Messa In Servizio Del Kit; Riempimento Impianto Circuito Solare - Immergas 3.033210 Instruction And Warning Book

Solar heating system
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1.27 MESSA IN SERVIZIO DEL KIT.

Verifiche preliminari sul sitema solare.
Prima di procedere al riempimento del circuito idraulico e all'avvio
del sistema effettuare le seguenti verifiche:
- verificare l'esistenza della dichiarazione di conformità dell'in-
stallazione del sistema solare;
- verificare la presenza dei dispositivi di sicurezza e la loro fun-
zionalità, in modo particolare controllare:
- valvola di sicurezza 6 bar;
- vaso espansione;
- valvola miscelatrice termostatica.
- Verificare l'assenza di perdite nel circuito idraulico;
- verificare che la valvola di sfiato aria sia posizionata nel punto
più alto del circuito al di sopra del collettore e che sia operativa;
- verificare l'allacciamento del pacchetto ad una rete a 230V - 50
Hz, il rispetto della polarità L-N ed il collegamento a terra;
- verificare che tutte le prescrizioni relative al sistema e al circuito
di riscaldamento siano state rispettate come descritto nel relativo
libretto istruzioni del pacchetto.
Se anche soltanto uno dei controlli inerenti la sicurezza dovesse
risultare negativo l'impianto non deve essere messo in funzione.
Precarica del vaso espansione del gruppo idraulico circuito
solare.
Per compensare le alte temperature raggiungibili dal liquido nel
circuito e quindi la sua dilatazione nel kit è stato predisposto
un vaso espansione di sufficiente capacità per assolvere questo
compito. I vasi espansione vengono forniti precaricati a 2,5 bar
quindi è necessario sgonfiarli e caricarli alla pressione necessaria
per il proprio circuito.
Il vaso espansione va caricato a:
1,5 bar + 0,1 bar per ogni metro di colonna d'acqua
Per "metro di colonna d'acqua" si intende la distanza verticale che
c'è tra il vaso espansione e il collettore solare.
Esempio:
Il gruppo di circolazione si trova al piano terreno e il collettore
solare si trova sul tetto ad una altezza ipotetica di 6 m; la distanza
da calcolare sarà:
6 m x 0,1 bar = 0,6 bar
quindi il vaso di espansione andrà caricato a:
1,5 + 0,6 = 2,1 bar
Valvola di sicurezza del gruppo idraulico solare.
Sul gruppo idraulico è presente una valvola di sicurezza che pro-
tegge l'impianto da un eccessivo aumento di pressione. Questa
valvola interviene scaricando il liquido contenuto nel circuito
quando la pressione ragiunge i 6 bar.
In caso di intervento della valvola di sicurezza e quindi di perdita
del liquido contenuto nel circuito bisogna provvedere alla reinte-
grazione dello stesso.

1.28 RIEMPIMENTO IMPIANTO CIRCUITO SOLARE.

L'impianto può essere riempito solo quando:
- l'impianto è completamente assemblato;
- sono stati eliminati eventuali residui di lavorazione che causano
ostruzioni e deteriorano nel tempo le caratteristiche del glicole;
- sono state eliminate eventuali presenze di acqua dell'impianto
che potrebbero causare in inverno danneggiamenti al sistema;
- è stata verificata l'assenza di perdite mediante una verifica con
aria;
- l'unità bollitore è stata riempita;
- il vaso espansione è stato caricato secondo le esigenze dell'im-
pianto.
L'impianto deve essere riempito utilizzando esclusivamente il
glicole fornito da Immergas mediante una pompa automatica.
L'impianto va riempito con valvola di sfiato chiusa.
Per il riempimento dell'impianto procedere come descritto:
1.
collegare il tubo di mandata della pompa automatica al rac-
cordo del rubinetto di riempimento (9) posizionato sotto la
pompa e aprire il rubinetto stesso.
2.
Collegare il tubo di ritorno della pompa automatica al rac-
cordo del rubinetto di svuotamento (8) e aprire il rubinetto
di scarico.
3.
La vite di regolazione del regolatore di portata (11) deve essere
orientata orizzontalmente per garantire la chiusura della val-
vola a sfera con termometro (2) posizionato sopra la pompa.
4.
Riempire il serbatoio della pompa di riempimento con la
quantità di glicole necessaria più una scorta minima da
lasciare sul fondo del serbatoio per evitare che circoli aria
all'interno del circuito.
5.
La fase di riempimento deve avere una durata minima di 20 ÷
25 minuti. Questo tempo serve per rimuovere completamente
l'aria dal circuito. Aprire ogni tanto la vite di regolazione
del regolatore di portata per eliminare eventuale aria al suo
interno (posizione verticale).
6.
Eliminare l'eventuale aria rimasta nel circuito solare prefe-
ribilmente utilizzando il metodo cosiddetto "pressure shot"
che consiste nell'innalzamento della pressione di riempimento
del circuito seguito da una rapida apertura della valvola di
non ritorno (8). Questo metodo permette di espellere l'aria
dal circuito.
7.
Chiudere il rubinetto di riempimento e spegnere la pompa
di riempimento, aprire la vite di regolazione del regolatore
di portata (tacca in posizione verticale).
8.
Lasciare il circuito sotto pressione. Qualsiasi calo di pressione
di rilievo indica una perdita nel sistema.
9.
Impostare la pressione di funzionamento nel circuito a 1,5
+ 0,1 bar per ogni metro di dislivello tra collettore solare e
vaso espansione (in pratica si imposta la stessa pressione tra
vaso espansione e impianto). N.B.: Non superare i 2,5 bar.
10. Accendere la pompa solare a velocità massima e farla funzio-
nare per almeno 15 minuti.
11. Scollegare la pompa di riempimento e chiudere i raccordi
con i relativi tappi a vite.
12. Aprire completamente la valvola a sfera sopra la pompa.
Non eseguire il riempimento dell'impianto in condizioni di forte
insolazione e con i collettori ad elevate temperature.
Assicurarsi di aver eliminato completamente le bolle d'aria.
25 25

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents