LSI EXP Series Manual

Advertisement

Available languages

Available languages

1. Introduzione
I sensori della serie EXP sono sensori per il monitoraggio dei cumuli di compost. Il presente manuale si applica ai modelli con uscita Modbus RTU.
2. Programmazione sensore
I sensori della serie EXP con uscita in Modbus sono dotati di una serie di funzioni facilmente programmabili tramite un programma di emulazione terminale
(come per esempio Windows HyperTerminal o qualsiasi altro programma commerciale).
La programmazione dell'apparato avviene collegando la linea seriale del PC (tramite adattatore USB/RS-232 o nativa) alla linea seriale 2 del sensore posizionata
all'interno della scatola. Il programma terminale deve essere programmato nel modo seguente: Velocità di comunicazione: 9600 bps; Parità: nessuna; Modalità
terminale: ANSI; Echo: disabilitato; Controllo di flusso: nessuno.
L'accesso al menu principale avviene premendo ESC fino alla comparsa, sul programma terminale, delle voci
del menu.
L'accesso alle varie funzioni avviene premendo sul terminale il tasto numerico corrispondente alla voce de-
siderata. La funzione successiva può essere un nuovo menu oppure può corrispondere alla richiesta di modi-
fica del parametro selezionato; in questo caso è indicato il valore attuale del parametro e il sistema attende
l'immissione di un suo nuovo valore; con INVIO si conferma il nuovo valore immesso, mentre con ESC si tor-
na al menu precedente, senza che il parametro prescelto venga modificato; il tasto ESC esegue inoltre il pas-
saggio al menu precedente.
Nota: utilizzare il punto (non la virgola) come separatore decimale per le immissioni di valori numerici quando sia necessario esprimere valori con parte decima-
le.
2.1. Configurazione minimale
Al fine di far funzionare i sensori EXP in modo corretto con il proprio si-
stema Modbus occorre impostare, per ciascun sensore, almeno quanto
segue:
Network address
Bit rate
Sampling (è necessario impostare i parametri di questo me-
nu in base ai dati caratteristici dei sensori utilizzati)
Dopo la modifica dei parametri ricordarsi di memorizzarli in modo defi-
nitivo tramite il comando Save configuration e riavviare il sistema per
renderli effettivi (reset tramite tasto, spegnimento/riaccensione oppure
attivazione comando Restart system).
Per verificare se i dati sono campionati in modo corretto utilizzare
l'apposita funzione Data Tx disponibile nel menu di configurazione.
2.2. Funzioni disponibili da menu
Il menu di programmazione offre le seguenti funzioni:
1:About: esegue la visualizzazione dei dati anagrafici dello strumento; sono indicati marchio, numero di serie e versione di programma.
2:Communication parameters: è possibile programmare, per ognuna delle due linee di comunicazione (1=RS-485, 2=RS-232), alcuni parametri utili alla
comunicazione tra EXP e gli apparati esterni (PC, PLC, etc.), in particolare:
Serial line 1 (Modbus)/ Serial line 2 (Prog.):
o
Bit rate, Parity e Stop bits: permette di modificare questi parametri di comunicazione per ognuna delle due linee seriali. Si noti che la programma-
zione di Stop bit=2 è permessa solo se la Parità è impostata a none.
Network address: indirizzo di rete dello strumento, necessario per rilevare in modo univoco lo strumento rispetto agli altri connessi sulla medesima li-
nea di comunicazione RS-485.
Modbus parameters: offre la possibilità di modificare alcuni parametri specifici al protocollo Modbus, in particolare:
o
Swap floating point values: utile nel caso il sistema host richieda l'inversione dei due registri a 16 bit che rappresentano il valore in virgola mobile.
o
Floating point error value: indica quale valore è utilizzato quando EXP deve esprimere un dato in errore nei registri che raccolgono i dati in virgola
mobile.
o
Integer error value: indica quale valore è utilizzato quando EXP deve esprimere un dato in errore nei registri che raccolgono i dati in formato intero.
3:Sampling: contiene i parametri che regolano il campionamento e l'elaborazione dei segnali rilevati dagli ingressi, in particolare:
• Sampling: parametri relativi al campionamento delle misure. In particolare per il sensore EXP486 esiste la possibilità di eseguire la calibrazione della cella
di misura dell'ossigeno, si veda il §2.3.
• Elaboration rate: rappresenta il tempo di elaborazione utilizzato per produrre i dati statistici (valore medio, minimo, massimo, totalizzazione); i dati con-
tenuti nei registri Modbus corrispondenti sono aggiornati in base al tempo espresso da questo parametro.
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Manuale per sensori EXP con uscita Modbus
Communication parameters
Sotto-sezione
Serial line 1
Modbus parameters
Serial line 2
Temperature
Elaboration rate
Tab. 1 – Impostazioni di default.
Main Menu:
1: About this device...
2: Communication parameters
3: Sampling
4: Data Tx
5: Default configuration
6: Save configuration
7: Restart system
8: Statistics
Parametro
Bit rate
9600 bps
Stop bits
1
Parity
Even
Network address
1
Swap floating point values
False
Floating point error value
-999999
Integer error value
-9999
Bit rate
9600 bps
Stop bits
1
Parity
None
Network address
1
Sampling
Temperature 1
Temperature 2
Elaboration rate
60 s
Data Tx
Tx rate
0 s (disabled)
Valore
Pag. 1/ 4

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the EXP Series and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for LSI EXP Series

  • Page 1 Manuale per sensori EXP con uscita Modbus 1. Introduzione I sensori della serie EXP sono sensori per il monitoraggio dei cumuli di compost. Il presente manuale si applica ai modelli con uscita Modbus RTU. 2. Programmazione sensore I sensori della serie EXP con uscita in Modbus sono dotati di una serie di funzioni facilmente programmabili tramite un programma di emulazione terminale (come per esempio Windows HyperTerminal o qualsiasi altro programma commerciale).
  • Page 2 Manuale per sensori EXP con uscita Modbus 4:Data Tx: questo menu permette di eseguire una rapida verifica diagnostica dei dati campionati ed elaborati da EXP; direttamente dal programma di emu- lazione terminale è possibile valutare la corretta acquisizione dei segnali da parte dello strumento: •...
  • Page 3 Manuale per sensori EXP con uscita Modbus Fig. 1 – Vista interna della punta del sensore. 3. Protocollo Modbus RTU I sensori EXP con uscita Modbus implementano il protocollo Modbus in modalità slave RTU. Sono supportati i comandi Read holding registers (0x03) e Read in- put registers (0x04) per l’accesso ai dati acquisiti e calcolati dal dispositivo;...
  • Page 4 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsia- si forma o mezzo elettronico o meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto di LSI LASTEM. LSI LASTEM si riserva il diritto di intervenire sul prodotto, senza l’obbligo di aggiornare tempestivamente questo documento.
  • Page 5 Manual for Modbus EXP sensors 1. Introduction EXP series sensors are sensors for monitoring compost heaps. This manual is for models with Modbus RTU output. 2. Sensor programming EXP sensors with Modbus output are equipped with several functions that can be programmed easily through a terminal emulation program (for example Win- dows HyperTerminal or any other commercial program).
  • Page 6 Manual for Modbus EXP sensors • Tx rate: it shows the transmission rate of data to terminal. • Start Tx: it starts the transmission according to the specified rate; the measures sampled by means of EXP are shown (the display sequence is from in- put 1 to input 4), updating the display automatically;...
  • Page 7 Manual for Modbus EXP sensors Fig. 3 – Sensor tip inside view. 3. Modbus RTU protocol EXP sensor with Modbus output implement the Modbus protocol in slave RTU mode. The controls Read holding registers (0x03) and Read input registers (0x04) are supported for access to acquired data and calculated by the device;...
  • Page 8 The information contained in this manual may be changed without prior notification. No part of this manual may be reproduced, neither electronically or me- chanically, under any circumstance, without the prior written permission of LSI LASTEM. LSI LASTEM reserves the right to carry out changes to this product without timely updating of this document. Copyright 2015-2018 LSI LASTEM. All rights reserved.

This manual is also suitable for:

Exp486Exp485Exp487

Table of Contents