Electrolux AEG KAM 80 Operating Instructions Manual page 29

Coffee maker with integrated coffee mill
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
822_949_386 KAM80.book Seite 29 Donnerstag, 17. Januar 2008 11:42 11
Piastra termica (figura 1/N)
Dopo la bollitura la piastra termica
mantiene caldo il caffè nella caraffa. 2
ore dopo la bollitura la piastra termica
si spegne automaticamente, la spia di
controllo verde si spegne.
Rimozione della caraffa
(figura 11)
Quando si toglie la caraffa dalla pia-
stra, la valvola salvagoccia impedisce
un eventuale gocciolamento di caffè.
Pulizia (attenetevi scrupolosa-
mente alle istruzioni!)
Portafiltro del caffè
Per svuotare e pulire il portafiltro lo si
può rimuovere.
0 Girate in fuori il filtro orientabile.
0 Con il dito afferrate la maniglia cava
posteriore (Figura 12) e tirate il manico
verso l'alto.
In questo modo, il portafiltro è sbloc-
cato e può essere rimosso e pulito.
0 Durante la pulizia, azionate ripetuta-
mente la valvola salvagoccia.
0 Dopo la pulizia, inserite la cartuccia fil-
trante nel filtro orientabile. Girate il
manico (figura 13).
In questo modo, il portafiltro è nuova-
mente bloccato. Fate attenzione ad un
inserimento e bloccaggio corretto!
0 La caffettiera automatica può essere
pulita soltanto con un panno umido,
non immergetela mai in acqua. Sol-
tanto la caraffa del caffè ed il relativo
coperchio possono essere lavati in
lavastoviglie.
Macinacaffè
Di tanto in tanto, al più tardi in caso di
occlusione, si rende necessario pulire il
canale di macinazione per liberarlo da
tutti i residui oleosi di caffè.
Per la pulizia occorre procedere come
segue:
0 Staccate la spina dalla presa di cor-
rente.
0 Con un oggetto appuntito (per es. una
penna a sfera) sbloccate il coperchio
del canale di macinazione (Figura 1/G e
Figura 14) e tirate in avanti il coper-
chio.
0 Girate l'alimentazione dell'acqua (Figura
1/D) con l'aiuto della leva orientabile
(Figura 1/H), fino all'aggancio (figura 9).
0 Inserite un filtro di carta nel filtro
orientabile.
0 Togliete i resti di caffè (anche dalla
parte posteriore del canale) con un
oggetto idoneo (ad esempio un pen-
nello) e spazzateli nel filtro di carta
(figura 15). I resti di caffè possono
essere rimossi ottimamente anche con
un aspiratore.
0 Strofinate il canale di macinazione con
un panno asciutto.
0 Svuotate il filtro di carta.
0 Premete sulla leva di sgancio (figura
1/C), per riportare l'alimentazione
dell'acqua in posizione di bollitura
(figura 10).
0 Infilate nuovamente il coperchio del
canale di macinazione (Figura 1/G e
Figura 14), fino all'aggancio. Durante
questa operazione, premete con un
dito il dispositivo di sbloccaggio verso
il basso. Controllate il corretto allog-
giamento del coperchio.
A questo punto, la caffettiera automa-
tica è nuovamente pronta al funziona-
mento.
Se utilizzate chicchi di caffè scuri ed
3
oleosi occorrerà pulire il canale del
macinacaffè più spesso che se utiliz-
zate chicchi chiari.
Così eviterete l'occlusione del canale
del macinacaffè:
• Non utilizzate chicchi di caffè surge-
lati, poiché, scongelandosi, generano
condensa che potrebbe occludere il
canale.
i
29

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents