30 mmHg.
• Se la misurazione non è stata effettuata correttamente, com-
pare il simbolo
. Consultare il capitolo "Che cosa fare in
Err
caso di problemi?" delle presenti istruzioni per l'uso e ripete-
re la misurazione.
• L'apparecchio si spegne automaticamente dopo circa 3 mi-
nuti.
.
Attendere almeno 1 minuto prima di effettuare una
nuova misurazione!
Interpretazione dei risultati
Disturbi del ritmo cardiaco:
Questo apparecchio è in grado di individuare eventuali disturbi
del ritmo cardiaco durante la misurazione; in tal caso, al ter-
mine della misurazione ne segnala la presenza con il simbolo
.
Può essere un'avvisaglia di aritmia. L'aritmia è una patologia
in cui il ritmo cardiaco è anormale a causa di errori nel siste-
ma bioelettrico che controlla il battito cardiaco. I sintomi (battiti
cardiaci accelerati o anticipati, polso rallentato o troppo veloce)
possono essere determinati tra l'altro da patologie cardiache,
età, costituzione, sovralimentazione, stress o mancanza di ripo-
so. Un'aritmia può essere diagnosticata solo dal medico.
Se dopo la misurazione sul display viene visualizzato il simbo-
lo
, ripetere la misurazione. Assicurarsi di aver osservato 5
minuti di riposo prima di effettuare la misurazione e di non par-
lare né muoversi mentre la si esegue. Nel caso in cui il simbolo
venga visualizzato frequentemente, rivolgersi al proprio
medico. Diagnosi e terapie definite autonomamente in base ai
risultati di misurazione possono rivelarsi pericolose. Attenersi
sempre alle indicazioni del proprio medico.
Indicatore di rischio:
I risultati di misurazione possono essere classificati e valutati in
base alla tabella seguente.
Tali valori standard costituiscono tuttavia solo un riferimento
generale in quanto la pressione individuale presenta differenze
a seconda della persona e dell'età.
63

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents