Download Print this page

Metabo W 14-150 Ergo Original Instructions Manual page 38

Hide thumbs Also See for W 14-150 Ergo:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
ITALIANO
IT
mente verso dell'operatore o in direzione opposta,
a seconda del senso di rotazione del disco al
momento dell'inceppamento. In questo contesto è
anche possibile che i dischi di smerigliatura si
rompano.
I contraccolpi sono la conseguenza di un utilizzo
sbagliato oppure erroneo dell'utensile elettrico.
Questo inconveniente può essere evitato con le
adeguate misure precauzionali descritte di
seguito.
a) Afferrare sempre saldamente l'utensile elet-
trico ed assumere una postura del corpo e delle
braccia che permetta di attutire le eventuali
forze di contraccolpo. Utilizzare sempre l'impu-
gnatura supplementare, se disponibile, per
avere il massimo controllo possibile sulle forze
di contraccolpo o sulle forze di reazione alla
velocità massima. L'utilizzatore può controllare le
forze di contraccolpo e di reazione adottando
misure di sicurezza idonee.
b) Non avvicinare mai le mani agli utensili in
rotazione. In caso di contraccolpo, l'utensile può
entrare a contatto con la mano dell'utilizzatore.
c) Tenere il corpo lontano dall'area in cui si può
eventualmente spostare l'utensile elettrico in
caso di contraccolpo. Il contraccolpo spinge
l'utensile elettrico nella direzione opposta al senso
di rotazione del disco di smerigliatura nel punto in
cui si è bloccato.
d) Lavorare con particolare attenzione vicino ad
angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare che l'utensile
venga sbalzato via dal pezzo in lavorazione e
che si blocchi. L'utensile rotante si inclina quando
entra in contatto con angoli, spigoli vivi, o quando
viene sbalzato via in seguito a un blocco. Questo
provoca una perdita del controllo o un contrac-
colpo.
e) Non utilizzare lame per seghe a catena o
lame dentate. Gli utensili di questo tipo causano
spesso un contraccolpo o la perdita di controllo
dell'utensile elettrico.
4.3
Avvertenze di sicurezza particolari per
la levigatura e la troncatura (alla mola):
a) Utilizzare esclusivamente gli abrasivi
omologati per il proprio utensile elettrico ed il
carter di protezione previsto per questo tipo di
abrasivo. Gli abrasivi non previsti per l'utensile
elettrico non possono essere schermati in modo
sufficiente e non sono pertanto sicuri.
b) Il carter di protezione deve essere applicato
sull'utensile elettrico in modo sicuro e deve
essere regolato così da garantire la massima
sicurezza, cioè in modo tale che solo la minima
parte possibile dell'abrasivo sia esposta
all'utilizzatore. Il carter di protezione deve proteg-
gere l'utilizzatore da eventuali frammenti e dal
contatto accidentale con l'abrasivo.
38
c) Gli abrasivi devono essere utilizzati esclu-
sivamente per le applicazioni raccomandate.
Ad esempio: non levigare mai con la superficie
laterale di un disco da taglio. I dischi da taglio
sono ideati per l'asportazione di materiale per
mezzo del bordo del disco. Le forze che agiscono
lateralmente su questi tipi di abrasivo possono
provocare la rottura del disco stesso.
d) Utilizzare sempre flange di serraggio non
danneggiate, di forme e dimensioni giuste per il
disco di smerigliatura scelto. Le flange adatte
sorreggono il disco di smerigliatura e riducono
così al minimo il rischio di una rottura del disco
stesso. Le flange per dischi da taglio possono
differenziarsi dalle flange per altri dischi di
smerigliatura.
e) Non utilizzare dischi di smerigliatura usurati
ideati per utensili elettrici più grandi. I dischi di
smerigliatura per gli utensili elettrici di dimensioni
maggiori non sono adatti al numero di giri più
elevato degli utensili più piccoli e possono
rompersi.
4.4
Ulteriori particolari avvertenze di sicu-
rezza in merito alla troncatura (alla
mola):
a) Evitare che il disco da taglio si blocchi,
evitare inoltre di esercitare una pressione di
appoggio eccessiva. Non eseguire tagli di
profondità eccessiva. Un sovraccarico del disco
da taglio aumenta la sollecitazione del disco
stesso e incrementa la probabilità che il disco si
inclini o si blocchi e di conseguenza aumenta la
possibilità di un contraccolpo o di una rottura del
disco.
b) Evitare l'area antistante e retrostante il disco
da taglio in rotazione. Se l'utilizzatore avvicina il
disco da taglio al pezzo in lavorazione allontanan-
dolo da sé, in caso di un contraccolpo l'utensile
elettrico con il disco rotante verrà indirizzato
direttamente verso l'utilizzatore.
c) Se il disco da taglio si blocca o se l'utilizza-
tore interrompe il lavoro, disattivare l'attrezzo e
tenerlo fermo finché il disco non si è arrestato
completamente. Non tentare mai di estrarre il
disco dal taglio che si sta eseguendo quando il
disco stesso è ancora in movimento. Ciò può
causare un contraccolpo. Rilevare ed eliminare
la causa del blocco.
d) Non riattivare l'utensile elettrico finché si
trova all'interno del pezzo in lavorazione. Prima
di proseguire con cautela l'incisione, aspettare
che il disco da taglio raggiunga il massimo
numero di giri. In caso contrario il disco potrebbe
incastrarsi, saltare via dal pezzo in lavorazione o
causare un contraccolpo.
e) I pannelli o i pezzi in lavorazione di grandi
dimensioni devono essere supportati in modo
da evitare il rischio di un contraccolpo in caso

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

W 14-125 ergo