Informazioni Preliminari; Avvio Rapido - NAD T 977 Owner's Manual

Seven channel power amplifier
Hide thumbs Also See for T 977:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
INTRODUZIONE

INFORMAZIONI PRELIMINARI

AVVIO RAPIDO

Se non vedete l'ora di provare le prestazioni del nuovo amplificatore NAD
T 977 a sette canali, consigliamo di utilizzare la GUIDA DI AVVIO RAPIDO per
aiutarvi ad iniziare.
Prima di effettuare qualsiasi connessione, assicurarsi che il T 977 non
sia collegato all'alimentazione di rete. Si consiglia inoltre di spegnere
o scollegare dall'alimentazione tutti i componenti associati mentre si
effettuano o si interrompono eventuali collegamenti di segnale o di
alimentazione CA.
1 Impostare le seguenti condizioni iniziali:
·
il livello di volume del preamplificatore sia impostato al minimo
·
regolare il livello di INPUT di ciascun canale del T 977 al minimo (MIN)
2 Collegare gli altoparlanti ai terminali SPEAKER (ALTOPARLANTI). Prendere
nota delle connessioni suggerite per gli altoparlanti, secondo quanto
riflesso nelle assegnazioni dei canali sul pannello posteriore.
3 Collegare l'uscita PRE OUT dell'amplificatore alla porta INPUT del
pannello posteriore.
4 Connettere all'alimentazione di rete il cavo di alimentazione fornito con
il T 977. Prima di connette la spina all'alimentazione, assicurarsi che il
cavo sia fermamente connesso alla presa di ingresso corrente di rete c.a.
di T 977. Il T 977 passa alla modalità di standby; questo viene indicato
dalla luce gialla del LED di standby LED.
5 Connettere all'alimentazione anche il cavo di alimentazione del
preamplificatore. Accendere il preamplificatore prima del T 977.
6 Premere il pulsante STANDBY per accendere il T 977 dalla modalità
di standby. Il LED di Standby passa dal colore ambra a blu. Quando
il T 977 è acceso dalla modalità di standby, i LED di stato dei canali si
illumineranno inizialmente di luce rossa, per poi passare alla luce blu. A
questo punto, il T 977 è pronto al funzionamento.
7 Regolare il COMANDO LIVELLO D'INGRESSO corrispondente del T 977
e/o il comando del volume sul preamplificatore al livello d'ascolto
desiderato.
CONSERVARE L'IMBALLAGGIO
Si consiglia di conservare la confezione e l'imballaggio originali in cui viene
fornito T 977. La confezione originale costituisce la soluzione più sicura per il
trasporto o lo spostamento di T 977. Abbiamo visto fin troppi componenti,
altrimenti perfetti, restare danneggiati durante il trasporto per mancanza di
un contenitore adeguato, pertanto: la scatola va conservata!
NOTE RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE
Il NAD T 977 va collocato su una superficie piana e non cedevole. Evitare
di collocare l'unità in posizioni assolate oppure vicino a fonti di calore o
umidità. Assicurarsi che vi sia ventilazione sufficiente. Non collocare l'unità
su una superficie soffice, tipo un tappeto. Evitare di porre il T 977 all'interno
di un mobiletto chiuso che non sia ben ventilato, dato che ciò potrebbe
compromettere le prestazioni e l'affidabilità del T 977.
Prima di effettuare qualsiasi connessione, assicurarsi che il T 977 non sia
collegato all'alimentazione di rete. Per assicurare prestazioni perfette, usare
sempre cavi di marca per i altoparlanti, di spessore calibratura 16 (1,5 mm)
o maggiore. Se non si intende usare l'unità per un certo periodo di tempo,
scollegare la spina dalla presa.
Se dell'acqua dovesse penetrare nel T 977, premere immediatamente il
pulsante standby e quindi disconnettere il cavo di alimentazione dalla
presa. Prima di tentare di accendere l'unità, farla controllare da un tecnico
specializzato.
NON TOGLIERE IL COPERCHIO, DAL MOMENTO CHE AL SUO
INTERNO NON VI SONO COMPONENTI RIPARAbILI DALL'UTENTE.
Servirsi di un panno asciutto per la pulizia.
4
T977_ita_OM_v02.indd 4
FILI SCOPERTI E CONNETTORI A PIEDINI
ATTENZIONE: I morsetti contrassegnati da questo simbolo
sono pericolosi e sotto tensione. Il cablaggio esterno
collegato a tali morsetti deve essere installato da una
persona qualificata oppure occorre usare connettori o cavi
già predisposti.
I fili scoperti e le connessioni a piedini vanno inseriti nel foro del gambo del
terminale. Svitare la boccola in plastica dei terminali degli altoparlanti per
scoprire il foro nel gambo della vite. Infilare il piedino o il cavo scoperto nel
foro e fissare il cavo serrando la boccola del terminale. Assicurarsi che il filo
spelato dai cavi degli altoparlanti non possa fare contatto contro il pannello
posteriore o altre prese. Assicurarsi che vi sia solo un centimetro di cavo
o piedino scoperto, controllando inoltre che i cavi degli altoparlanti non
abbiano trefoli allentati.
17/04/2012 9:28am

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents