Hilti TE 1000-AVR Operating Instructions Manual page 51

Hide thumbs Also See for TE 1000-AVR:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
Far riparare le parti danneggiate prima d'impie-
gare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da
una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
f)
Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.Gli
utensili da taglio conservati con cura ed affilati ten-
dono meno ad incastrarsi e sono più facili da guidare.
g) Seguire attentamente le presenti istruzioni du-
rante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli ac-
cessori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valu-
tare le condizioni di lavoro e il lavoro da ese-
guire.L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da
quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di peri-
it
colo.
5.1.5 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente
da personale specializzato qualificato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In questo
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza del-
l'attrezzo elettrico.
5.2 Indicazioni di sicurezza per martelli
a) Indossare protezioni acustiche. Il rumore può pro-
vocare la perdita dell'udito.
b) Utilizzare le impugnature supplementari fornite
con l'attrezzo. Un'eventuale perdita del controllo
può provocare lesioni.
c) Afferrare l'attrezzo dalle superfici di impugnatura
isolate, quando si eseguono lavori durante i quali
è possibile che l'accessorio entri a contatto con
cavi elettrici nascosti o con il cavo di alimenta-
zione dell'attrezzo stesso. Il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche i
componenti metallici dell'attrezzo e causare così una
scossa elettrica.
5.3 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
5.3.1 Sicurezza delle persone
a) Conservare gli attrezzi inutilizzati in un luogo si-
curo. Gli attrezzi non utilizzati devono essere con-
servati in un luogo asciutto, in alto o chiuso a
chiave, al di fuori della portata dei bambini.
b) Tenere sempre l'attrezzo saldamente con en-
trambe le mani e dalle apposite impugnature.
Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e grasso.
c) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
d) Durante il lavoro far scorrere sempre il cavo di ali-
mentazione e il cavo di prolunga dietro l'attrezzo.
In questo modo si riduce il pericolo di inciampare nel
cavo e quindi di cadute durante il lavoro.
e) Evitare di lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
f)
L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
g) Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici
a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, minerali
e metallo possono essere dannose per la salute. Il
46
contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
5.3.2 Sicurezza elettrica
a) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
tubi del gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metal-
liche esterne dell'attrezzo possono venire a trovarsi
sotto tensione se, ad esempio, viene danneggiato
inavvertitamente un cavo elettrico. In questo caso
sussiste un serio pericolo di scossa elettrica.
b) Cavi elettrici, tubi del gas e dell'acqua nascosti
rappresentano un serio pericolo, qualora vengano
danneggiati durante il lavoro. Pertanto, control-
lare l'area di lavoro in anticipo, ad esempio utiliz-
zando un metal detector. Le parti metalliche esterne
dell'attrezzo possono venire a trovarsi sotto tensione
se, ad esempio, viene danneggiato inavvertitamente
un cavo elettrico.
c) Controllare regolarmente il cavo di collegamento
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Controllare rego-
larmente i cavi di prolunga e sostituirli qualora
risultassero danneggiati. Non toccare il cavo di
alimentazione o di prolunga se questo è stato
danneggiato durante il lavoro. Estrarre la spina
dalla presa. Se i cavi di alimentazione e di pro-
lunga sono danneggiati sussiste il pericolo di scossa
elettrica.
d) Se vengono lavorati frequentemente materiali
conduttori, far controllare a intervalli regolari
gli
attrezzi
sporchi
Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la
polvere eventualmente presente sulla superficie
dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali
conduttori, oppure l'umidità, possono causare
scosse elettriche.
presso
un
Centro

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents