Atlantis Land A02-RA MI01 Manuale Utente

Adsl router with firewall built-in

Advertisement

Quick Links

I-Storm ADSL Router
With Firewall Built-in
Manuale Utente
(V1.41)

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the A02-RA MI01 and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

Summary of Contents for Atlantis Land A02-RA MI01

  • Page 1 I-Storm ADSL Router With Firewall Built-in Manuale Utente (V1.41)
  • Page 2 AtlantisLand I-Storm Router ADSL...
  • Page 3 Atlantis Land spa. Tutti i nomi di produttori e dei prodotti e qualsiasi marchio, registrato o meno, menzionati in questo manuale sono usati al solo scopo identificativo e rimangono proprietà...
  • Page 4: Table Of Contents

    AtlantisLand I-Storm Router ADSL CAPITOLO 1 ... 1 NTRODUZIONE 1.1 Panoramica dell’I-Storm ADSL Router ... 1 1.2 Contenuto della confezione... 2 1.3 Caratteristiche dell’I-Storm ADSL Router ... 2 1.4 Schema di installazione dell’I-Storm ADSL Router ... 4 CAPITOLO 2 ’I-S ADSL R SO DELL TORM...
  • Page 5 CAPITOLO 4 ... 84 ROUBLESHOOTING APPENDICE A ... 96 PECIFICHE APPENDICE B ... 97 UPPORTO FFERTO A02-RA/M1 (novembre 2002) ... 84 ... 96 ... 97 Capitolo 1 Introduzione...
  • Page 7: Capitolo

    Capitolo 1 Introduzione 1.1 Panoramica dell’I-Storm ADSL Router L’I-Storm ADSL Router dispone di una porta per connessione ADSL ad alta velocità e una porta Ethernet. Supporta in downstream un tasso di trasmissione fino ad 8Mbps e in upstream un tasso di trasmissione sino a 1024Kbps, inoltre soddisfa il Multi-Mode standard (ANSI T1.413, Issue 2;...
  • Page 8: Contenuto Della Confezione

    AtlantisLand I-Storm Router ADSL ADSL che quando riceve una richiesta di accesso, via html, rigira i pacchetti all’IP della Lan su cui è il PC che ospita il server Web. In questo caso il server Web è protetto da ogni tipo di attacchi grazie al lavoro fatto dal firewall dell’I-Storm ADSL Router.
  • Page 9 Capitolo 1 Introduzione SPI: grazie alla funzionalità di Stateful Packet Inspection il Router esamina a fondo ogni pacchetto consentendo il passaggio dei soli pacchetti ritenuti sicuri. Questa tecnica consente di evitare gli attacchi di tipo Spoofing. Domain Name System (DNS) relay: Un Domain Name System (DNS) contiene una tabella di corrispondenze tra nomi di domini ed indirizzi IP pubblici.
  • Page 10: Schema Di Installazione Dell'i-Storm Adsl Router

    AtlantisLand I-Storm Router ADSL 1.4 Schema di installazione dell’I-Storm ADSL Router A) Collegare la porta WAN (LINE) alla linea telefonica per mezzo del cavo RJ11 (in dotazione) B) L’I-Storm Router ADSL può essere collegato, tramite la porta RJ45 (LAN), nelle seguenti modalità: •...
  • Page 11: Uso Dell'i-Storm Adsl Router

    2.1 Precauzioni nell’uso dell’I-Storm ADSL Router Non usare il Router ADSL in un luogo in cui ci siano condizioni di alte temperatura ed umidità. Non usare la stessa presa di corrente per connettere altri apparecchi al di fuori del Router ADSL. Non aprire mai il case del Router ADSL né...
  • Page 12: Le Porte Posteriori

    AtlantisLand I-Storm Router ADSL 2.3 Le PORTE posteriori Porte Power (jack) (RJ-45 connettore) RS-232 (porta) LINE (RJ-11 connettore) 2.4 Cablaggio Il problema più comune è quello di un cattivo cablaggio per Ethernet o per la Lan. Accertarsi che tutti i dispositivi connessi siano accesi, usare inoltre i Led frontali per avere una diagnosi immediata dello stato del cablaggio.
  • Page 13: Configurazione

    L’I-Storm ADSL Router può essere configurato col browser Web che dovrebbe essere incluso nel Sistema Operativo o comunque facilmente reperibile in Internet. Il prodotto offre un’interfaccia molto amichevole per la configurazione. 3.1 Prima di iniziare Questa sezione descrive la configurazione richiesta dai singoli PC connessi alla LAN cui è connesso il Router ADSL.
  • Page 14: Configurazione Del Pc In Windows 95/98/Me

    Configurazione del PC in Windows 95/98/ME 1. Andare in Start/Settings/Control Panel. Cliccare 2 volte su Network e scegliere Configuration. 2. Selezionare TCP/IP NE2000 Compatible, o qualsiasi Network Interface Card (NIC) del PC. 3. Cliccare su Properties. 4. Selezionare l’opzione Obtain an IP address automatically (dopo aver scelto IP Address).
  • Page 15 5. Andare su DNS Configuration 6. Selezionare l’opzione Disable DNS e premere su OK per terminare la configurazione. Configurazione del PC in Windows NT4.0 1. Andare su Start/Settings/ Control Panel. Cliccare per due volte su Network e poi cliccare su Protocols . 2.
  • Page 16: Configurazione Del Pc In Windows 2000

    3. Selezionare l’opzione Obtain an IP address from a DHCP server e premere OK. Configurazione del PC in Windows 2000 1. Andare Start/Settings/Control Panel. Cliccare due volte su Network and Dial-up Connections. 2. Cliccare due volte su Connection. Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Local Area...
  • Page 17 3. In Local Area Connection Status cliccare Properties. 4. Selezionare Internet (TCP/IP) e cliccare su Properties. Protocol...
  • Page 18: Configurazione Del Pc In Windows Xp

    5. Selezionare l’opzione Obtain an IP address automatically successivamente Obtain DNS server address automatically 6. Premere su OK per terminare la configurazione Configurazione del PC in Windows XP 1. Andare su Start e poi Control Panel. Cliccare due volte su Network (in Classic View) Connections.
  • Page 19 3. In Local Area Connection Status cliccare Properties. 4. Selezionare Internet (TCP/IP) e cliccare su Properties. Protocol...
  • Page 20: Configurazione In Ambiente Mac

    5. Selezionare l’opzione Obtain an IP address automatically successivamente Obtain DNS server address automatically . 6. Premere su OK per terminare la configurazione. Configurazione in ambiente MAC 1. Cliccare sull’icona nell’angolo in alto a sinistra dello schermo e selezionare: Control Panel/TCP/IP.
  • Page 21: Settaggi Di Default

    3.1.1 Configurazione del Browser A questo punto è necessario lanciare IE, andare nel menù strumenti, poi scegliere il tab connessioni e scegliere le voci: • non utilizzare mai connessione remota • usa connessione remota se non è disponibile una connessione di rete Si osservi la figura sottostante.
  • Page 22: Modalità Router/Bridge

    DHCP server è abilitato. Indirizzo IP di partenza : 192.168.1.100 IP abilitati : 100 3.2.1 Modalità Router/Bridge La modalità di default è Router. Per cambiare tra le 2 modalità ciccare in Advanced → Router/Bridge Mode a sinistra nel Menù Principale. Selezionare la modalità che si preferisce usare e premere sul bottone Apply.
  • Page 23: Porte Lan E Wan

    3.2.3 Porte LAN e WAN I parametri della Lan e wan sono settati di default nella seguente maniera: IP address Subnet Mask Funzionalità DHCP server Indirizzi IP distribuiti ai PC 3.3 Informazione sull’ISP Prima di iniziare la configurazione dell’I-Storm ADSL Router è necessario ricevere dal proprio ISP il tipo di protocollo supportato per la connessione (PPPoE, PPPoA, RFC1483, IPoA, oppure PPTP-to- PPPoA Relaying).
  • Page 24: Configurazione Col Browser In Modalità Router

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.4 Configurazione col Browser in modalità Router Accedere col browser web al seguente indirizzo IP (dove si inserisce l’URL) che di default è: 192.168.1.254, e premere il tasto invio. Nessun User Name o Password è richiesta (nel caso di primo accesso). Qualora la password fosse stata cambiata bisogna invece inserirla.
  • Page 25: Lan

    Cliccando sulla sezione desiderata, si vedrà nello spazio della homepage tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta, oppure si apriranno tutta una serie di sottosezioni tra cui scegliere prima di avere accesso alle configurazione vere e proprie. 3.4.1 LAN Questa sezione contiene i settaggi per la LAN interna.
  • Page 26 Questo è l’indirizzo IP con cui l’I-Storm ADSL Router è visto nella LAN (potrebbe essere un IP pubblico nel caso l’ISP vi fornisca una classe). E’ necessario, qualora si cambiasse IP con quello di un’altra subnet accertarsi che tutti i PC della LAN abbiano un indirizzo IP (se non sono settati come client DHCP) nella stessa subnet.
  • Page 27: Dhcp Server

    -PC con IP appartenenti ad una classe pubblica, in questo caso tutti i PC della Lan sono raggiungibili da Internet e l’interfaccia Lan del modem ha anch’essa un indirizzo IP pubblico. Il default gateway dei PC è l’IP della Lan del Router che avrà chiaramente sia il DHCP che il NAT disabilitati.
  • Page 28: Dhcp Relay

    Qualora per particolari esigenze la vostra classe privata sia una classe A,B o C ma diversa dalla 192.168.1.x il Router non può fungere da server DHCP che è limitato alla classe C 192.168.1.x. In questo caso è necessario disabilitare la funzionalità DHCP dal Router. Dalla versione di Firmware 2.24 in avanti invece il DHCP sarà...
  • Page 29 Sono disponibili cinque diverse soluzioni per la connessione con l’ISP (PPPoE, PPPoA, RFC1483 routed, IPoA, PPTP-to-PPPoA Relaying). E’ necessario conoscere quale protocollo è adottato dal vostro provider. VPI/VCI: Consultare il vostro ISP per conoscere i valori del Virtual Path Identifier (VPI) e del Virtual Channel Identifier (VCI).
  • Page 30 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL PPPoE (PPP over Ethernet) è una connessione ADSL conosciuta come dial-up DSL. E’ stata concepita per integrare servizi a banda larga con un’attenzione particolare alla facilità di configurazione. L’utente può beneficiare di una grande velocità di accesso senza cambiare l’idea di funzionamento, condividere lo stesso account con l’ISP.
  • Page 31 NAT: Il NAT consente a più utenti di accedere ad Internet al costo di un singolo account IP. Se gli utenti della LAN dispongono di indirizzi IP pubblici e possono pertanto accedere direttamente ad Internet (e fungere da server per determinati servizi) tale funzionalità dovrebbe essere disabilitata. Username: Introdurre l’username fornita dal vostro ISP.
  • Page 32 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Subnet Mask: Introdurre la Subnet Mask fornita dall’ISP. Gateway Address: Introdurre l’indirizzo IP fornitovi dall’ISP che è il gateway del vostro Router ADSL. Le principali modalità in cui l’ISP può fornire RFC1483 possono essere diverse: 1-Un indirizzo IP pubblico statico.
  • Page 33 NAT: Il NAT consente a più utenti di accedere ad Internet al costo di un singolo account IP. Se gli utenti della LAN dispongono di indirizzi IP pubblici e possono pertanto accedere direttamente ad Internet (e fungere da server per determinati servizi) tale funzionalità dovrebbe essere disabilitata. IP Address: Introdurre l’IP pubblico statico assegnatovi dall’ISP.
  • Page 34 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL RFC 1483, IpoA o PPTP-to-PPPoA Relaying è necessario introdurre manualmente gli indirizzi IP dei DNS dell’ISP. Scegliendo infatti uno dei protocolli RFC1483, IpoA o PPTP-to-PPPoA Relaying nella sezione ISP apparirà la maschera di sopra. Bisogna introdurre gli indirizzi IP dei DNS che vi saranno forniti dall’ISP.
  • Page 35: System

    3.4.3 System Password Le impostazioni di default non comprendono alcuna password. E’ consigliabile cambiare tale settaggio al fine di evitare spiacevoli intrusioni. E’ necessario conservare la nuova password in un posto sicuro, in quanto non è possibile in alcun modo (se non rivolgendosi ad AtlantisLand spa ed avendo l’indirizzo MAC del Router) accedere al Router (via web)ADSL qualora venga persa.
  • Page 36: Time Zone

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Time Zone Il Router non ha un orologio al suo interno, usa il protocollo SNTP per risolvere tale inconveniente. Per scegliere la zona di appartenenza sarà sufficiente accedere, sotto il menù System nel Menù principale, alla voce Time Zone e poi, una volta scelto il fuso di appropriato, premere poi il tasto Apply.
  • Page 37: Factory Setting

    Per effettuare l’upgrade del firmware del Router ADSL è necessario anzitutto scaricare dal sito www.atlantisland.it www.atlantis-land.com (nella sezione opportuna) un nuovo firmware (se disponibile). Aprire il file compresso in una directory. Accedere a questo punto, sotto il menù System nel Menù principale, alla voce Upgrade e premere poi il tasto Sfoglia ed indicare la path dove si è messo il file del firmware decompresso.
  • Page 38 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Reboot Qualora il dispositivo smetta di rispondere o funzionare è possibile risolvere il problema accedendo, sotto il menù System nel Menù principale, e cliccare la voce Reboot. Apparirà la finestra sottostante in cui un timer vi aggiornerà sul tempo necessario alla riconnessione.
  • Page 39: Firewall

    3.4.4 Firewall Questa funzionalità offerta dal Router ADSL è un firewall che consente una prima valida difesa nei confronti di qualche malintenzionato di cui Internet è piena. Come già detto le funzionalità offerte, pur essendo varie ed efficaci, non sono da ritenersi “sicure” sempre e comunque. Certamente potrebbero essere considerate ampiamente soddisfacenti in molte circostanze, ma la varietà...
  • Page 40 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 2-PC esterno alla vostra LAN:In questo modo potete provare i vostri filtri. La funzionalità di Packet filtering consente di configurare il Router ADSL per bloccare da e per Internet specifici indirizzi IP (esterni o interni) o specifiche porte e dunque servizi a queste associate. Scegliendo Enable apparirà...
  • Page 41 soddisfatta viene eseguita l’azione specifica, ed il pacchetto NON viene esaminato dalle regole successive. Add: Cliccare su questo bottone per aggiungere una nuova regola. Dopo il click apparirà la maschera sottostante. Edit: Scegliere il numero di regola che si vuole modificare e cliccare poi sul bottone EDIT per modificarla.
  • Page 42 Action When Matched:Quando un pacchetto soddisfa la regola, bisogna dire se eliminare (drop) o far passare il pacchetto in questione (forward). Source IP Address: Introdurre l’indirizzo IP sorgente dei pacchetti (che possono essere entranti o meno). Source IP Mask: Introdurre la Subnet Mask sorgente dei pacchetti. Source Port: Numero di porta sorgente da controllare per TCP o UDP.
  • Page 43 Filtro Passa HTTP. Faremo una nuove regola con le seguenti caratteristiche evidenziate: Incoming, Active=Yes, Log=Yes, Racket Type=TCP, Action When Matched=Forward, lasceremo vuoti i campi Source IP e Destination IP per non ledere in generalità, Source Port From=80 e Source Port to=80, Destination Port From=0, Destination Port to=65535.
  • Page 44 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Dovreste ottenere un’immagine del genere. Esempio 2 Anzitutto è necessario assegnare ai PC che si vogliono limitare degli indirizzi IP fissi e disabilitare così, qualora fosse attivo, il client DHCP. In questo modo, avendo sempre i medesimi indirizzi IP potremo operare correttamente (si ricorda che invece se fossero client DHCP l'indirizzo IP potrebbe mutare).
  • Page 45: Block Hacker Attack

    192.168.1.47. Se avessimo usato come subnet 252 (11111100) avremmo potuto cambiare solo gli ultimi 2 bit pertano avremmo avuto da 192.168.1.44 a 192.168.1.47. Resta inteso che i gruppi, per via delle subnet, sono solo nei seguenti multipli:2,4,8,16,32,64,128 o 255. Nel caso, ad esempio, con 3 utenti si può...
  • Page 46 - Smurf Attack (ICMP Echo with x.x.x.0 or x.x.x.255) - Snork Attack - UDP port loop-back - TCP NULL scan -TCP XMAS Scan -WinNuke Attack -TCP SYN Flooding -Ascend Kill -IMAP SYN/FIN scan -Net Bus scan - Back Orifice scan Segue una breve descrizione del funzionamento degli attacchi più...
  • Page 47: Block Wan Request

    pacchetto ICMP è dunque 65535-20-8=60507 bytes. Sebbene un pacchetto del genere sia fuori specifica è comunque realizzabile, inoltre arriva frammentato alla destinazione (l’attaccato) dove verrà ricomposto (non verificandolo prima) ma a questo punto potrebbe generare un overflow dello stato di alcune variabili.
  • Page 48 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Scegliendo l’opzione Always Block le regole di filtraggio verranno applicate sempre, nel caso invece si scelga Block From è possibile limitare, in base al giorno e all’ora l’utilizzo dei filtraggi. Domains Filter Un po’ come il firewall il concetto del filtraggio applicato ai domini resta identico. E’ possibile infatti creare una lista di siti vietati (da mettere in Forbidden Domain), oppure consentire l’accesso a solo un limitato numero di siti (da mettere in Trusted Domain e spuntare la voce Disable all Web traffic except for Trusted Domain).
  • Page 49: Pptp Client

    3.4.5 VPN Per prima cosa il termine inglese VPN sta per Vitual Private Network, cioè una rete privata virtuale. Il motivo che ha fatto sentire l’esigenza delle VPN risiede nel desiderio di poter collegare in maniera sicura due (o anche un numero maggiore) di Lan private utilizzando come mezzo una rete pubblica (come appunto Internet) per il trasporto dei dati.
  • Page 50: Virtual Server

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Username: Campo composto da massimo 63 caratteri alfanumerici (case sensitive). Password: Campo composto da massimo 63 caratteri alfanumerici (case sensitive). Server IP Address: Introdurre l’indirizzo IP del server PPTP. E’ possibile ottenere l’indirizzo IP dei DNS automaticamente se il server PPTP li fornisce al momento del LogOn.
  • Page 51 In cui è possibile vedere che il PPTP client 3 è connesso correttamente col server VPN. Ulteriori informazioni sono ottenibili consultando il System Logs (sempre in Status). Dovreste vedere una figura analoga: A questo punto non resta che creare, su un qualsiasi PC della Lan dietro al Router, un collegamento con l’IP del PC dell’altra Lan per avere accesso alle risorse della macchina.
  • Page 52 Inserire nel campo vuoto l’indirizzo IP di un PC nella LAN remota per poter accedere alle risorse condivise. Se per esempio si volesse accedere alle risorse del Server bisognerebbe immettere l’IP del Remote tunneling address. Il Router ADSL è trasparente al passaggio delle VPN in PPTP, se dunque un PC della LAN (con IP privato) stabilisce una VPN con un PC remoto (dotato di IP pubblico), questa sarà...
  • Page 53 Segue un esempio di configurazione di una VPN in IPSec che consente un collegamento Lan-To-Lan. In questa modalità ogni PC appartenente ad una delle Lan può vedere, in tutta sicurezza, tutti i PC dell’altra Lan. Per il corretto funzionamento della VPN in IPSec bisogna evitare che le 2 Lan abbiano la stessa subnet.
  • Page 54 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Dopo qualche minuto, se tutto è stato fatto correttamente avrete realizzato una VPN in IPSec tra le 2 LAN. Per verificare questo provate a pingare da un PC della LAN un PC dell’altra (togliendo dai Router la funzione di Block Wan Request nel Firewall).
  • Page 55: Virtual Server

    3.4.6 Virtual Server Il firewall del Router ADSL consente la protezione della LAN locale da parte di accessi indesiderati. Può essere necessario, qualche volta, consentire ad utenti esterni l’accesso ad un PC specifico della Lan (per esempio verso un PC fa da server Web o FTP). La funzionalità di Virtual Server consente di reindirizzare un particolare servizio, che avviene su una determinata porta ( si ricorda che Web =80, FTP =21, Telnet =23, SMTP =25, POP3 =110, DNS =53, ECHO =7, NNTP =119) , su un PC della Lan interna.
  • Page 56 Se sul Router è abilitato il assegnare l’indirizzo IP dei Virtual Server per evitare conflitti. In questo caso è sufficiente assegnare al Virtual Server ( Tale PC non sarà client DHCP ed avrà oltre all’indirizzo IP, la subnet mask, il gateway (cioè l’IP privato del Router ADSL) ed i server DNS) un indirizzo IP che sia nella stessa subnet del Router ma fuori dal range di indirizzi IP assegnabili dal server DHCP attivo sul Router ADSL.
  • Page 57 Sono allegate tutta una serie di porte notevoli (da utilizzarsi per il VS ed il Firewall): Servizio File Transfer Protocol (FTP) Data FTP Commands Telnet Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) Email Domain Name Server (DNS) Trivial File Transfer Protocol (TFTP) finger World Wide Web (HTTP) POP3 Email...
  • Page 58: Advanced

    3.4.7 Advanced Remote Config Cliccare su Enable qualora si desiderasse la configurazione via browser da Internet. accedere alla configurazione stringa:http://Indirizzo WAN IP :52523, dove WAN IP è l’indirizzo IP pubblico del Router ADSL. E’ consigliabile cambiare il valore della porta al pari della password di entrata per incrementare il livello di sicurezza.
  • Page 59: Static Routing

    La funzionalità di Routing dinamico può essere usata per consentire al Router ADSL di regolarsi automaticamente come conseguenza di cambiamenti nello schema della rete. Il Router ADSL usa il protocollo dinamico RIP per svolgere questa funzionalità, infatti fa il broadcasting di queste informazioni agli altri router che aggiustano le loro tabelle.
  • Page 60: Router/Bridge Mode

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Add: Cliccare questo bottone per aggiungere una nuova istanza di routine statica. Apparirà la maschera sottostante: Edit: Selezionare l’istanza da cambiare e poi cliccare sul bottone EDIT. Delete: Selezionare l’istanza da cancellare e poi cliccare sul bottone DELETE. Destination Subnet / Subnet Mask / Gateway Address: Riempire questi campi necessari per questa funzione.
  • Page 61: Dynamic Dns

    Dynamic DNS Tramite questa funzionalità è possibile registrare un dominio ed associarlo ad un IP dinamico. Ogni qual volta il Router si riconnetterà, tramite il client incorporato, comunicherà al server DNS il nuovo indirizzo IP. Associando tale funzionalità con il Virtual Server è possibile ospitare un sito WEB sul proprio PC.
  • Page 62: Status

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.4.8 Status System Status Mostra tutta una serie di informazioni sulla LAN, WAN e lo stato della connessione ADSL. Nella prima linea, della sezione WAN, si può osservare il protocollo che si sta usando per la connessione ADSL e, ancora più...
  • Page 63: Device Info

    Device Info Mostra le versione di FirmWare e l’indirizzo MAC del Router ADSL. System Logs Mostra tutte le informazioni storiche relative ai system logs. Refresh / Clear: Cliccare su Refresh per vedere le ultime informazioni del system logs oppure cliccare su Clear per cancellare tutte le informazioni relative al system logs mostrate sullo schermo.
  • Page 64: Security Logs

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Security Logs Mostra le informazioni relative a tutto quello che riguarda la sicurezza. Vengono registrate qui infatti tutte le attività del firewall. Ogni regola soddisfatta viene registrata qui assieme agli attacchi di hacker. In questo modo potrete conoscere chi vi ha attaccato (l’IP) e quando e come operano le regole di filtraggio.
  • Page 65: Help

    3.4.9 Help Premendo il bottone HELP, indipendentemente dalla sezione, vi apparirà un breve aiuto che vuole essere non un sostitutivo di questo manuale ma solo un promemoria delle varie voci che troverete nella configurazione del Router ADSL. 3.4.10 Logout Per uscire dalla configurazione del Router ADSL si consiglia di non chiudere il browser semplicemente ma di effettuare il Logout, ciccando sull’apposita voce (l’ultima verso il basso).
  • Page 66: Configurazione In Modalità Bridge Tramite Browser

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.5 Configurazione in modalità Bridge Mode tramite browser. Quando viene fatto funzionare in modalità bridge molte funzionalità (su tutte il firewall) vengono disabilitate. Tale funzionalità potrebbe rendersi necessaria per il funzionamento di alcune particolari applicazioni internet.
  • Page 67: Lan

    Cliccando sulla sezione desiderata, si vedrà nello spazio centrale della homepage tutti i settaggi relativi alla configurazione della sezione scelta. 3.5.1 LAN Questa sezione contiene i settaggi per la LAN interna. Selezionandola apparirà la sottosezione IP Address. IP Address: Il valore di default è:192.168.1.254 Questo è...
  • Page 68: Wan

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Subnet Mask: Il valore di default è:255.255.255.0 3.5.2 WAN Questa sezione contiene i settaggi per la WAN. Selezionandola apparirà la sottosezione: ISP. Dovremo quindi configurare il tipo di connessione ADSL. Protocol: Sono soltanto due protocolli rispettivamente RFC1483 e PPTP-to-PPPoA Relaying. E’ necessario conoscere quale protocollo è...
  • Page 69 Vediamo nel dettaglio l’esempio della costruzione di una VPN con Windows XP. Anzitutto cliccare sull’icona Connessione di rete contenuta nel pannello di controllo. Poi scegliere la voce crea nuova connessione, premere poi avanti ed effettuare poi le scelte nelle figure seguenti.
  • Page 70 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL...
  • Page 71 E’ necessario inserire l’IP privato dell’I-Storm Router ADSL.
  • Page 72 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL E’ importante stabilire che la VPN sia di tipo PPTP.
  • Page 73 Nel protocollo TCP/IP metterete il PC settato come client DHCP in modo che l’indirizzo IP, DNS gli venga fornito dal server dell’ISP. In questa modalità l’indirizzo IP pubblico viene associato direttamente al PC pertanto potrete utilizzare alcune particolari applicazioni che non funzionano attraverso il NAT.
  • Page 74: System

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.5.3 System Password Le impostazioni di default non comprendono alcuna password. E’ consigliabile cambiare tale settaggio al fine di evitare spiacevoli intrusioni. E’ necessario conservare la nuova password in un posto sicuro, in quanto non è possibile in alcun modo (se non rivolgendosi ad AtlantisLand spa ed avendo l’indirizzo MAC del Router) accedere (via web) al Router ADSL qualora venga persa.
  • Page 75 Upgrade Per effettuare l’upgrade del firmware del Router ADSL è necessario anzitutto scaricare dal sito www.atlantisland.it www.atlantis-land.com (nella sezione opportuna) un nuovo firmware (se disponibile). Aprire il file compresso in una directory. Accedere a questo punto, sotto il menù System nel Menù...
  • Page 76 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Se per necessità si desidera reimpostare l’I-Storm ADSL Router con la configurazione di default (perdendo tutti i settaggi inseriti) sarà sufficiente accedere, sotto il menù System nel Menù principale, alla voce Factory Setting e premere poi il tasto Reset. I valori della configurazione di default sono riportati nella sezione 3.2 di questo manuale.
  • Page 77: Advanced

    3.5.4 Advanced Remote Config accedere alla configurazione remota digitare nell’URL browser seguente stringa:http://Indirizzo WAN IP, dove WAN IP è l’indirizzo IP pubblico del Router ADSL. Scegliere Enable se si desidera configurare il Router ADSL da un qualsiasi PC collegato in Internet tramite un browser WEB.
  • Page 78: Status

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.5.5 Status System Status Mostra tutta una serie di informazioni sulla LAN, WAN e lo stato della connessione ADSL. Questa pagina viene aggiornata ogni 15 secondi, cliccando sul bottone di REFRESH si otterrà invece un aggiornamento istantaneo.
  • Page 79: Help/Logout

    System Logs Mostra tutte le informazioni storiche relative ai system logs. Refresh / Clear: Cliccare su Refresh per vedere le ultime informazioni del system logs oppure cliccare su Clear per cancellare tutte le informazioni relative al system logs mostrate sullo schermo. 3.5.6 Help Premendo il bottone HELP, indipendentemente dalla sezione, vi apparirà...
  • Page 80: Cambiare La Password

    Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.5.7 Logout Per uscire dalla configurazione del Router ADSL si consiglia di non chiudere il browser semplicemente ma di effettuare il Logout, ciccando sull’apposita voce (l’ultima verso il basso). 3.6 Cambiare la Password Le impostazioni di default non comprendono alcuna password. E’ consigliabile cambiare tale settaggio al fine di evitare spiacevoli intrusioni.
  • Page 81: Firmware Upgrade

    3.7 Firmware Upgrade Per effettuare l’upgrade del firmware del Router ADSL è necessario anzitutto scaricare dal sito www.atlantisland.it www.atlantis-land.com (nella sezione opportuna) un nuovo firmware (se disponibile). Aprire il file compresso in una directory. Accedere a questo punti, sotto il menù System nel Menù...
  • Page 82 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL A questo punto premete Shift+f ed immediatamente lo spazio, dovrebbe apparirvi una parentesi quadra come prompt “]” .Se questo non è apparso ripetete l’operazione (non occupandovi di prendere il MAC) dall’inizio (uscite dalla connessione seriale, spegnete il Router, rilanciate la connessione seriale ed accendetelo e premete Shift+*, poi non appena appare Boot From…..premete Shift+f e immediatamente dopo lo spazio).
  • Page 83 Scegliere la scheda di rete del proprio PC (che dovrà avere necessariamente un IP fisso). Fatto questo introducete nella figura il MAC preso precedentemente (vedrete solo caratteri maiuscoli, è normale). Premete OK. Premere Open, indicare il percorso in cui è presente il file Firmware di ripristino (non è lo stesso usato per l’upgrade via WEB, non vano assolutamente scambiati).
  • Page 84 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL A questo punto scollegate il Router dalla corrente elettrica e poi ricollegatelo, dovreste vedere l’immagine di sotto (apparirà la scritta Boot continuamente mentre lampeggerà la luce ACT) ed immediatamente premete sul tasto Emergency . Dovreste vedere un’immagine del genere (quella sotto) nella console di hyperterminal:...
  • Page 85 Terminata la procedura di update il Router risulterà perfettamente funzionante. Aspettate comunque di vedere l’immagine sotto che vi indicherà il corretto termine dell’operazione. Qualora non partisse l’upgrade automatico ma nella schermata della connessione seriale comunque è presente la scritta boot riprovare a premere il tasto Emergency.
  • Page 86 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL 3.9 Console e/o Telnet E’ possibile configurare il Router ADSL sia tramite Telnet (la password è:” password “) che tramite Console. Per la configurazione tramite Telnet andare nel prompt dei comandi Configurazione tramite Hyperterminal su ambienti Windows e digitare telnet <indirizzo Lan IP> e premere invio, introdurre la password.
  • Page 87 Premere su Applica e poi OK. Vi troverete a questo punto dopo aver premuto INVIO ed aver introdotto la password (“password”) nella console dell’I-Storm Router ADSL. A questo punto apparirà l’indirizzo LAN del Router ed un cursore lampeggiante. Utilizzando il comando help seguito dal tasto invio è...
  • Page 88 Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL digitare home seguito da invio. Alcuni comandi invece (quelli non riferiti ad un processo) eseguono immediatamente un’azione. Di questa categoria fanno parte: restart (effettua il restart del Router) uptime (mostra il tempo dall’ultima accensione o restart) telnetpassword (consente di cambiare la password per l’accesso telnet, chiederà...
  • Page 90: Troubleshooting

    Qualora il Router ADSL non funzionasse propriamente, prima di rivolgersi all’ISP, consultare questo capitolo. Problemi alla partenza dell’I-Storm ADSL Router Problema Nessun LED è acceso quando collega Router ADSL alla rete elettrica. Ho dimenticato la Password Problema Qualora abbiate dimenticato la password per entrare nell’I-Storm Router ADSL oppure non ricordate più...
  • Page 91 Non riesco ad entrare nel Router via WEB Problema Pur digitando l’IP del Router (192.168.1.254) non ottengo risposta, cosa posso fare? Azioni correttive Il problema potrebbe essere dovuto o ad un cablaggio errato oppure a causa di indirizzo IP del PC "inconsistente". Il Router viene fornito con un cavo incrociato tramite il quale va collegato o direttamente ad un PC oppure alla porta Uplink di un Hub/Switch.
  • Page 92 Problemi con l’interfaccia WAN Problema Fallisce l’inizializzazione della connessione PVC. Problemi con l’interfaccia LAN Problema Non posso fare il ping con alcun PC della LAN. Problemi di Connessione ad un Remote Node oppure ad un ISP Problema Non riesce a connettersi ad un remote node o ad un ISP.
  • Page 93 Conflitto di indirizzi IP Problema visualizza messaggio che informa sul conflitto dell’indirizzo Il Router non riesce ad allinearsi? Problema Il Led ADSL continua a lampeggiare ed il Router non riesce ad allinearsi. Cosa posso fare? Azioni correttive La causa può essere un reboot del Router ADSL (se impostato come server DHCP) oppure da due o più...
  • Page 94 Cos’è il NAT? Quesito Cosa fa esattamente il NAT? Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Risposta Nat significa Network Addsress Traslation (traslazione degli indirizzi di rete locale).E’ stato proposto e descritto nell’RFC-1631 ed aveva, almeno originariamente, il compito di permettere uno sfruttamento intensivo degli indirizzi IP. Ogni strumento che realizzi il NAT è...
  • Page 95 Percorso dei pacchetti Problema Non funziona il Server che ho settato su un PC. Non funziona correttamente un’applicazione Internet Problema Alcune applicazioni, quando il Router fa NAT oppure è attivo il firewall, potrebbero non funzionare propriamente. Azioni correttive Il Router ADSL I-Storm applica, ad ogni pacchetto, nell’ordine: Firewall (ogni pacchetto è...
  • Page 96 Perché nonostante il VS alcune applicazioni non vanno? Problema Ho effettuato la rotazione delle porte col VS ma l’applicazione ancora non va, cosa posso fare? Perché nonostante la DMZ alcune applicazioni non vanno? Problema Pur utilizzando la DMZ l’applicazione funziona ancora, cosa posso fare? Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Azioni correttive...
  • Page 97 (vedere la banda minima garantita) ed eventualmente contattare l'ISP. Se i problemi continuassero, contattare l'assistenza tecnica di Atlantis Land spa. Azioni correttive Il router è configurabile (tramite porta Lan) tanto da locale tanto da remoto. Per impedirne l'uso non autorizzato è...
  • Page 98 Come posso abilitare la funzionalità SPI? Problema Voglio accrescere la sicurezza dle Router abilitando funzionalità SPI? Cos’è il DHCP Relay? Quesito Cos’è il DHCP Relay ed a cosa mi serve? Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Azioni correttive Tale funzionalità consente, utilizzando l’hardware del Router, di impedire ogni tipo di accesso indesiderato.
  • Page 99 Cos’è l’IDLE Time? Quesito A cosa serve l’IDLE Time? Perché il Router si connette automaticamente all’ISP? Quesito Perché il Router si connette automaticamente all’ISP? Risposta Il valore di default è 5 minuti. Il router ADSL stacca la connessione se non c’è traffico sulla connessione per 5 minuti (il che significa che nessun pacchetto, di alcun genere, è...
  • Page 100 Cos’è un attacco Denial of Service? Quesito Che caratteristiche ha un attacco Denial of Service? Capitolo 3 Uso dell’I-Storm Router ADSL Risposta Lo scopo di attacchi di questo tipo non è quello di cogliere informazioni particolari dalla vostra rete quanto piuttosto renderla inutilizzabile per un certo periodo di tempo.
  • Page 101 Cos’è il DDNS? Quesito A cosa serve il DDNS? Risposta Tramite questa funzionalità è possibile registrare un dominio ed associarlo ad un IP dinamico. Ogni qual volta il Router si riconnettera, tramite il client incorporato, comunicherà al server DNS il nuovo indirizzo IP. Associando tale funzionalità con il Virtual Server è...
  • Page 102: Appendice A

    Protocolli Porta LAN Porta WAN LED Indicatori Alimentatore Potenza assorbita Conformità con Dimensioni Fisiche Peso Temperatura Operativa Temperatura supportata (non in funzionamento) Umidità Operativa IP, NAT, PPTP, ARP, ICMP, DHCP, PPPoE, PPPoA, IpoA, PPTP client, RIP1/2 e RFC1483 RJ-45, 1 porta 10/100Base-T RJ-11, 1 ADSL porta PPP, LAN-ACT, LAN-COL, ADSL, Power 5V DC @1.5A...
  • Page 103: Appendice B

    Per qualunque altro problema o dubbio (prima è necessario conoscere tutti i parametri usati dall’ISP) potete contattare l’help desk telefonico (02/93907634) gratuito di Atlantis Land che vi fornirà assistenza da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Potete anche utilizzare il fax (02/93906161) la posta elettronica (info@atlantisland.it...

This manual is also suitable for:

I-storm

Table of Contents

Save PDF