Bosch 0 601 9D8 202 Instructions Manual page 40

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
40 | Italiano
Messa in funzione
Inserimento della batteria
Portare il commutatore del senso di rotazione (8) in posizio-
ne centrale, per proteggere l'elettroutensile dall'accensione
accidentale.
Inserire la batteria carica (4) dalla parte anteriore nella base
dell'elettroutensile, finché non risulta bloccata in modo sicu-
ro.
Impostazione del senso di rotazione (vedere Fig. B)
Il commutatore del senso di rotazione (8) consente di varia-
re il senso di rotazione dell'elettroutensile. Ad interruttore di
avvio/arresto (9) premuto, tuttavia, ciò non sarà possibile.
Rotazione destrorsa: per inserire viti e serrare dadi, preme-
re il commutatore del senso di rotazione (8) verso sinistra,
sino al finecorsa.
Rotazione sinistrorsa: per allentare o svitare viti e dadi,
premere il commutatore del senso di rotazione (8) verso de-
stra, sino al finecorsa.
Accensione/spegnimento
Per accendere l'elettroutensile, premere l'interruttore di av-
vio/arresto (9) e mantenerlo premuto.
Il LED (10) si accenderà quando l'interruttore ON/OFF (9)
verrà premuto, leggermente o completamente, consentendo
d'illuminare l'area di lavoro in condizioni di luce sfavorevoli.
Per spegnere l'elettroutensile, rilasciare l'interruttore di av-
vio/arresto (9).
Regolazione del numero di giri
Ad elettroutensile acceso, la velocità si può regolare in modo
continuo, esercitando più o meno pressione sull'interruttore
di avvio/arresto (9).
Premendo leggermente l'interruttore di avvio/arresto (9), si
otterrà una velocità ridotta; aumentando la pressione, au-
menterà anche la velocità.
Indicazioni operative
Applicare l'elettroutensile sul dado/sulla vite esclusi-
u
vamente quando è spento. Gli utensili accessori in rota-
zione possono scivolare.
Valori orientativi per le coppie massime di serraggio viti
Dati in Nm, calcolati in base alla sezione resistente; sfruttamento limite di snervamento 90% (con coefficiente d'attrito
μ
 = 0,12). Per sicurezza, la coppia di serraggio raggiunta deve essere controllata sempre tramite una chiave torsiometrica.
tot
Classi di stabilità secon-
Viti standard
do DIN 267
3.6
M6
2.71
M8
6.57
M10
13
M12
22.6
M14
36
M16
55
M18
81
M20
115
1 609 92A 6PX | (23.07.2021)
La coppia dipende dalla durata della percussione. La coppia
massima raggiunta risulta dalla somma di tutte le singole
coppie raggiunte tramite le percussioni. La coppia massima
viene raggiunta dopo una durata di percussione di 6–10 se-
condi. Dopo tale tempo, la coppia aumenterà soltanto in mi-
sura minima.
La durata della percussione andrà rilevata per ciascuna cop-
pia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio effettiva an-
drà sempre verificata con una chiave torsiometrica.
Avvitamenti su sede rigida, elastica o tenera
Misurando in un'apposita prova le coppie ottenute in una se-
quenza di percussioni e trasferendo tali dati in un diagram-
ma, si ottiene una curva di andamento di coppia. L'altezza
della curva corrisponde alla coppia massima raggiungibile; la
pendenza indica il tempo necessario per raggiungerla.
L'andamento della coppia dipende dai seguenti fattori:
– Resistenza delle viti/dei dadi
– Tipo di supporto (rondella, molla a tazza, guarnizione)
– Resistenza del materiale da avvitare
– Stato della lubrificazione del raccordo a vite
Sono possibili i seguenti casi applicativi:
– Sede rigida: in caso di avvitatura di metallo su metallo
utilizzando rondelle di compensazione. Dopo un tempo di
percussione relativamente breve si raggiunge la coppia
massima (curva caratteristica con andamento a maggiore
pendenza). Evitare tempi di percussione eccessivi, che
avrebbero il solo effetto di danneggiare l'utensile.
– Sede elastica: in caso di avvitamenti di metallo su metal-
lo, ma con utilizzo di anelli elastici, molle a tazza, tiranti a
vite o viti/dadi a sede conica, oppure con utilizzo di pro-
lunghe.
– Sede tenera: in caso di avvitamenti ad es. di metallo su
legno, oppure con utilizzo di dischi di supporto in piombo
o in fibra.
In caso di sede elastica o tenera, la massima coppia di ser-
raggio è minore rispetto a quella in caso di sede rigida. Si ri-
chiede inoltre un tempo di percussione marcatamente più
lungo.
4.6
5.6
5.8
3.61
4.52
6.02
8.7
11
14.6
17.5
22
29
30
37.6
50
48
60
79
73
92
122
110
135
180
155
190
255
Viti ad alta resistenza
6.8
8.8
10.9
7.22
9.7
13.6
17.5
23
33
35
47
65
60
80
113
95
130
180
147
196
275
215
290
405
305
410
580
12.9
16.2
39
78
135
215
330
485
690
Bosch Power Tools

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Professional gds 18v-300

Table of Contents