Installazione; Installazione Dell'unità Interna - Immergas HYDRO 3 Instructions And Warnings

Hide thumbs Also See for HYDRO 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3

INSTALLAZIONE

3.1 INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
INTERNA.
LUOGO DI INSTALLAZIONE.
L'installazione nei luoghi elencati di seguito
può essere problematica. Qualora sia inevita-
bile, consultare il rivenditore locale.
• Ambienti con ingenti quantità di olio per
macchine.
• Ambienti salmastri, come le coste.
• Ambienti con elevate quantità di gas sulfurei,
come le aree termali.
• Ambienti con macchinari ad alta frequenza,
come apparecchiature wireless, saldatrici e
strutture mediche.
• Ambienti che contengono gas comburenti e
materia volatile.
• Ambienti con condizioni ambientali partico-
lari.
• Ambienti che presentano ostacoli in prossi-
mità dell'area di ingresso e di uscita.
• Ambienti non idonei alla manutenzione.
• Ambienti che non dispongono dello spazio
indicato nello schema intorno all'unità inter-
na.
• Ambienti con forti onde elettromagnetiche.
• Ambienti in prossimità di fonti di calore,
vapore e gas infiammabili.
2000mm
2
1
Legenda:
1 - Pannello di montaggio dell'unità
interna
2 - Figura dell'unità interna
Installazione corretta
1
Legenda:
1 - Pannello di montaggio dell'unità interna
FORATURA DEL MURO E MONTAGGIO
DEL PANNELLO DI INSTALLAZIONE.
Pannello di installazione e relativa direzione
(unità: mm) (Fig. 3-1 e 3-2).
• Fissare
il
pannello
(Fig. 3-3)
- Installare il pannello orizzontalmente sul-
le parti strutturali della parete utilizzando
l'apposita piastra.
- In caso di pareti in mattoni, calcestruzzo o
simili, praticare dei fori da 5 mm di diame-
tro. Inserire i tasselli per le viti di montag-
gio.
- Fissare il pannello di installazione alla
parete.
• Foratura del muro
- Determinare la posizione del foro del tubo
utilizzando il pannello di installazione e
praticare un foro (Ø95 mm) in modo da far
pendere leggermente il tubo verso il basso.
- Utilizzare un'apposita guida in caso di per-
forazione di aste di metallo, legno stratifi-
cato o lastre di metallo.
INSTALLAZIONE TUBO DI COLLEGA-
MENTO E DRENAGGIO
• Drenaggio
- Inserire il tubo di drenaggio in modo da
farlo pendere leggermente verso il basso.
In (Fig. 3-4) sono illustrate l'installazione
idonea e quelle non consentite.
- Durante il collegamento del tubo di drenag-
gio, isolare la parte di collegamento dell' e -
stensione utilizzando il tubo in plastica
rigido in dotazione (Fig. 3-5).
• Tubo di collegamento (Fig. 3-6)
- Installare il tubo di sinistra e quello poste-
riore sinistro come indicato di seguito. Pie-
3-1
gare il tubo di collegamento fino a un'altez-
za di 43 mm o inferiore dalla parete.
3-2
Non curvare il tubo
Non inserire l' e stremità
del tubo nell' a cqua
Installazione errata
1
2
2 - Linea orizzontale
10
- Fissare l' e stremità del tubo di collegamen-
to (fare riferimento alla procedura di ser-
raggio nell'INSTALLAZIONE DEI TUBI
DELL' A CQUA). Una volta collegati, rivesti-
re tutti i tubi con del materiale termoresi-
di
installazione
stente.
N.B.: piegare e posizionare il tubo con cautela.
Assicurarsi che il tubo non fuoriesca dal retro
dell'unità interna.
Assicurarsi che il tubo di drenaggio sia allaccia-
to correttamente.
Isolare i tubi di mandata e ritorno.
Far passare il tubo di drenaggio sotto ai tubi di
mandata e ritorno.
In caso di collegamenti con tubazioni di man-
data e ritorno provenienti dal lato sinistro
(guardando lo split frontalmente) si consiglia di
utilizzare una cassetta per predisposizione split
idronici da incasso, per evitare di avere giunzio-
ni murate.
3
Legenda:
1 - Tubo in plastica rigido
2 - Parete
3 - Tubo di drenaggio
4 - Estensione del tubo di drenaggio
1
2
3-4
Legenda:
1 - Tubo di sinistra
2 - Tubo posteriore sinistro
3 - Tubo posteriore destro
4 - Tubo di destra
5 - Profilo dell'unità interna
6 - Tubo di collegamento
Installazione errata
1
2
3-5
1
2
4
3-6
3
4
5
6
.
.
.
VISTA DAL BASSO
3-3
2

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Hydro 4

Table of Contents